Immagine Il satellite meteorologico più avanzato d'Europa è pienamente operativo
Finalmente operativo il primo satellite Meteosat di terza generazione (MTG) sviluppato da EUMETSAT. In occasione di questo importante traguardo, l'MTG-Imager 1... Leggi tutto...
Video rubrica Tempo al Tempo

Il VIDEO-METEO del Capitano Sottocorona

Iscriviti al nostro canale Youtube!

Immagine Webcam - Nesce - Pescorocchiano (Rieti)
Webcam a Nesce, frazione di Pescorocchiano, in provincia di Rieti (RI), regione Lazio.
Immagine Webcam - Grassano (Matera)
Webcam Grassano, in provincia di Matera (MT), regione Basilicata. Di meteograssano
Immagine Meteorologia, Volume 3 - Le masse d'aria e le loro caratteristiche fisiche
Da professionista, dopo un percorso di studi universitario mirato alla conoscenza dell’atmosfera... Leggi tutto...
Immagine Dal cuore dell'Umbria una collaborazione con App, dati e stazioni!
è una realtà ormai consolidata nel panorama meteorologico nazionale. Si tratta infatti di uno dei... Leggi tutto...
Immagine Spaghetti Ensemble di Cosenza
Gli spaghetti previsti per Cosenza. Si tratta dell'Ensemble del modello americano GFS con... Leggi tutto...
Immagine Meteogramma di Trieste (WRF)
Meteogramma per la località di Trieste. Un'occhiata alla previsione del tempo di alcuni valori... Leggi tutto...

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI

ESTREMI METEO OGGI. RETE LMT

*** ESTREMI METEO PREVISTI ***

Anticiclone sempre più in "forma", insidie a fine mese?

Sabato 11 Aprile 2015 00:00

Anticiclone sempre più in "forma", insidie a fine mese?


Lo scenario barico che da alcuni giorni "domina" la nostra Penisola non accenna a mutare nei prossimi giorni. L'Alta pressione delle Azzorre supportata dal primo richiamo caldo dalle coste africane, si è estesa da alcuni giorni sul Continente europeo nella sua zona più centrale.

Gran caldo dalle isole Britanniche fino giù all'Ucraina con temperature massime fino a sfiorare i 25°C. Inverno ancora presente nell'Egeo, con neve tra Turchia e Grecia.

La lacuna barica a ridosso della Penisola Iberica, favorirà nei prossimi giorni un ulteriore rinforzo della cupola anticiclonica, con altro richiamo di aria mite dal Nord d'Africa. Le correnti atlantiche rimarranno confinate sul Nord Europa, mentre il fianco destro dell'Alta pressione sarà sfruttato dalle correnti fresche in discesa verso la Penisola Balcanica.

Dunque bel tempo e temperature in risalita nel medio termine, fino a punte che localmente potranno sfiorare i 24-25°C, se non oltre. Nel lungo termine invece, i maggiori modelli previsionali propongono scenari molto divergenti. L'uno verso un proseguo stabile e mite, l'altro invece propone il ritorno delle correnti atlantiche verso fine mese, o a ridosso del prossimo Ponte del 25 Aprile.

In attesa di nuovi riscontri, godiamoci questa fase primaverile gradevole e ben soleggiata.

 

Pressione prevista per il 16 Aprile 2015

Fabio Porro

Stampa