Immagine Ottobre 2012: come è stato il clima di Milano e Bologna
La novità principale riguarda Bologna, e in particolare la sua piovosità, infatti è il terzo mese dell’anno climatologico 2012 dove la città felsinea... Leggi tutto...

Il VIDEO-METEO del Capitano Sottocorona

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI
Immagine JMA 6h Prec (Wz)
Precipitazioni previste (con gli accumuli su 6 ore) dal modello giapponese JMA.
Immagine Spaghetti Ensemble di Perugia
Spaghetti con Perugia protagonista in questo gruppo Ensemble del modello americano GFS. Previsione... Leggi tutto...
Immagine Piccolo Atlante delle Nubi
Ma cos’è una nube? E’ un insieme di minutissime goccioline d’acqua o cristallini di ghiaccio... Leggi tutto...
Immagine Come sarebbe il clima se la Terra ruotasse nell'altra direzione?
Come c'è da immaginarsi il clima della Terra sarebbe modellato in modo molto diverso se il nostro... Leggi tutto...
Immagine Meteorologia, Volume 7 - I MODELLI FISICO-MATEMATICI E LA PREVISIONE DEL TEMPO
Da professionista, dopo un percorso di studi universitario dedicato alla conoscenza... Leggi tutto...
Immagine Dal cuore dell'Umbria una collaborazione con App, dati e stazioni!
è una realtà ormai consolidata nel panorama meteorologico nazionale. Si tratta infatti di uno dei... Leggi tutto...

ESTREMI METEO OGGI. RETE LMT

*** ESTREMI METEO PREVISTI ***

Autunno-Inverno: passaggio stagionale irto di ostacoli

Martedì 02 Dicembre 2014 00:00

Autunno-Inverno: passaggio stagionale irto di ostacoli


La stagione autunnale 2014 da alcuni giorni si è appena conclusa, ma sembra avere un forte ascendente anche sull'inizio della nuova stagione.Il surplus termico per l'intera stagione ha determinato fenomeni estremi per alcune regioni italiane, mentre l'accumulo precipitativo è stato notevole per alcune regioni del Nord.Anche l'inizio del 1° mese invernale non si discosta molto dal mese autunnale che lo ha preceduto.

Il profondo vortice depressionario è in evoluzione in queste ore su alcuni settori della Penisola, e determinerà nuovamente forte maltempo, in un contesto termico sempre oltre le medie stagionali.Nel corso del prossimo fine settimana, la depressione italica avanzerà verso levante, sospinta da sostenuti venti di Tramontana e Maestrale.Nel contempo l'Alta pressione delle Azzorre trasferirà i suoi massimi verso il nord Atlantico, veicolando un po' di aria fredda anche verso la nostra Penisola.

Per la Festività dell'Immacolata le temperature rientreranno nelle medie stagionali, senza però scomodare il gelo.Attorno al 12 Dicembre una profonda depressione di matrice artico-marittima, inizierà ad interessare il Centro-Europa, ma poi via via anche il Mediterraneo.Le temperature rientrate nelle medie stagionali, potrebbero favorire perfino la neve a quote basse al Nord.Qualora dovrebbe realizzarsi questa ipotesi, la stagione invernale potrebbe rimettersi nuovamente sui binari stagionali.Ipotesi che non trova tutti i modelli previsionali concordi.Aspettiamo nuovi riscontri.

 

Campi di pressione attesi per l'8 Dicembre 2014

Fabio Porro

Stampa