Immagine Radiosondaggi di Catania (WRF)
Radiosondaggi per la città di Catania. La previsione del modello WRF-NMM
Video rubrica Tempo al Tempo

Il VIDEO-METEO del Capitano Sottocorona

Iscriviti al nostro canale Youtube!

Immagine Webcam - Caserta (Caserta)
Webcam Caserta: veduta sulla Reggia di Caserta e Piazza Carlo III di Borbone
Immagine Webcam - Brusson (Aosta)
Webcam Brusson, immagine panoramica in provincia di Aosta (AO), regione Valle d'Aosta.
Immagine SOTTO IL DOMINIO DELL’INSTABILITÀ, IN ESTENSIONE ANCHE AL SUD NEL FINE SETTIM...
L’atmosfera continua a trovarsi in equilibrio instabile su buona parte dell’Europa... Leggi tutto...
Immagine ANTICICLONE NORD AFRICANO IN ARRIVO, MA IL SUO SEGNALE NON SARÀ ANCORA FORTE E ...
Si va chiudendo la fase perturbata che ci tiene all’incirca compagnia da metà novembre e si va... Leggi tutto...
Immagine Nevicherà? Quota neve e metodi pratici di previsione
Nel raccontare e quale può essere la sua , cerchiamo di affrontare quali possono essere dei... Leggi tutto...
Immagine Meteo e Clima in Provincia di Viterbo
Collocata nella parte nord-occidentale della regione di cui fa parte, la provincia di... Leggi tutto...

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI

ESTREMI METEO OGGI. RETE LMT

*** ESTREMI METEO PREVISTI ***

Torna l'Atlantico accompagnato da forte maltempo

Domenica 02 Novembre 2014 00:00

Torna l'Atlantico accompagnato da forte maltempo


Dopo una fase anticiclonica al Nord ed una molto perturbata al Centro- Sud, attivata da giorni da correnti fredde orientali, le saccature atlantiche ritornano ad interessare il Mediterraneo.L'attuale fase di Alta pressione sarà sostituita da una profonda depressione in formazione tra Baleari e Golfo del Leone. Aria fredda proveniente dal Nord Atlantico attraverserà tutto l'ovest del Continente Europeo, per poi gettarsi attorno al 4 Novembre a ridosso tra Spagna e Francia.La vasta saccatura atlantica tenterà di avanzare verso ovest, ma ad est l'Anticiclone Russo ne frenerà l'avanzata.Il blocco causato dall'Alta russa, causerà lo sprofondamento della saccatura atlantica nel nord Africa. Si attiveranno così forti venti sciroccali in direzione del baluardo alpino, Liguria e versante Tirrenico.

In questa prima fase di maltempo, tra il 4-5 Novembre, sarà elevato il rischio di nubifragi tra il Nord Ovest, la fascia alpina e la Sardegna.Nella seconda fase, tra 6-9 Novembre, la saccatura atlantica evolverà in goccia fredda per poi dirigersi verso il nord Africa. Da qui potrebbe attivare sistemi temporaleschi molto insidiosi. In questa fase sarebbero colpite maggiormente le due Isole Maggiori ed i settori centro-meridionali. Per il resto del Paese avremo sempre condizioni di maltempo, localmente intensi.

Ma la fase di maltempo non si fermerà. Secondo gli ultimi rum dei maggiori centri previsionali, una nuova saccatura atlantica potrebbe nuovamente scendere verso il Mediterraneo subito dopo il 9 Novembre, andando nuovamente a colpire le stesse aree.Gli accumuli stimati sono elevati, sia per il Nord Ovest, Liguria, versanti tirrenici ed Isole Maggiori.Solo la prevenzione può limitare ed evitare le vicende alluvionali che troppo spesso caratterizzano i nostri territori.Facciamo molta attenzione nei prossimi giorni anche ai Bollettini della Protezione Civile, poiché la fase di maltempo potrebbe durare anche l'intera settimana.

 

Pressione al suolo e piogge previste per il 5 Novembre 2014

Fabio Porro

Stampa