Immagine Situazione al suolo e in quota
Mappe di analisi con la distribuzione della pressione al suolo e stato dell'atmosfera (geopotenziale e temperatura) a 500hPa.Analisi da assimilazione dati... Leggi tutto...
Immagine Capire le Previsioni del Tempo: tipologie, validità e tappe da seguire
Dall'Enciclopedia Treccani: prevedére v. tr. [dal lat. praevidere, comp. di prae- «pre-» e... Leggi tutto...
Immagine Meteo e Clima in Provincia di Nuoro
L’orografia della provincia di Nuoro è molto complessa e di conseguenza lo sono gli aspetti... Leggi tutto...
Immagine Meteorologia, Volume 3 - Le masse d'aria e le loro caratteristiche fisiche
Da professionista, dopo un percorso di studi universitario mirato alla conoscenza dell’atmosfera... Leggi tutto...
Immagine Meteorologia, Volume 8 - Meteorologia nel mondo e fenomeni estremi
Da professionista, dopo un percorso di studi universitario dedicato alla conoscenza... Leggi tutto...
Immagine Webcam - Desulo (NU)
Webcam in località Desulo, nel comune di Nuoro, regione Sardegna.
Immagine Webcam - Vietri sul mare (Salerno)
Webcam Vietri sul Mare, in provincia di Salerno (SA), regione Campania. Di palazzosuriano.it e... Leggi tutto...

Iscriviti al nostro canale Youtube!

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI

ESTREMI METEO OGGI. RETE LMT

NUOVA RIMONTA ANTICICLONICA, PRECEDUTA DA UNA FASE VARIABILE

Scritto da Andrea Corigliano Sabato 05 Novembre 2022 17:00

NUOVA RIMONTA ANTICICLONICA, PRECEDUTA DA UNA FASE VARIABILE

Mappa media per i giorni 9-10 novembre 2022La circolazione ciclonica che accompagna il sistema perturbato atlantico è ormai giunta sulle nostre regioni meridionali, dove insisterà anche nella giornata di domani (domenica 6) riuscendo a coinvolgere marginalmente ancora il versante adriatico centrale con residui fenomeni.

Al suo seguito, l’aumento della pressione atmosferica determinerà un parziale miglioramento del tempo che entrerà in un regime di generale variabilità atmosferica. Per qualche giorno, infatti, alle nostre latitudini si instaurerà un treno di onde secondarie, di limitata ampiezza, che avrà il merito di dare una maggiore dinamicità all’evoluzione.

La situazione prevista tra mercoledì 9 e giovedì 10 novembre mostra proprio questa peculiarità (fig. 1): si nota infatti la circolazione ciclonica attuale essersi ormai spostata verso il Mediterraneo orientale, seguita da una modesta rimonta anticiclonica che dovrebbe traslare verso le nostre regioni centro-meridionali verso la metà della prossima settimana, quando da ovest potrebbe affacciarsi una nuova ansa depressionaria e quindi una nuova occasione per avere delle precipitazioni in transito, a partire dal Nord.

Tuttavia, anche in questo caso il probabile passaggio di un nuovo sistema nuvoloso avverrebbe in un contesto atmosferico caratterizzato da un campo di pressione che resterà sostanzialmente elevato a tutte le quote, come dimostrato dai valori barici al suolo e dai valori di geopotenziale in quota, non particolarmente bassi.

Un cambiamento verso una stabilità atmosferica più strutturata potrebbe subentrare nei giorni successivi, verso l’inizio della seconda decade di novembre, per opera della successiva cresta anticiclonica da cui molto probabilmente si genererà una possente alta pressione di blocco che potrebbe porre i suoi massimi a tutte le quote sull’Europa centrale (fig. 2). L’affondo di aria fredda proveniente dalla Baia di Baffin verso le Isole Azzorre andrà infatti a stimolare la risalita, dalle latitudini subtropicali atlantiche, di aria calda che assumerà per l’anticiclone il ruolo che ha una fiamma nel riscaldare l’aria all’interno di un pallone aerostatico, per gonfiarlo.



È molto probabile, quindi, che vadano mantenendosi sostanzialmente inalterate le condizioni di blocco alle correnti occidentali perturbate, costrette a circumnavigare la bolla anticiclonica e quindi a scorrere lontano dall’area mediterranea. L’unica incertezza che ancora aleggia su questa configurazione riguarda la posizione dei confini del campo di alta pressione perché uno spostamento un po’ più occidentale o settentrionale del fulcro della figura barica potrebbe esporre l’Italia a una ventilazione orientale e quindi all’arrivo di aria più fresca: su questo particolare, però, al momento non è ancora possibile sciogliere la prognosi e quindi non ci resta che aspettare i futuri aggiornamenti.

Mappe media per l'inizio della seconda decade di novembre 2022


Ricordo a tutti i nostri lettori che, su facebook, potete trovarmi anche alla
pagina di Meteorologia Andrea Corigliano a questo link. Grazie e buona lettura!

Per le classiche previsioni del tempo, vai al meteo per oggidomani, oppure al METEO SETTIMANALE » Lunedì, Martedì, Mercoledì, Giovedì, Venerdì, Sabato, Domenica.

Andrea Corigliano, fisico dell'atmosfera

Stampa