Immagine Stazioni Meteo protagoniste nei nostri modelli numerici
La strada che porta all'evoluzione futura dell'atmosfera a partire dalle condizioni iniziali è lunga e tortuosa. I dati forniti dai satelliti, dalle... Leggi tutto...
Video rubrica Tempo al Tempo

Il VIDEO-METEO del Capitano Sottocorona

Iscriviti al nostro canale Youtube!

Immagine Meteogramma di Sassari (WRF)
Meteogramma per la città di Sassari. Viene rappresentata la previsione dell'andamento per alcuni... Leggi tutto...
Immagine WRF TT-SWEAT (ita) - ARW by GFS
Mappa sull'Italia del modello WRF-ARW (GFS) con altri due classici indici termodinamici: il Total... Leggi tutto...
Immagine Webcam - Losio (Alessandria)
Webcam a Losio, frazione del comune di Ponzone, in provincia di Alessandria (AL), 460 m.s.l.m.... Leggi tutto...
Immagine INSTABILITÀ IN ATTENUAZIONE ENTRO DOMANI. A SEGUIRE ALTA PRESSIONE IN RINFORZO ...
Entro mercoledì 3 maggio, andranno per gran parte esaurendosi le condizioni di instabilità... Leggi tutto...
Immagine EUROPA IN BALIA DELLE GOCCE FREDDE E DELLE CORRENTI ORIENTALI
Gli articoli che scrivo in questa pagina hanno molto spesso un taglio didattico per fare capire al... Leggi tutto...

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI

ESTREMI METEO OGGI. RETE LMT

*** ESTREMI METEO PREVISTI ***

Avvio estivo instabile: depressioni atlantiche sempre più insidiose?

Giovedì 29 Maggio 2014 00:00

Avvio estivo instabile: depressioni atlantiche sempre più insidiose?


La stagione primaverile ormai è giunta al capolinea, potremmo così stilare un bilancio provvisorio.Dopo un mese di Marzo, con poche precipitazioni e termiche nella norma, Aprile e Maggio, hanno mostrato un "volto" molto instabile, a tratti piovoso, e con termiche di alcuni gradi sotto le medie stagionali.

L'assenza dell'Alta pressione delle Azzorre, e la sua disposizione verso l'Atlantico, ha favorito l'ingresso di correnti fredde artiche, ma anche di corrente fresche dai Balcani.La nostra Penisola sin ritrova da almeno una settimana sotto l'attacco di due flussi perturbati, non organizzati, ma tali da instabilizzare il tempo, specie nelle ore pomeridiane.

Nel corso del fine settimana, un ulteriore aflusso di aria fresca in quota, accentuerà l'instabilità con nuovi spunti temporaleschi, dapprima al nord poi al centro sud.Anche l'inizio della nuova settimana, in concomitanza dell'avvio stagionale, e della festività del 2 Giugno, avremo nuovamente condizioni instabili, tipicamente primaverili.Nel contempo una depressione dal nord Africa, porterà altra instabilità verso le regioni del Sud.

Tra il 6 e l'8 Giugno alcuni modelli previsionali, propongono una nuova saccatura atlantica, verso la nostra Penisola.Potrebbe così aprirsi una nuova fase instabile, a suon di temporali, e termiche in calo.Instabilità che potrebbe protrarsi almeno fino alla fine della prima decade.Solo attorno al 13 Giugno, potrebbe affacciarsi un pò di stabilità, grazie al ritorno di un campo di Alta pressione.Caldo e mare, rimangono ancora lontani.A completamento del mio editoriale, vi allegato la mappa delle precipitazioni previstedal modello americano GFS, per giornata del 5 Giugno.


Pressione e piogge attese per il 6 Giugno 2014

Fabio Porro

Stampa