Immagine Meteo e Clima in Provincia di Padova
La provincia di Padova è prevalentemente pianeggiante e attraversata da molti corsi d'acqua naturali, tra i quali ricordiamo i fiumi Brenta, Bacchiglione e,... Leggi tutto...
Video rubrica Tempo al Tempo

Il VIDEO-METEO del Capitano Sottocorona

Iscriviti al nostro canale Youtube!

Immagine Previsioni meteo Sicilia - Mappe grafiche dettagliate esaorarie
Le previsioni meteo per la regione Sicilia. Il tempo atteso di notte, mattina, pomeriggio, sera
Immagine Legenda simboli Meteo
   Sereno    Molto nuvoloso con possibili rovesci o temporali... Leggi tutto...
Immagine WRF 0C-12hSnow (ita) - 8km NMM by GFS
Modello fisico numerico WRF-NMM-8km (dati GFS) con l'accumulo di neve previsto sull'Italia in 12... Leggi tutto...
Immagine Ukmo 2mTemp (Wz)
Temperature a 2m previste dal modello inglese UKMO.
Immagine Webcam - Roma San Pietro (Roma)
Webcam Roma, verso San Pietro, regione Lazio.
Immagine Webcam - Forni di Sopra (Udine)
Webcam Forni di Sopra, in provincia di Udine (UD), regione Friuli Venezia Giulia. Panorama di... Leggi tutto...

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI

ESTREMI METEO OGGI. RETE LMT

*** ESTREMI METEO PREVISTI ***

Avvio estivo instabile: depressioni atlantiche sempre più insidiose?

Giovedì 29 Maggio 2014 00:00

Avvio estivo instabile: depressioni atlantiche sempre più insidiose?


La stagione primaverile ormai è giunta al capolinea, potremmo così stilare un bilancio provvisorio.Dopo un mese di Marzo, con poche precipitazioni e termiche nella norma, Aprile e Maggio, hanno mostrato un "volto" molto instabile, a tratti piovoso, e con termiche di alcuni gradi sotto le medie stagionali.

L'assenza dell'Alta pressione delle Azzorre, e la sua disposizione verso l'Atlantico, ha favorito l'ingresso di correnti fredde artiche, ma anche di corrente fresche dai Balcani.La nostra Penisola sin ritrova da almeno una settimana sotto l'attacco di due flussi perturbati, non organizzati, ma tali da instabilizzare il tempo, specie nelle ore pomeridiane.

Nel corso del fine settimana, un ulteriore aflusso di aria fresca in quota, accentuerà l'instabilità con nuovi spunti temporaleschi, dapprima al nord poi al centro sud.Anche l'inizio della nuova settimana, in concomitanza dell'avvio stagionale, e della festività del 2 Giugno, avremo nuovamente condizioni instabili, tipicamente primaverili.Nel contempo una depressione dal nord Africa, porterà altra instabilità verso le regioni del Sud.

Tra il 6 e l'8 Giugno alcuni modelli previsionali, propongono una nuova saccatura atlantica, verso la nostra Penisola.Potrebbe così aprirsi una nuova fase instabile, a suon di temporali, e termiche in calo.Instabilità che potrebbe protrarsi almeno fino alla fine della prima decade.Solo attorno al 13 Giugno, potrebbe affacciarsi un pò di stabilità, grazie al ritorno di un campo di Alta pressione.Caldo e mare, rimangono ancora lontani.A completamento del mio editoriale, vi allegato la mappa delle precipitazioni previstedal modello americano GFS, per giornata del 5 Giugno.


Pressione e piogge attese per il 6 Giugno 2014

Fabio Porro

Stampa