Immagine Analisi dell'inverno 2013 per Milano e Bologna
L’inverno meteorologico 2013 è stato particolarmente dinamico, diametralmente opposto a quello 2012.DICEMBRE: mese termicamente sotto media, caratterizzato... Leggi tutto...
Video rubrica Tempo al Tempo

Il VIDEO-METEO del Capitano Sottocorona

Iscriviti al nostro canale Youtube!

Immagine WRF Cloud Type (ita) - ARW by ICON
Anche questa mappa del modello WRF-ARW rappresenta le nubi, ma la loro tipologia (alte, medio,... Leggi tutto...
Immagine ECMWF 850hPa - Wind
Mappa del modello del centro europeo di Reading ECMWF con i venti previsti a 850hPa.
Immagine QUANDO UNA LINEA DI TENDENZA A 5 GIORNI È ANCORA IN ALTO MARE: IL CASO DELL’E...
Un saluto a tutti, cari amici. Nell’ultimo aggiornamento proposto avevamo accennato brevemente a... Leggi tutto...
Immagine LE LINEE GUIDA DEL TEMPO DELLA SETTIMANA E LE INCERTEZZE SULL’EVOLUZIONE SUCCE...
Una temporanea rimonta del promontorio subtropicale nord africano sull’area mediterranea sta per... Leggi tutto...
Immagine Lanciato MSG-4, il nuovo satellite meteorologico per l'Europa
Il sistema Meteosat è una costellazione di satelliti artificiali meteorologici geostazionari... Leggi tutto...
Immagine Webcam - Capracotta (Isernia)
Webcam Capracotta, in provincia di Isernia (IS), regione Molise. A 1421 mslm, vista su Piazza... Leggi tutto...

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI

ESTREMI METEO OGGI. RETE LMT

*** ESTREMI METEO PREVISTI ***

Avvio estivo instabile: depressioni atlantiche sempre più insidiose?

Giovedì 29 Maggio 2014 00:00

Avvio estivo instabile: depressioni atlantiche sempre più insidiose?


La stagione primaverile ormai è giunta al capolinea, potremmo così stilare un bilancio provvisorio.Dopo un mese di Marzo, con poche precipitazioni e termiche nella norma, Aprile e Maggio, hanno mostrato un "volto" molto instabile, a tratti piovoso, e con termiche di alcuni gradi sotto le medie stagionali.

L'assenza dell'Alta pressione delle Azzorre, e la sua disposizione verso l'Atlantico, ha favorito l'ingresso di correnti fredde artiche, ma anche di corrente fresche dai Balcani.La nostra Penisola sin ritrova da almeno una settimana sotto l'attacco di due flussi perturbati, non organizzati, ma tali da instabilizzare il tempo, specie nelle ore pomeridiane.

Nel corso del fine settimana, un ulteriore aflusso di aria fresca in quota, accentuerà l'instabilità con nuovi spunti temporaleschi, dapprima al nord poi al centro sud.Anche l'inizio della nuova settimana, in concomitanza dell'avvio stagionale, e della festività del 2 Giugno, avremo nuovamente condizioni instabili, tipicamente primaverili.Nel contempo una depressione dal nord Africa, porterà altra instabilità verso le regioni del Sud.

Tra il 6 e l'8 Giugno alcuni modelli previsionali, propongono una nuova saccatura atlantica, verso la nostra Penisola.Potrebbe così aprirsi una nuova fase instabile, a suon di temporali, e termiche in calo.Instabilità che potrebbe protrarsi almeno fino alla fine della prima decade.Solo attorno al 13 Giugno, potrebbe affacciarsi un pò di stabilità, grazie al ritorno di un campo di Alta pressione.Caldo e mare, rimangono ancora lontani.A completamento del mio editoriale, vi allegato la mappa delle precipitazioni previstedal modello americano GFS, per giornata del 5 Giugno.


Pressione e piogge attese per il 6 Giugno 2014

Fabio Porro

Stampa