Video rubrica Tempo al Tempo

Il VIDEO-METEO del Capitano Sottocorona

Iscriviti al nostro canale Youtube!

Immagine Il rischio per la Terra degli asteroidi più piccoli
Un piccolo asteroide è passato relativamente vicino alla Terra (Gennaio 2018), pensate che... Leggi tutto...
Immagine ANCORA MALTEMPO NEL WEEK-END PER UNA PERTURBAZIONE IN FORMAZIONE SUL MEDITERRANE...
Siamo ormai da tempo entrati in una circolazione ciclonica che dispensa precipitazioni sulla... Leggi tutto...
Immagine Webcam - Isola del Giglio (Grosseto)
Webcam Isola del Giglio, con panorama sul mare. Provincia di Grosseto (GR), regione Toscana.
Immagine Webcam - Lanciano (Chieti)
Webcam Lanciano, in provincia di Chieti (CH), regione Abruzzo. Di comune.lanciano.chieti.it
Immagine Meteogramma di L_Aquila (WRF)
Meteogramma atteso per la località de L'Aquila. Si tratta di una carta con l'andamento previsto... Leggi tutto...
Immagine WRF Thom Index (ita) - ARW by ICON
Disagio percepito dalla popolazione usando l'indice di Thom. Parametri dal modello WRF-ARW

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI

ESTREMI METEO OGGI. RETE LMT

*** ESTREMI METEO PREVISTI ***

Aprile 2014: instabilità diffusa almeno fino a fine mese

Giovedì 24 Aprile 2014 00:00

Aprile 2014: instabilità diffusa almeno fino a fine mese


La stagione primaverile prosegue nel suo percorso molto dinamico, e dopo le Festività di Pasqua con temporali e rovesci diffusi, arrecherà nuova instabilità nel prossimo fine settimana.Dopo queste giornate di attesa, le saccature si faranno sempre più incisive, e blocccate da due cellule anticicloniche, coinvolgeranno il Mediterraneo in diverse fasi di maltempo.La fase più acuta la ritroveremo tra il 26 ed il 30 Aprile. Le regioni settentrionali potranno registrare accumuli precipitativi ingenti, ed un calo termico notevole, a causa dell'irruzione di aria più fresca dal nord Europa.L'instabilità ci accompagnerà anche per il lungo Ponte del 1° Maggio, insidiato da diversi vortici freddi.Dopo il passaggio perturbativo di fine Aprile, le condizioni di forte instabilità si protranno per tutta la giornata del 1° Maggio, segnatamente al centro-nord.


Tra Venerdì 2 e Sabato 3 Maggio, l'insidiosa saccatura evolverà in goccia fredda, formando un profondo minimo depressionario sul'alto Tirreno, localizzando così rovesci e temporali al centro-sud.Al nord ovest avremo delle schiarite solo temporanee, poiché già da Domenica 4 Maggio, un nuovo profondo vortice depressionario entrerà nel Mediterraneo occidentali.Avremo una nuova accentuazione dei fenomeni sulle regioni settentrionali, localmente con forti precipitazioni.Successivamente la depressione potrebbe collocarsi a ridosso della Penisola Iberica, favorendo così una breve rimonta anticiclonica, di matrice sub-tropicale.Avremo un primo assaggio estivo, con clima gradevole, esteso a tutti i settori della Penisola.Dunque una continuità dinamica, come i maggiori modelli previsionali, avevano già pronosticato le scorse settimane. Come sempre l'invito è ad aggiornarsi più spesso possibile. Intanto, a completamento del mio editoriale, vi allego la mappa delle precipitazioni previste per la giornata del 26 Aprile, dal modello americano GFS:

La previsione per il 26 Aprile 2014

Fabio Porro

Stampa