Immagine
Da professionista, dopo un percorso di studi universitario mirato alla conoscenza dell’atmosfera e un lavoro che mi ha fatto vestire i panni di docente e di... Leggi tutto...

Il VIDEO-METEO del Capitano Sottocorona

Iscriviti al nostro canale Youtube!

Immagine Il Cavaliere delle rose e delle nuvole - A. Venditti
C'era molta attesa riguardo all'uscita del libro di Annalisa Venditti su . Centrometeo ha... Leggi tutto...
Immagine Guida Pratica al Meteo per l'Escursionista - Marco Virgilio
Pensato per tutti gli appassionati delle montagne friulane che vogliono affrontare le loro uscite... Leggi tutto...
Immagine Meteogramma di Firenze (WRF)
Meteogramma previsto per Firenze. Si tratta dell'andamento nel tempo previsto per i vari parametri... Leggi tutto...
Immagine WRF CAPE - CIN (ita) - 5km ARW by GFS
Modello WRF-ARW-5km (dati GFS) con la mappa sull'Italia di due tipici indici termodinamici: il CAPE... Leggi tutto...
Immagine Webcam - Grado (Gorizia)
Webcam a Grado, in provincia di Gorizia (GO), regione Friuli Venezia Giulia. Bellissima vista... Leggi tutto...
Immagine Webcam - Capaci (Palermo)
Webcam a Capaci, in provincia di Palermo (PA), regione Sicilia. 

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI

ESTREMI METEO OGGI. RETE LMT

*** ESTREMI METEO PREVISTI ***

Prima fiammata calda ad inizio settimana, poi nuovamente instabile

Sabato 05 Aprile 2014 00:00

Prima fiammata calda ad inizio settimana, poi nuovamente instabile


La stagione primaverile prosegue nell'alternanza tra brevi rimonte anticicloniche e profonde depressioni atlantiche.Quest'ultima sta interessando nel corso di questo fine settimana i versanti tirrenici e le Isole Maggiori, lasciando escluse le regioni settentrionali, specie quelle di nord-ovest, con pochi fenomeni, e qualche debole rovescio localizzato.Con l'allontanamento della depressione verso sud-est, il tempo nella giornata di Domenica 6 Aprile, migliorerà sensibilmente su quasi tutta le regioni, salvo all'estremo sud, ove temporali e rovesci potranno ancora manifestarsi.A partire dalla giornata di Lunedì 7 Aprile, il promontorio sub-tropicale inizierà a sospingere aria molto calda, proveniente dalla regione sahariana verso le regioni settentrionali.Il "respiro" caldo difatti colpirà paradossalmente le regioni setttentrionali e le zone interne del centro. Città come Milano e Bologna, potrebbesperimentare i primi 26-27°C, mentre al centro le temperature massime dovrebbero registrare valori più contenuti, tra i 24-25°C.


Al sud invece le correnti orientali, limiteranno l'afflusso di aria calda, contenendo le temperature massime tra 22-23°C.La fiammata calda "resisterà" solo sulla Sardegna nella giornata di Mercoledì 9 Aprile, mentre sul resto del Paese le correnti occidentali incominceranno a "limare" le temperature.Stando al modello americano GFS nel prossimo fine settimana (12-13 Aprile) una saccatura di origine nordica, potrebbe colpire il Mediterraneo a suon di temporali, rovesci e sensibile calo termico.A differenza degli altri due modelli, quelli canadese e inglese, che propongono un deterioramento delle condizioni meteo per il fine settimana delle Palme più contenuto.Peggioramento che si concretizzerà già a partire da Venerdì 11 Aprile, con temporali e rovesci localmente intensi.Per la Settimana Santa, i modelli previsionali propongono un ritorno a condizioni soleggiate, mentre avremo un ritorno all'instabilità a ridosso delle Festività di Pasqua. Naturalmente vi invitiamo ad aggiornarvi. Intanto a completamento del mio editoriale, vi allego la mappa delle temperature previste per la giornata di Martedì 8 Aprile, a 5000 metri, dal modello europeo ECMWF.

Mappa Ecmwf prevista per l'8 Aprile 2014

Fabio Porro

Stampa