Immagine WRF RH 2m - Wind 10m (ita) - 5km NMM by GFS
Modello WRF-NMM-5km, GFS, con la tipica carta, qui per l'Italia, dei venti previsti a 10 metri e l'umidita' relativa (RH) a 2m.

Il VIDEO-METEO del Capitano Sottocorona

Iscriviti al nostro canale Youtube!

Immagine Nasce un fiocco di neve: la microfisica della dama bianca
Chi la adora, chi la odia o la teme... La neve in ogni caso cambia notevolmente il panorama, attrae... Leggi tutto...
Immagine TREGUA DURATURA DAL MALTEMPO: A NATALE E SANTO STEFANO PIÙ STABILE E MITEZZA DI...
Con il passaggio della perturbazione odierna, accompagnata ancora una volta da venti tempestosi che... Leggi tutto...
Immagine Meteo e Clima in Provincia di Terni
La provincia di Terni confina a nord con quella di Perugia, a est, sud e ovest con il Lazio... Leggi tutto...
Immagine Previsioni meteo Sicilia - Riassunto mattina, pomeriggio, sera, notte
Le previsioni meteo per la Sicilia con il tempo atteso per i prossimi giorni. Riassunto suddiviso... Leggi tutto...
Immagine Meteorologia, Volume 8 - Meteorologia nel mondo e fenomeni estremi
Da professionista, dopo un percorso di studi universitario dedicato alla conoscenza... Leggi tutto...
Immagine I più grandi eventi meteorologici della storia - Paolo Corazzon
: cosa si nasconde dietro al mito del Diluvio Universale? Quanto incisero le condizioni... Leggi tutto...

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI

ESTREMI METEO OGGI. RETE LMT

*** ESTREMI METEO PREVISTI ***

Inizio stagionale instabile e fresco: più stabile verso il prossimo fine settimana

Sabato 01 Marzo 2014 00:00

Inizio stagionale instabile e fresco: più stabile verso il prossimo fine settimana


La stagione invernale si è congedata da un solo giorno (ricordiamo che ufficialmente la primavera meteorologica si fa iniziare il primo Marzo), ed il bilancio non è del tutto positivo.Il freddo si è mantenuto molto distante dalla nostra Penisola, preferendo di gran lunga gli Stati Uniti, a più riprese, e mantenendo per la maggior parte della stagione un trend più autunnale che invernale.Il Vortice Polare non ha subìto grossi "scossoni", ed i suoi "splittamenti" sono andati a buon fine solo negli Stati Uniti, con delle sferzate gelide per buona parte della stagione invernale. Con pochi scambi meridiani (cioè nord-sud) le depressioni atlantiche hanno "governato" il tempo per l'intera stagione, consegnandoci un inverno dai connotati, come dicevamo, sostanzialmente autunnali.Le incursioni fredde sono state molto latitanti e hanno preferito principalmente la regione balcanica, lasciando solo degli scampoli freddi alla nostra Penisola.


Nel corso di questo fine settimana, la depressione islandese, principale "motore" dell'Europa, invierà un nuovo impulso di aria polare marittima, con neve fino a quote molto basse.Una secondo impulso instabile, raggiungerà la nostra Penisola già nella giornata di Lunedì 3 Marzo, apportando nuove precipitazioni dapprima al nord, in trasferimento alle regioni centrali e alla Sardegna.In serata i fenomeni si estenderanno verso le regioni tirreniche meridionali e la Sicilia.Le giornate di Martedì 4 e Mercoledì 5 Marzo, saranno condizionate da una spiccata instabilità al Centro Sud e nelle due Isole Maggiori, mentre al Nord avremo tempo migliore sul settore ovest, sul Triveneto invece vi saranno nuovamente precipitazioni sparse.ovest potrebbe essere al "riparo" dal calo termico, grazie ai venti di di foehn, con un rialzo termico di almeno 1-2°C.Nel resto della Penisola il calo termico sarà più significativo tra regione adriatiche ed est Sardegna.

Dal prossimo fine settimana, le condizioni meteorologiche miglioreranno ovunque grazie al rinforzo dell'Alta pressione delle Azzorre.L'aumento di pressione e geopotenziale sull'ovest dell'Europa, confermato da buona parte dei run previsionali, potrebbe per alcuni giorni bloccare il flusso perturbato atlantico, consegnandoci per alcuni giorni un po' di stabilità e temperature miti.

Pressione atmosferica prevista per il 7 Marzo 2014


Fabio Porro

Stampa