Immagine WRF Temp 850hPa 48h Diff (ita) - ARW by GFS
Modello WRF-ARW (dati GFS) sull'Italia, dove è rappresentata la differenza di temperatura (altezza geopotenziale 850hPa) rispetto alle 48 ore precedenti.
Video rubrica Tempo al Tempo

Il VIDEO-METEO del Capitano Sottocorona

Iscriviti al nostro canale Youtube!

Immagine Cronaca sulle grandi alluvioni europee nell'inverno 1995
Situazione al suolo, ore 00 UTC21 Gennaio 1995Una depressione dal “grande Nord” ha disatteso la... Leggi tutto...
Immagine Inverno 2020: il più caldo mai registrato senza un super El Niño
L'inverno 2020 è stato il secondo più caldo, secondo il NOAA, ma sarebbe ancora più alto se non... Leggi tutto...
Immagine Meteo e Clima in Provincia di Catania
La provincia di Catania (anzi, l'ex provincia e ora Libero Consorzio Comunale di Catania in... Leggi tutto...
Immagine Previsioni meteo Liguria - Mappe grafiche dettagliate esaorarie
Le previsioni meteo per la regione Liguria. Il tempo atteso di notte, mattina, pomeriggio, sera
Immagine ECMWF 2m Temp (Wz)
Temperatura a 2m attesa dal modello ECMWF da Wetterzentrale.
Immagine WRF RH 2m - Wind 10m (centro-sud) - ARW by GFS
Modello WRF-ARW (GFS) con la tipica carta, qui per il Centro-Sud, dei venti previsti a 10 metri e... Leggi tutto...

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI

ESTREMI METEO OGGI. RETE LMT

*** ESTREMI METEO PREVISTI ***

Dall'Atlantico all'Alta pressione nord-africana

Sabato 01 Febbraio 2014 00:00

Dall'Atlantico all'Alta pressione nord-africana


Archiviata la breve fase "pseudo" invernale, la stagione si riprende una nuova, ma lunga "pausa".Il mese di Gennaio sarà ricordato come un mese piovoso, poco freddo, ciò che aveva caratterizzato sia Ottobre che Novembre.La stagione autunnale di fatto non si è mai conclusa, ha lasciato poco spazi di "manovra" all'Inverno, con tante fasi precipitative, e alcuni episodi alluvionali, ma anche con termiche sempre oltre le medie stagionali.Solo in questi giorni le regioni centro-settentrionali hanno potuto assaporare un po' di refoli freddi e neve a quote basse, ma è stato solo un breve episodio: un "mordi e fuggi".

Un lungo autunno che proseguirà ancora nella prossima settimana, con il passaggio di ulteriori fronti atlantici, in un contesto termico non freddo.I settori occidentali europei saranno ancora interessati da un intenso di correnti instabili e moderatamente fredde, che a più riprese interesseranno anche il bacino del Mediterraneo.La profonda depressione islandese continuerà ad inviare sistemi perturbati verso la nostra Penisola, dapprima abbondanti, poi meno incisivi verso la metà della prossima settimana.La massa d'aria di origine nord-africana, sarà sostituita gradualmente da correnti più fresche di origine atlantica.La quota neve nei prossimi giorni potrà così ridiscendere verso quote almeno stagionali, attorno ai 500-600 metri su Alpi, e sui 1000 metri di quota sui rilievi appennini.


Verso la fine della prima decade di Febbraio, la risalita di un cuneo di Alta pressione dal nord-africana, potrebbe già farci assaporare i primi tepori primaverili.L'affondo di una goccia fredda verso le medie latitudini dell’Oceano Atlantico, attiverebbe come "risposta" aria umida e caldo, di origine sub-tropicale, verso i settori settentrionali della nostra Penisola e non solo.Questa "nefasta" configurazione prevista sia dal modello previsionale europeo ECMWF, che da quello americano GFS, riporterebbe l'aria gelida appena giunta sulla regione russa-scandinava, verso le regioni polari.Avremo purtroppo un periodo molto mite, con termiche che sui versanti tirrenici ed in Sardegna, potrebbero toccare perfino i 20-21°C.

La risalita dell'Alta pressione nord-africana verso il Mediterraneo, potrebbe nuovamente verso il 17-18 Febbraio, trasferire nuove masse fredde dall'Atlantico settentrionale, verso il comparto Russo-balcanico.Potrebbe essere l'ultimo "sussulto" invernale.A completamento del mio editoriale, vi allego la mappa delle temperature previste per la giornata di Domenica 16 Febbraio alla quota di 5000 metri.Valid: Sun 06Z 16-02-2014.

Mappa prevista per il 16 Febbraio 2014


Fabio Porro

Stampa