Immagine Webcam - Albaredo Per San Marco (Sondrio)
Webcam Albaredo Per San Marco, in provincia di Sondrio (SO), regione Lombardia. Di... Leggi tutto...
Immagine Webcam - Caprarola (Viterbo)
Webcam a Caprarola, in provincia di Viterbo, (VT), regione Lazio.
Immagine Meteo e Clima in Provincia di Ascoli Piceno
La provincia di Ascoli Piceno è una provincia italiana di 210 066 abitanti (dato ISTAT 2016) della... Leggi tutto...
Immagine Meteo e Clima in Provincia di Torino
La provincia di Torino è composta da una parte montagnosa ad ovest e a nord lungo il confine con... Leggi tutto...
Immagine Il fiume Po: dal Monviso al suo delta, molto più di un corso d'acqua
Fin dalle scuole elementari tutti sappiamo che il Po è il maggior fiume tra quelli italiani. E lo... Leggi tutto...
Immagine DIDATTICA METEO: IL GRADIENTE BARICO, LO SCIVOLO CHE DÀ VELOCITÀ AL VENTO
Tra venerdì e sabato (20-21 Novembre 2020) l’Italia è stata interessata da forti venti... Leggi tutto...

Iscriviti al nostro canale Youtube!

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI

ESTREMI METEO OGGI. RETE LMT

*** ESTREMI METEO PREVISTI ***

Inverno ancora latitante, Atlantico sempre più incisivo

Sabato 11 Gennaio 2014 00:00

Inverno ancora latitante, Atlantico sempre più incisivo


La stagione invernale da alcuni giorni è entrata nel secondo mese stagionale, ma il freddo rimane ancora lontano dalla nostra Penisola.Il mese di Dicembre si è contraddistinto dapprima da una fase anticiclonica, con termiche quasi primaverili sui rilievi, poi a ridosso delle Festività natalizie da un'acuta fase di maltempo, con neve sopra i 1700 metri di quota. Il mese corrente è stato inaugurato dalla presenza dell'ingombrante Alta pressione nord-africana, con temperature sempre sopra le medie stagionali, mentre l'Inverno quello "crudo" rimaneva confinato al di là dell'Oceano.

Perché la stagione invernale non "decolla", anche dopo tanti "annunci" dei modelli previsionali?La risposta si può tentare di avere analizzando la situazione nella stratosfera polare. E' da cui che ai primi di Dicembre è "partito" il primo raffreddamento nella stratosfera polare, indirizzato sopratutto al Canada e al Nord America, mentre come conseguenza dell'invasione gelida negli Stati Uniti, l'Europa si è dovuta nuovamente "accontentare" di una fase mite, ma nello stesso tempo assai piovosa. Il Vortice Polare (VP) nei prossimi giorni subirà un cedimento lato atlantico nord-orientale, favorendo il rinforzo di un'alta pressione a ridosso della Penisola Scandinava.L'Alta pressione scandiva inizierà a far defluire aria gelida sull'Europa dell'Est, ma non verso il nostro Mediterraneo. Difatti il vortice canadese in estensione dall'Atlantico verso il Mediterraneo avrà più possibilità rispetto alle correnti gelide, riportando altre perturbazioni verso la nostra Penisola, con termiche ancora un po' alte, e neve a quote collinari.


Le fasi di maltempo saranno due: la prima tra 14 e 15 Gennaio e la seconda a ridosso del prossimo weekend, tra Sabato 18 e Domenica 19 Gennaio. Il primo fronte atlantico "impegnerà" la nostra Penisola a partire dalla giornata di Martedì 14, con forti piogge su tutta la Penisola e tanta neve sui rilievi alpini.La seconda si "limiterà" ad interessare il Nord-ovest ed il medio-alto versante, mentre il resto del Paese sarà sotto un incisivo rischiamo sciroccale, con termiche di nuovo oltre le medie stagionali.Ahimè per lungo termine i maggiori centri di calcolo, tra cui l'americano GFS, propongono un ritorno a condizioni anticicloniche.La stagione invernale, stando queste ultime proiezioni, "giocherebbe" le sue carte, e anche il suo "jolly" solo dal mese di Febbraio.A conclusione del mio articolo vi allego due carte significative delle precipitazioni previste per la giornata di Mercoledì 15 e di Domenica 19 Gennaio.

Pressione e precipitazioni attese tra il 14 e il 15 Gennaio 2014

Pressione e precipitazioni attese tra il 18 e il 19 Gennaio 2014

Fabio Porro

Stampa