Immagine Il Lago d'Averno: lago craterico della Campania
E' situato nei Campi Flegrei in prossimità del Golfo di Pozzuoli, con il quale fu collegato in età romana da un canale divenendo un sicuro porto militare... Leggi tutto...
Immagine ALMENO FINO AL 20 GENNAIO SARÀ UN INVERNO VESTITO D’AUTUNNO
Là, poco a ovest delle Isole Britanniche, è attiva un’intensa circolazione ciclonica che... Leggi tutto...
Immagine TRA DOMENICA E LUNEDÌ UN INCISIVO BREAK TEMPORALESCO METTERÀ FINE ALLA LUNGA E...
Il lungo periodo caratterizzato dal dominio incontrastato del promontorio nord africano sta per... Leggi tutto...
Immagine Meteorologia, Volume 2 - Gli elementi meteorologici principali
Da professionista, dopo un percorso di studi universitario mirato alla conoscenza dell’atmosfera... Leggi tutto...
Immagine Meteorologia, Volume 7 - I MODELLI FISICO-MATEMATICI E LA PREVISIONE DEL TEMPO
Da professionista, dopo un percorso di studi universitario dedicato alla conoscenza... Leggi tutto...
Immagine Webcam - Monte Montasio (Udine)
Il Jôf di Montasio è una montagna delle Alpi Giulie alta 2.754 m, situata in Friuli-Venezia... Leggi tutto...
Immagine Webcam in Trentino Alto Adige
Una selezione delle webcam disponibili nella regione Trentino Alto Adige Canazei (TN)Bolzano... Leggi tutto...

Iscriviti al nostro canale Youtube!

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI

ESTREMI METEO OGGI. RETE LMT

*** ESTREMI METEO PREVISTI ***

Super anticiclone scatenato per diversi giorni, fino a Natale?

Lunedì 02 Dicembre 2013 00:00

Super anticiclone scatenato per diversi giorni, fino a Natale?


La stagione invernale, a più riprese ha riportato diverse fasi di maltempo, con vittime e danni ingenti.Gli affondi atlantici e talvolta le depressioni nord-africane, se al nord le precipitazioni sono state modeste con neve a quote basse, il Sud e la Sardegna soprattutto, hanno vissuto giornate tragiche.La formazioni di minimi depressionari a ridosso dei nostri mari, ha creato veri "mostri" temporaleschi, con accumuli precipitativi annuali.Danni ingenti alle strutture, ponti, strade, e sopratutto vittime, a causa talvolta anche dell'incuria umana.

In questi giorni anche la tempesta "Xaver", ha causato danni ingenti tra nord-Europa e Penisola Balcanica, "sfiorando" solo la nostra Penisola con ventilazione moderata.Nei prossimi giorni sarà l'Alta pressione oceanica a "dominare" incontrastata su buona parte dell'Europa, elargendo un "muro" sia ad ovest per le perturbazioni atlantiche, sia ad est per eventuali intrusioni balcaniche.Il Vortice Polare nei prossimi giorni continuerà a rimanere molto compatto, e gli scambi meridiano si limiteranno agli Stati Uniti e al Canada.L'aria fredda di questi giorni sarà scalzata totalmente verso est, da una struttura anticiclonica ben solida, supportata anche da correnti calde provenienti dalle latitudini sub-tropicali. In sostanza tanto sole, nebbie in intensificazione, inversioni termiche, con termiche in montagna oltre le medie stagionali di alcuni gradi.


Solo attorno a Giovedì 12 Dicembre un po' di aria fredda "sfilerà" al meridione, ma senza nessun effetto precipitativo.Situazione di "stallo" che proseguirà almeno fino al 16 Dicembre, quando l'Alta pressione subirà un lieve cedimento sul suo bordo orientale, favorendo un lieve rientro di correnti da est, limitatamente al centro-sud.Anche questo debole passaggio instabile, l'unica "nota" di cambiamento sarà solo un debole calo termico e nulla più.

A completamento del mio editoriale, vi allego la mappa delle termiche previste dal modello Navingem, nella giornata di Giovedì 12 Dicembre (Valid 12z 12-12-2013)

Mappa prevista per il 12 Dicembre

Fabio Porro

Stampa