Immagine Meteo e Clima in Provincia di Treviso
La provincia di Treviso è quasi tutta in pianura e solo sulla parte nord del territorio troviamo le colline. Lungo il confine con la provincia di Belluno si... Leggi tutto...

Il VIDEO-METEO del Capitano Sottocorona

Iscriviti al nostro canale Youtube!

Immagine Meteo e Clima in Provincia di Frosinone
La provincia di Frosinone è una provincia italiana del Lazio e che confina ad est con l'Abruzzo... Leggi tutto...
Immagine Previsioni meteo Emilia Romagna - Riassunto mattina, pomeriggio, sera, notte
Le previsioni meteo sull'Emilia Romagna per i prossimi giorni. Il tempo riassunto e suddiviso in... Leggi tutto...
Immagine Webcam - Milano (Milano)
Webcam Milano (MI), capoluogo della regione Lombardia. veduta sul Duomo di Milano, la Galleria e la... Leggi tutto...
Immagine Webcam - Cervaro (Frosinone)
Webcam a Cervaro, in provincia di Frosinone (FR). Regione Lazio.
Immagine WRF MSLP 3hPrec (centro-nord) - ARW by GFS
Classica mappa del modello WRF-ARW (dati GFS) con pressione al suolo e accumulo delle... Leggi tutto...
Immagine WRF Temp 2m Diff (ita) - 5km NMM by GFS
In questa mappa del modello WRF-NMM-5km (dati GFS) sull'Italia, è rappresentata la differenza di... Leggi tutto...

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI

ESTREMI METEO OGGI. RETE LMT

*** ESTREMI METEO PREVISTI ***

Super anticiclone scatenato per diversi giorni, fino a Natale?

Lunedì 02 Dicembre 2013 00:00

Super anticiclone scatenato per diversi giorni, fino a Natale?


La stagione invernale, a più riprese ha riportato diverse fasi di maltempo, con vittime e danni ingenti.Gli affondi atlantici e talvolta le depressioni nord-africane, se al nord le precipitazioni sono state modeste con neve a quote basse, il Sud e la Sardegna soprattutto, hanno vissuto giornate tragiche.La formazioni di minimi depressionari a ridosso dei nostri mari, ha creato veri "mostri" temporaleschi, con accumuli precipitativi annuali.Danni ingenti alle strutture, ponti, strade, e sopratutto vittime, a causa talvolta anche dell'incuria umana.

In questi giorni anche la tempesta "Xaver", ha causato danni ingenti tra nord-Europa e Penisola Balcanica, "sfiorando" solo la nostra Penisola con ventilazione moderata.Nei prossimi giorni sarà l'Alta pressione oceanica a "dominare" incontrastata su buona parte dell'Europa, elargendo un "muro" sia ad ovest per le perturbazioni atlantiche, sia ad est per eventuali intrusioni balcaniche.Il Vortice Polare nei prossimi giorni continuerà a rimanere molto compatto, e gli scambi meridiano si limiteranno agli Stati Uniti e al Canada.L'aria fredda di questi giorni sarà scalzata totalmente verso est, da una struttura anticiclonica ben solida, supportata anche da correnti calde provenienti dalle latitudini sub-tropicali. In sostanza tanto sole, nebbie in intensificazione, inversioni termiche, con termiche in montagna oltre le medie stagionali di alcuni gradi.


Solo attorno a Giovedì 12 Dicembre un po' di aria fredda "sfilerà" al meridione, ma senza nessun effetto precipitativo.Situazione di "stallo" che proseguirà almeno fino al 16 Dicembre, quando l'Alta pressione subirà un lieve cedimento sul suo bordo orientale, favorendo un lieve rientro di correnti da est, limitatamente al centro-sud.Anche questo debole passaggio instabile, l'unica "nota" di cambiamento sarà solo un debole calo termico e nulla più.

A completamento del mio editoriale, vi allego la mappa delle termiche previste dal modello Navingem, nella giornata di Giovedì 12 Dicembre (Valid 12z 12-12-2013)

Mappa prevista per il 12 Dicembre

Fabio Porro

Stampa