Fulminazioni a cura di Blitzortung
Mappa delle fulminazioni interattiva e georeferenziata a cura di
Video rubrica Tempo al Tempo

Il VIDEO-METEO del Capitano Sottocorona

Iscriviti al nostro canale Youtube!

Immagine WW3 Mediterraneo - Wave Height, 10m Wind
Moto ondoso previsto dal modello Wavewatch III (WW3) per il Mar Mediterraneo. Parametri: altezza... Leggi tutto...
Immagine GFS MSLP - 500hPa Temp Italia
GFS MSLP a 500hPa e temperatura: una delle mappe più importanti dal modello gfs Italia, con la... Leggi tutto...
Immagine Radar Italia Nord-Occidentale
Mappa Radar a cura dell'Arpa Piemonte, con monitoraggio dell'Italia Nord-Occidentale.(Se la mappa... Leggi tutto...
Immagine Webcam - Gallipoli (Lecce)
Webcam Gallipoli, davvero splendide! Siamo in provincia di Lecce (LE), regione Puglia.Veduta del... Leggi tutto...
Immagine Come interpretare e usare le previsioni del tempo
Il bagaglio meteo-culturale dell’italiano medio ed il suo approccio ad una previsione meteo,... Leggi tutto...
Immagine Meteo e Clima in Provincia di Palermo
Ha un'area molto vasta la provincia di Palermo, occupando una porzione notevole del settore... Leggi tutto...

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI

ESTREMI METEO OGGI. RETE LMT

*** ESTREMI METEO PREVISTI ***

Ritorna l'Atlantico con piogge, localmente intense

Venerdì 18 Ottobre 2013 00:00

Ritorna l'Atlantico con piogge, localmente intense


La stagione autunnale in corso ci ha mostrato tanti "volti", a tratti piovoso, spesso soleggiato, ed anche localmente freddo "invernale".Le perturbazioni atlantiche si sono alternate con fasi anticicloniche di matrice nord-fricana, mentre l'ultimo passaggio della scorsa settimana, ha riportato perfino la neve sotto gli 800 metri di quota.L'intrusione artica nella serata di Giovedì 10 Ottobre, ha attivato violenti temporali, accompagnati da grandine e vento impetuoso.

In questi giorni i secchi venti settentrionali a seguito del passaggio di un fronte instabile, seguito succesivamente da rimonta anticiclonica, ci sta regalando alcune giornate soleggiate e molto miti.Situazione che già dal prossimo Sabato incomincerà a "mutare" radicalmente al centro-nord, per gli "avamposti" di una profonda depressione.Depressione che a partire dai primi giorni della prossima settimana, riporterà precipitazioni intense, specie tra martedì 22 e mercoledì 23.


I fenomeni con l'attivazione delle correnti da WSW, colpiranno in "primis" la Liguria centro-orientale e parte della Toscana, specie Lucchesia, Senese, Pisano, Livornese, Aretino.Successivamente l'avanzare più incisivo della depressione atlantica, penalizzerà il resto del centro-nord, specie tra Lombardia, alto Piemonte, Trentino, alto Veneto e successivamente il Friuli Venezia Giulia.

La "lacuna" barica formatasi in pieno Atlantico, "genererà" una nuova saccatura insidiosa a ridosso della Penisola Iberica.L'ennesima saccatura atlantica, potrebbe nuovamente colpire il centro-nord ed il versante Tirrenico con nuove precipitazioni ingenti.A completamento del mio editoriale, vi allego la mappa delle precipitazioni previste dal modello Navgem, nella giornata di Giovedì 23 Ottobre (Valid 00Z 24-10-2013).

Piogge attese per il 23 Ottobre 2013


Fabio Porro


Stampa