Immagine Meteogramma di Bologna (WRF)
Meteogramma: molti parametri atmosferici previsti nel tempo e inseriti una sola cartina. Qui il caso di Bologna, con la previsione dei venti, della... Leggi tutto...

Il VIDEO-METEO del Capitano Sottocorona

Iscriviti al nostro canale Youtube!

Immagine Meteo e Clima in Provincia di Livorno
La parte nord della provincia di Livorno, alle spalle del porto, è pianeggiante e con un ambiente... Leggi tutto...
Immagine Previsioni meteo Lazio - Mappe grafiche dettagliate esaorarie
Le previsioni meteo per la regione Lazio. Il tempo atteso di notte, mattina, pomeriggio, sera
Immagine Webcam - Brescia (Brescia)
Webcam Brescia (BS), regione Lombardia. Splendida panoramica su parte della città.
Immagine Webcam - Rimini (Rimini)
Webcam Rimini (RN), regione Emilia Romagna: panoramica di spiaggia e mare.
Immagine Meteogramma di Parma (WRF)
I parametri atmosferici raffigurati in un'unica mappa che prende il nome di meteogramma: qui è... Leggi tutto...
Immagine WW3 Italia - Wave Period, Direction
L'andamento del periodo dell'onda (Wave Period) previsto dal modello Wavewatch III (WW3) per i mari... Leggi tutto...

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI

ESTREMI METEO OGGI. RETE LMT

SUL DISASTRO DI ISCHIA

Scritto da Andrea Corigliano Domenica 27 Novembre 2022 17:00

SUL DISASTRO DI ISCHIA

Il disastro di IschiaIl disastro di Ischia, che conta purtroppo vittime, dispersi e ingenti danni, è stato innescato da una precipitazione molto intensa che nella notte tra il 25 e il 26 novembre ha raggiunto in sei ore circa 130 millimetri di pioggia. Secondo il CNR, si tratta della cumulata più elevata degli ultimi vent’anni e quindi, per quella zona, il dato è certamente significativo. L’impatto che questa massa d’acqua ha avuto sul territorio è purtroppo sotto gli occhi di tutti. Quando sarà passato il martellamento mediatico, verrà il tempo di accertare le responsabilità di quanto avvenuto. Ci penserà di chi dovere.

Non vorrei, però, che si puntasse unicamente il dito contro il «cambiamento climatico» per cercare delle attenuanti e per riversare sul «clima che cambia» tutte le colpe. Perché è pur vero che gli eventi estremi minano sempre più spesso gli equilibri del nostro fragile territorio, ma è ancor più vero che la natura non fa sconti se si abusa di essa e se la si violenta. Prima o poi presenta il conto, senza guardare in faccia a nessuno. È l’ennesima storia tragica di un’Italia che frana, in cui molto probabilmente l’aumento dei fenomeni estremi contribuisce ad accelerarne il processo.

Ma è anche l’ennesima storia in cui si può osservare come cambia il livello del rischio a seconda del luogo in cui il cielo riversa simili quantità di pioggia. Centotrenta millimetri in sei ore, per esempio, sono semplicemente una pioggia abbondante per le Alpi o per la città di Genova, dove una tale quantità può cadere anche in una sola ora nel corso di un temporale autorigenerante e limitarsi a provocare solo allagamenti. Non centra quindi solo la probabilità che un evento intenso si verifichi o i suoi tempi di ritorno, ma centra anche la vulnerabilità del territorio che viene stressato da eventi di questo genere che non sono certamente nuovi per le nostre latitudini.

Più un territorio è vulnerabile alle piogge intense, minore è la quantità di pioggia che deve cadere per generare lo stesso livello di rischio idrogeologico di un territorio meno vulnerabile, ma dove è maggiore la quantità di pioggia che cade.



Non buttiamo, allora, dentro al calderone solo il clima che cambia. Anche perché, come ben sappiamo, un evento singolo non giustifica un cambiamento. Contiamo prima gli abusi e le violenze perpetrate ai danni dell’ambiente e del territorio, stuprato dall’abusivismo. Nel stilare l’elenco delle responsabilità, sarebbe quindi opportuno inserire solo tra gli ultimi posti il fatto che 130 millimetri in sei ore rappresentano la precipitazione più intensa degli ultimi vent’anni. Per correttezza e soprattutto per rispetto di chi ha perso la vita.

Foto: credit ANSA

Ricordo a tutti i nostri lettori che, su facebook, potete trovarmi anche alla
pagina di Meteorologia Andrea Corigliano a questo link. Grazie e buona lettura!

Per le classiche previsioni del tempo, vai al meteo per oggidomani, oppure al METEO SETTIMANALE » Lunedì, Martedì, Mercoledì, Giovedì, Venerdì, Sabato, Domenica.

Andrea Corigliano, fisico dell'atmosfera

Stampa