Immagine WRF Temp 850hPa 48h Diff (ita) - ARW by GFS
Modello WRF-ARW (dati GFS) sull'Italia, dove è rappresentata la differenza di temperatura (altezza geopotenziale 850hPa) rispetto alle 48 ore precedenti.

Il VIDEO-METEO del Capitano Sottocorona

Iscriviti al nostro canale Youtube!

Immagine Webcam - Caprarola (Viterbo)
Webcam a Caprarola, in provincia di Viterbo, (VT), regione Lazio.
Immagine Webcam - Monte Canin (Udine)
Il Monte Canin, è una montagna delle Alpi Giulie alta 2.587 m s.l.m. Segna il confine fra... Leggi tutto...
Immagine Meteorologia, Volume 6 - Peculiarità atmosferiche nel Mediterraneo e in Italia
Da professionista, dopo un percorso di studi universitario dedicato alla conoscenza... Leggi tutto...
Immagine Meteorologia, Volume 2 - Gli elementi meteorologici principali
Da professionista, dopo un percorso di studi universitario mirato alla conoscenza dell’atmosfera... Leggi tutto...
Immagine Tornado a Lignano? Il racconto del più famoso cacciatore di Tornado del Friuli ...
Le foto della sequenza sono state scattate a Lignano Sabbiadoro durante una fase prefrontale che... Leggi tutto...
Immagine Detti popolari alla prova: il caso di San Medardo
Almanacchi, proverbi, detti popolari... Fino ad arrivare a Frate Indovino. Quanto ci piace... Leggi tutto...

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI

ESTREMI METEO OGGI. RETE LMT

*** ESTREMI METEO PREVISTI ***

Fase autunnale instabile, poi molta incertezza dai modelli previsionali

Domenica 06 Ottobre 2013 00:00

Fase autunnale instabile, poi molta incertezza dai modelli previsionali


La stagione autunnale dopo tanta latitanza e rimandi si "affida" ad una profonda saccatura atlantica, riportando tanta pioggia su diverse regioni del Paese. La saccatura atlantica è penetrata nel Mediterraneo centrale, evolvendo subito in "goccia " fredda, o "Vortice Italico".La goccia fredda in queste ore sta causando fenomeni molto intensi, con numerosi allagamenti. Il Mediterraneo è ancora molto caldo in questa stagione, e rimane un buon "serbatoio" per accumuli precipitativi intensi, con generazione anche localmente di temporali, tornado e trombe d'aria.

Ad inizio settimana il vortice italico si attarderà sulla nostra Penisola almeno fino alla giornata di Giovedì 10 Ottobre, penalizzando nuovamente i versanti tirrenici ed il sud.Al nord la situazione andrà leggermente migliorando specie a partire da Martedì 8 Ottobre, mentre la circolazione depressionaria rimarrà attiva al centro-sud, accompagnata da "spunti" temporaleschi, localmente intensi. Al momento in cu iscriviamo da Giovedì 10 Ottobre i modelli previsionali vanno in "direzioni" differenti.Il prestigioso modello americano GFS "propone" per il prossimo fine settimana, il ritorno a condizioni di parziale maltempo, a causa dell''intrusione di una nuova saccatura atlantica.Mentre il modello inglese UKMO rilancia nuovamente un'evoluzione a medio termine "gelida".


Si tratterebbe di un "nocciolo" perturbato nel centro del vecchio Continente, in propagazione successiva verso la nostra Penisola.Il nord potrebbe già "sperimentare" le prime nevicate a quote medio-basse, evoluzione che nessun altro modello previsionale avvalla. Mediando fra i due modelli, la via d'uscita potrebbe essere una evoluzione di mezzo.L'Alta pressione sbilanciata verso nord-est, favorirebbe l'afflusso di correnti da est nei bassi strati in Val Padana, mentre al nord ovest arriverebbero solo alcuni corpi nuvolosi dall'Atlantico.

A completamento del mio editoriale, vi posto la mappa delle temperature a 5000 metri, previste per la giornata di Sabato 12 Ottobre, dal modello NAVGEM.

Mappa del modello NAVGEM per il 12 Ottobre


Fabio Porro


Stampa