Immagine Meteosat. Italia. Canale: VIS (visibile)
Immagine dell'Italia nel canale visibile (VIS) del satellite MSG (Meteosat Second Generation) di Eumetsat elaborata da . Immagine ad alta risoluzione... Leggi tutto...
Video rubrica Tempo al Tempo

Il VIDEO-METEO del Capitano Sottocorona

Iscriviti al nostro canale Youtube!

Immagine WRF MSLP 6hPrec (ita) - 8km NMM by GFS
Classica mappa del modello WRF-NMM-8km (dati GFS) con accumulo delle precipitazioni sull'Italia e... Leggi tutto...
Immagine CFS 500hPa Anomaly
Anomalia rispetto alla media climatologica: differenza del geopotenziale a 500hPa
Immagine NULLA DI NUOVO SOTTO IL SOLE
Fino all’inizio della prossima settimana, intorno al 2-3 ottobre, non si prevede alcun... Leggi tutto...
Immagine QUASI TRE SETTIMANE DI PRECIPITAZIONI TRA PIOGGE IN PIANURA E NEVICATE IN MONTAG...
Abbiamo iniziato a raccontare le vicissitudini delle correnti perturbate atlantiche verso la fine... Leggi tutto...
Immagine Webcam - Campocatino (Frosinone)
Webcam a Campocatino, all'interno del territorio del comune di Guarcino, al confine con l'Abruzzo... Leggi tutto...
Immagine Webcam - Messina (Messina)
Webcam a Messina (frazione Mili San Marco), (ME), regione Sicilia.

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI

ESTREMI METEO OGGI. RETE LMT

*** ESTREMI METEO PREVISTI ***

Ferragosto con l'Anticiclone delle Azzorre, ma anche qualche incertezza al nord

Venerdì 09 Agosto 2013 00:00

Ferragosto con l'Anticiclone delle Azzorre, ma anche qualche incertezza al nord


La settimana che si sta concludendo sancisce la fine dell'ennesima ondata di calore proveniente dal nord-africa, come "risposta ad un affondo depressionario al largo della Penisola Iberica.Le temperature in questi giorni di calura si sono avvicinate paurosamente ai record del "nefasto" 2003, toccando perfino e superando in alcune città del centro-sud la quota dei 40°C.

A smorzare finalmente questo caldo ci sta pensando un fronte temporalesco, che dopo aver agito sul Nord-ovest italiano estenderà le sue precipitazioni anche al resto della Penisola.La saccatura si approfondisce sul Tirreno, determinando anche qui un peggioramento delle condizioni meteo. I temporali dopo aver interessato il Centro-nord, coinvolgeranno buona parte dei settori tirrenici, interesseranno anche i litorali adriatici, mentre il nord le schiarite avranno già interessato gran parte dei settori.


L'ingresso di correnti più fresche favorirà un vistoso calo termico, almeno di 10-12°C, facendoci dimenticare i "bollori" africani.Ormai fuori scena l'Alta pressione nord-africana, toccherà all'Alta pressione delle Azzorre proseguire nel cammino stagionale estivo, seppur con qualche ostacolo.Il flusso delle correnti occidentali che governa da alcuni giorni il centro Europa, si è abbassato di latitudine, e a tratti "spingerà" alcuni corpi nuvolosi verso alcuni settori della nostra Penisola.Difatti i settori del Nord potrebbero risentire di un pò di variabilità, specie su Alpi e Prealpi. Le temperature rimarranno nelle medie stagionali, di qualche grado in meno solo durante i rovesci.

Anche dopo il Ferragosto i settori del nord, risentiranno dei flussi umidi atlantici con instabilità specie a ridosso della cerchia alpina.Il centro-sud avrà un tempo migliore, con ottimo soleggiamento, in un contesto termico gradevole.Dopo il 20 non è da escludere una nuova rimonta dell'Alta pressione nord-africana, ipotesi già il modello americano GFS rilancia in questi giorni.

Come sempre, a completamento del mio editoriale, vi accludo la mappa delle temperature al suolo, prevista dal nuovo modello della Marina USA NAVGEM per la giornata di Mercoledì 14 Agosto.

Mappa del modello NAVGEM per il 14 Agosto


Fabio Porro


Stampa