Immagine Guida Pratica al Meteo per l'Escursionista - Marco Virgilio
Pensato per tutti gli appassionati delle montagne friulane che vogliono affrontare le loro uscite in piena sicurezza anche per quanto riguarda il campo... Leggi tutto...

Il VIDEO-METEO del Capitano Sottocorona

Iscriviti al nostro canale Youtube!

Immagine WRF 850hPa RH (centro-sud) - ARW by GFS
WRF ARW, base GFS: mappa per il Centro-Sud del modello fisico-matematico con l'umidità relativa e... Leggi tutto...
Immagine Snow Cover NE
Una mappa che esprime, per il Nord Emisfero, la distribuzione attuale della copertura nevosa.... Leggi tutto...
Immagine FINE SETTIMANA CONDIZIONATO DA UN NUCLEO DI ARIA ARTICA IN INGRESSO DALLA VALLE ...
Oggi seguiamo l’evoluzione del tempo atteso nei prossimi tre giorni attraverso una grandezza che... Leggi tutto...
Immagine La NEVE in Campania a Marzo 2016
È arrivata in Campania la seconda grande nevicata stagionale sui monti picentini, dopo il grande... Leggi tutto...
Immagine Meteo e Clima in Provincia di Siracusa
La provincia di Siracusa si trova nella parte ionica della Sicilia e precisamente nella regione... Leggi tutto...
Immagine Meteo e Clima in Provincia di Prato
La provincia di Prato ha vari tipi di microclima in dipendenza dall'altitudine e dall'orografia. A... Leggi tutto...

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI

ESTREMI METEO OGGI. RETE LMT

*** ESTREMI METEO PREVISTI ***

Ultima settimana di Giugno tra "incertezze" e clima meno opprimente

Venerdì 21 Giugno 2013 00:00

Ultima settimana di Giugno tra "incertezze" e clima meno opprimente


In questi giorni dopo un lunghissimo periodo di instabilità, la nostra Penisola ha "assaporato" il primo vero caldo estivo.Dapprima l'Alta pressione delle Azzorre ci ha regalato alcune giornate ben assolate, senza estremi termici.Poi è stata la volta dell'Alta pressione di matrice nord-africana, che con le "sue" termiche estreme, e molta umidità, ha "condotto" le temperature massime over 30°C.

Ora un fronte temporalesco è in transito al centro-nord, accompagnato da violenti temporali, con grandine e colpi di vento. Le temperature subiranno una flessione ben corposa, al centro-nord, che così rientreranno nelle medie stagionali, senza la "fastidiosa" presenza di afa.

Dopo il primo "cedimento" dell'Alta pressione nord-africana, per merito del primo fronte instabile a carattere temporalesco, la vera "svolta" giungerà nella serata di Domenica 23 Giugno, quando un secondo fronte freddo, collegato alla depressione centrata sulle Isole Britanniche, raggiungerà i settori del nord.Temporali e rovesci si protranno fino alla giornata di Lunedì 24 Giugno, e si estenderanno al centro, poi al sud e nelle Isole Maggiori entro Mercoledì 26 Giugno.La "ferita" depressionaria si rimarginerà tra Giovedì 27 e Venerdì 28 Giugno, con il riprestino a condizioni meteo "ottimo", grazie al ritorno dell'Alta pressione delle Azzorre.


Le temperature resteranno nelle medie stagionali, senza gli eccessi dei giorni scorsi.Termiche e clima "confortevole" che proseguiranno anche ad inizio del mese di Luglio, senza lo "spettro" dell'Alta pressione nord-africana, con le depressioni ancora "lontane" dalla nostra Penisola.

A completamento di questo editoriale, vi allego due cartine tra le più "top" elaborate da noi di Centrometeo. La prima relativa alle precipitazioni previste per la serata di Domenica 23 Giugno. La seconda termiche e pressione previste dal modello per la giornata di Lunedì 1° Luglio.

Pressione e piogge attese per il 24 Giugno 2013

Geopotenziali previsti per il primo Luglio 2013


Fabio Porro


Stampa