Video rubrica Tempo al Tempo

Il VIDEO-METEO del Capitano Sottocorona

Iscriviti al nostro canale Youtube!

Immagine Meteo e Clima in Giappone
Il Giappone è in realtà un arcipelago, composto da più di 3.000 tra isole e isolette. Molto... Leggi tutto...
Immagine Previsioni meteo Piemonte e Valle d'Aosta 24h - Mappe grafiche riassuntive delle...
Le previsioni meteo sulle regioni Piemonte e Valle d'Aosta. Il tempo atteso per i prossimi giorni.... Leggi tutto...
Immagine METEOSAT | La situazione in Europa
Situazione in Italia ed Europa. Immagini del satellite MSG (Meteosat Second Generation) elaborate... Leggi tutto...
Immagine Webcam - Lerici (La Spezia)
Webcam a Lerici, in provincia di La Spezia (SP), regione Liguria. Panorama offerto da... Leggi tutto...
Immagine PROMEMORIA PER L'INVERNO: ATTENZIONE ALLE NOTIZIE SULL’ARRIVO DI GELO E NEVE A...
Questo articolo vuole essere un promemoria per ricordare ai lettori che stiamo per entrare nel... Leggi tutto...
Immagine SETTIMANA VERSO IL FERRAGOSTO CON MENO CALDO E PIÙ INSTABILITÀ, SPECIE AL CENT...
Sta raggiungendo l’apice della propria intensità la quinta ondata di calore che interessa la... Leggi tutto...

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI

ESTREMI METEO OGGI. RETE LMT

NULLA DI NUOVO SOTTO IL SOLE

Scritto da Andrea Corigliano Giovedì 28 Settembre 2023 00:00

NULLA DI NUOVO SOTTO IL SOLE

Tendenza fino al 3 ottobre 2023Fino all’inizio della prossima settimana, intorno al 2-3 ottobre, non si prevede alcun cambiamento dello stato del tempo che sarà governato dalla presenza di un campo anticiclonico di matrice subtropicale particolarmente intenso per il periodo.

La figura barica si posizionerà con i propri massimi in quota sul Mediterraneo occidentale, andando così a garantire sui paesi che vi si affacciano condizioni di marcata stabilità atmosferica e temperature sensibilmente superiori alle medie climatologiche di fine settembre e inizio ottobre.

Ci aspettano quindi 5-6 giornate dal tempo stile «copia e incolla» non solo per quanto riguarda lo stato del cielo che sarà in prevalenza sereno o poco nuvoloso dalle Alpi alla Sicilia, ma anche per quanto riguarda le temperature che saranno tipicamente estive, con valori massimi per lo più compresi tra 25 e 29 °C e qualche punta non esclusa fino a 30-31 °C: ci saranno solo le nottate relativamente più fresche (perché anche le temperature minime saranno superiori alle medie) e le minori ore di luce a ricordarci che in teoria siamo in autunno anche dal punto di vista astronomico.

Un possibile parziale indebolimento della figura barica potrebbe farsi strada nella parte centrale della prossima settimana per via delle correnti atlantiche che con il loro flusso periferico potrebbero provare a limare il fianco settentrionale del campo anticiclonico: ad oggi non sembra essere nulla di particolarmente significativo perché il segnale dominante della dinamica atmosferica sul Mediterraneo continuerebbe a essere comunque anticiclonico.

Questa evoluzione potrebbe però comportare almeno un ridimensionamento delle condizioni di caldo anomalo.



Ricordo a tutti i nostri lettori che, su facebook, potete trovarmi anche alla pagina di Meteorologia Andrea Corigliano a questo link. Grazie e buona lettura!

Per le classiche previsioni del tempo, vai al meteo per oggidomani, oppure al METEO SETTIMANALE » Lunedì, Martedì, Mercoledì, Giovedì, Venerdì, Sabato, Domenica.

Andrea Corigliano, fisico dell'atmosfera

Stampa