http://www.centrometeo.com/provamap/highmaps/clima/
Immagine Guida Pratica al Meteo per l'Escursionista - Marco Virgilio
Pensato per tutti gli appassionati delle montagne friulane che vogliono affrontare le loro uscite... Leggi tutto...
Immagine Meteorologia, Volume 8 - Meteorologia nel mondo e fenomeni estremi
Da professionista, dopo un percorso di studi universitario dedicato alla conoscenza... Leggi tutto...
Immagine GENS 500hPa Spag
Spaghetti Ensemble del modello GFS (21 membri) con le isoipse al geopotenziale 500hPa.
Immagine GFS 500hPa + MSLP SE
Su scala sud emisferica, tali carte rappresentano la previsione per i prossimi giorni, fornita... Leggi tutto...
Immagine Meteo e Clima in Provincia di Macerata
La provincia di Macerata è la più estesa delle Marche ed è bagnata a est dal mare Adriatico e... Leggi tutto...
Immagine Meteo e Clima in Provincia di Trento
La provincia di Trento si trova nel versante meridionale della catena delle Alpi, a contatto con la... Leggi tutto...

Iscriviti al nostro canale Youtube!

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI

ESTREMI METEO OGGI. RETE LMT

*** ESTREMI METEO PREVISTI ***

Inizia l'Estate! Oppure "inizia l'Estate"?

Sabato 01 Giugno 2013 00:00

Inizia l'Estate! Oppure "inizia l'Estate"?


Con il primo Giugno ha "inizio" convenzionalmente l'Estate meteorologica. Difficilmente però ci dimenticheremo la Primavera appena trascorsa per i quantitativi precipitativi eccezionali, ma anche per le termiche da pieno Autunno, talvolta anche da fine Inverno.Nella stagione primaverile 2013 alcuni settori della nostra Penisola, tra Marzo, Aprile e spesso Maggio, hanno subìto delle vere "angherie" da parte del maltempo, con lunghi periodi piovosi, tali da "annoverare" la stagione appena conclusa tra le più piovose degli ultimi 200 anni.Nell'arco temporale dei tre mesi primaverili, sono "transitate" sulla nostra Penisola, specie al centro-nord, almeno 30 fronti atlantici, e anche alcuni fronti freddi. I bassi valori geopotenziali della pressione nella media troposfera, hanno "favorito" la presenza della "falla" barica in buona parte del comparto europeo centro-occidentale.

Nei prossimi giorni la vasta depressione che da settimane o mesi, staziona sull'Europa centrale e su parte della nostra Penisola, andrà lentamente indebolendosi, ma determinerà ancora condizioni di instabilità su alcune aree del nord fino alla giornata di Domenica 2 Giugno.Ad inizio settimana sarà un afflusso di aria instabile e fresca in quota, a riportare nuova instabilità al nord, specie tra Triveneto, Romagna e regioni centrali.Instabilità che proseguirà almeno fino a Mercoledì 5 Giugno, con gli ultimi episodi temporaleschi su parte del nord e del centro Italia.


Poi finalmente grazie all'azione stabilizzante di un cuneo anticiclonico di matrice sub-tropicale, favorito dall'affondo sull'Iberia di un vortice depressionario, la stagione estiva "proverà" a muovere i primi "passi" sulla nostra Penisola, riportando sole e temperature "degne" della stagione in corso.La rimonta anticiclonica sub-tropicale garantirà tempo buono almeno fino al fine settimana del 8-9 Giugno.Ma, stando ai dati attuali,  il vortice depressionario "stazionante" sulla Penisola Iberica da alcuni giorni, comincerà il suo avvicinamento verso i settori occidentali della nostra Penisola nella giornata di Domenica 9 Giugno, con i primi prefontrali, rovesci, temporali, "preludio" di un nuovo intenso peggioramento.Maltempo che tra Lunedì 10 e Martedì 12 Giugno si intensificherà con temporali anche di forte intensità, a causa della presenza di aria più calda giunta nei giorni scorsi, e aria fresca in arrivo dal comparto atlantico.Tutto ciò nuovamente "accompagnato" da un calo termico, specie al centro-nord, mentre il Sud e le Isole Maggiori, sempre sotto la "protezione" anticiciclonica, ne rimaranno in buona parte escluse.

A completamento del mio editoriale, vi accludo la mappa a 500hPa (circa 5000 metri).Vistosa è la rimonta anticiclonica di matrice sub-tropicale, con temperature estive per buona parte del Paese, e geoponteziali in rialzo, per la giornata di Domenica 9 Giugno.

Pressione e geopotenziali attesi per il 16 Giugno


Fabio Porro


Stampa