Immagine WRF Temp 2m Diff (ita) - 8km NMM by GFS
In questa mappa del modello WRF-NMM-8km (dati GFS) sull'Italia, è rappresentata la differenza di temperatura (a 2m) rispetto alle 24 ore precedenti.
Video rubrica Tempo al Tempo

Il VIDEO-METEO del Capitano Sottocorona

Iscriviti al nostro canale Youtube!

Immagine LE ANOMALIE DELLA CIRCOLAZIONE ATMOSFERICA IN QUESTA SETTIMANA
Sul tempo che ci aspetta nei prossimi giorni abbiamo già scritto nelle linee generali. In questo... Leggi tutto...
Immagine L’ULTIMO PESANTE CARICO DI PIOGGE AL NORD-OVEST E SARDEGNA, PRIMA DI UNA PAUSA...
Le prossime 48-60 ore, vale a dire fino alla notte tra domenica 27 e lunedì 28 ottobre, saranno... Leggi tutto...
Immagine I più grandi eventi meteorologici della storia - Paolo Corazzon
: cosa si nasconde dietro al mito del Diluvio Universale? Quanto incisero le condizioni... Leggi tutto...
Immagine Meteorologia, Volume 5 - Nubi e precipitazioni
Da professionista, dopo un percorso di studi universitario dedicato alla conoscenza... Leggi tutto...
Immagine ECMWF 850hPa-ABW ITA (Wz)
Vorticità assoluta (ABW) e temperatura 850hPa attesi dal modello ECMWF da Wetterzentrale, Italia
Immagine WRF MSLP 3hPrec (ita)
Classica mappa del modello WRF con pressione al suolo e accumulo delle precipitazioni sull'Italia.... Leggi tutto...

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI

ESTREMI METEO OGGI. RETE LMT

*** ESTREMI METEO PREVISTI ***

Fase Primaverile tra freddo, neve e piogge

Sabato 16 Marzo 2013 00:00

Fase Primaverile tra freddo, neve e piogge


Dopo le intense gelate che interesseranno il nord nella giornata di Sabato, un nuovo fronte atlantico si avvicinerà alle regioni di nord-ovest in serata.Il cuscino freddo "eredità" dell'incursione gelida dei giorni precedente, creerà nuovamente i presupposti per nuove nevicate al nord, fino a quote di pianura.La formazioni di una vasta depressione atlantica, alimentata da un forte flusso gelido, veicolerà masse umide verso la nostra Penisola, tra Domenica 17 e Lunedì 18 Marzo.

Nella mattinata di Domenica 17 Marzo l'intensa depressione atlantica avrà gia "guadagnato" terreno tra i settori medio-alto tirrenici ed il nord della Penisola.Avremo Precipitazioni tra Liguria, Piemonte e Lombardia. Avremo già neve fino a quote pianeggianti. Dalla serata la never cadrà copiosa sino in pianura su Piemonte e Lombardia occidentale. Neve forte anche sull'Appennino Ligure occidentale. Sul nord-est la quota neve si "attesterà" tra i 600-800 metri. Termiche in aumento soprattutto in quota ad eccezione delle regioni settentrionali. I venti saranno forti di Tramontana sul Mar ligure, altrove forti di scirocco.


Lunedì 18 Marzo
La neve cadrà copiosa tra Appennino ligure, basso Piemonte, ovest Lombardia, altrove inizialmente mista a pioggia sopra i 300 metri, poi quota neve in rialzo fin verso i 1000 metri su Alpi e Prealpi orientali. Forte maltempo anche tra Toscana e Lazio, con neve oltre i 1600 metri.

Martedì 19 Marzo
Ultime precipitazioni al nord-est, schiarite più "decise" sul resto del nord. Temperature in aumento al nord, stazionarie al centro-sud.

Mercoledì 20 Marzo
Tempo discreto al nord-ovest, instabilità diffusa al nord-est, temperature gradevoli ovunque. Venti da deboli a moderati da settentrione.

Giovedì 21 Marzo
Ulteriore miglioramento su tutta la Penisola, per merito del rinforzo dell'Alta pressione nord-oceanica. Temperature in ripresa, venti in attenuazione.

La Primavera rimane sempre una stagione di "transizione", non ci devono "stupire" le frequenti irruzioni gelide artiche, o gli "affondi" atlantici.L'Inverno (quello Meteorologico) si è appena congedato. Finché il Vortice Polare non ritroverà il suo "equilibrio", e non si "ricompatterà", avremo ancora per alcuni giorni instabilità diffusa.

Campo barico Sabato 16 Marzo 2013

Campo barico Venerdì 22 Marzo 2013

Fabio Porro


Stampa