Immagine Gli indici Humidex (H) e di Temperatura Equivalente
Nel 1965 in Canada è iniziata la ricerca e lo studio di questo indice, per poi in seguito trovare una scala di valori che a partire dalla temperatura e... Leggi tutto...
Video rubrica Tempo al Tempo

Il VIDEO-METEO del Capitano Sottocorona

Iscriviti al nostro canale Youtube!

Immagine Meraviglie della natura: Calamari giganti e Diatomee
Due meraviglie della natura, due meraviglie che vivono in acqua, da un gigante marino ad un... Leggi tutto...
Immagine ECCO L’AUTUNNO!
Ci sono immagini che parlano da sole. Come quella che questa sera il satellite ci mostra per farci... Leggi tutto...
Immagine Cosa sanno le nuvole? - Paolo Sottocorona
E' con il commento di Debora, una cara lettrice del nuovo libro del Capitàno Paolo... Leggi tutto...
Immagine Meteorologia, Volume 6 - Peculiarità atmosferiche nel Mediterraneo e in Italia
Da professionista, dopo un percorso di studi universitario dedicato alla conoscenza... Leggi tutto...
Immagine Webcam - Parma (Parma)
Webcam Parma (PR), regione Emilia Romagna. Parma centro e, a seguire, sede Gazzetta di Parma e... Leggi tutto...
Immagine Webcam - Alleghe - Monte Civetta (Belluno)
Webcam ad Alleghe, veduta del Monte Civetta, in provincia di Belluno (BL), altra meraviglia della... Leggi tutto...

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI

ESTREMI METEO OGGI. RETE LMT

*** ESTREMI METEO PREVISTI ***

L'Inverno si "congeda" con ulteriori nevicate, inizio primaverile instabile

Domenica 24 Febbraio 2013 00:00

L'Inverno si "congeda" con ulteriori nevicate, inizio primaverile instabile


La stagione invernale è ormai giunta al "capolinea" stagionale, e anche se manca qualche giorno alla sua "fine" convenzionale (Il 28 Febbraio secondo la Meteorologia) possiamo già stilare una breve "bozza" di bilancio.

La stagione in "uscita" nonostante alcune "pause" anticicloniche, la prima a ridosso delle Festività natalizie, la seconda ai primi di Febbraio, "accompagnate" da temperature miti, non ci ha "delusi", anzi con la sua dinamicità ci ha "regalato" emozioni nevose fino ad oggi.La neve è scesa per "par condico" su buona parte della nostra Penisola, sia al Centro, al Sud e perfino nelle Isole Maggiori, e naturalmente al Settentrione.Le precipitazioni nevose sono state sempre "precedute" da "incursioni" gelide di estrazione artico-marittima, ma anche come l'ultima dai "settori" gelidi siberiani.

Dopo questa recente e abbondante nevicata che si "dilungherà" almeno fino a Martedì 26 Febbraio le condizioni meteo miglioreranno sensibilmente, con un rialzo termico notevole, di parecchi gradi.Nei giorni scorsi i maggiori centri previsionali "proponevano" un ritorno a condizioni meteo anticicloniche, accompagnate da una stabilità e da un "deciso" rialzo termico.Secondo gli ultimi "run" previsionali l'evoluzione "proposta" dai centri di calcolo sarà confermata solo in parte, specie per il prossimo fine settimana , ma poi dovremmo fare i "conti" con una nuova fase di maltempo.


Le cause sono da "ricercare" della mancata "solidità" del Vortice Polare e nel "posizionamento" delle Alte pressioni.Mentre il Vortice Polare nella prima decade di Marzo non riuscirà ancora ad avere una "stabilità" strutturale, ed il suo "ricompattamento" non sarà così imminente, le Alte pressioni rimarranno ancora alcune settimane verso l'alto Atlantico, favorendo la discesa di ulteriori masse gelide verso la "fascia" mediterranea.Il mese di Marzo rimane sempre un periodo di "transizione", le sorprese anche nevose a quote basse non sono una "rarità". Anche se le giornate si "allungano" sempre di più, le masse gelide provenienti dal nord Europa potrebbero avere nuove "chances" e giungere fino a noi.L'inizio primaverile sarà dunque all'insegna di tempo instabile, piovoso e a volte freddo.Ne riparleremo.

Temperatura e geopotenziali s 500hpa

Pressione e geopotenziali attesi per il 3 Marzo 2013

Fabio Porro


Stampa