Immagine GFS 24h Snow Italia
GFS 24h Snow, la neve attesa in termini di accumulo nelle 24 ore precedenti previsto dal modello GFS sull'Italia.
Video rubrica Tempo al Tempo

Il VIDEO-METEO del Capitano Sottocorona

Iscriviti al nostro canale Youtube!

Immagine Cosa sanno le nuvole? - Paolo Sottocorona
E' con il commento di Debora, una cara lettrice del nuovo libro del Capitàno Paolo... Leggi tutto...
Immagine Meteorologia, Volume 1 - L’atmosfera: costituzione, struttura e proprietà
Da professionista, dopo un percorso di studi universitario mirato alla conoscenza dell’atmosfera... Leggi tutto...
Immagine Webcam in Valle D'Aosta
Una selezione delle webcam disponibili nella regione Valle D'Aosta Courmayeur (AO)Chamois... Leggi tutto...
Immagine Webcam - La Spezia (La Spezia)
Webcam a La Spezia (SP), regione Liguria. La prima inquadra il Golfo di La Spezia con le Isole... Leggi tutto...
Immagine GFS 850hPa RH
GFS 850hPa RH, dal modello americano l'umidità relativa prevista e il geopotenziale a 850hPa... Leggi tutto...
Immagine WRF Li-K (centro-sud) - ARW by ICON
Modello WRF-ARW con la mappa per il Centro-Sud del Lifted Index e del K index, entrambi indici... Leggi tutto...

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI

Proiezioni INVERNO 2024/25: Il CSCT è in fase di elaborazione

Proiezioni INVERNO 2024/25: Il CSCT è in fase di elaborazione

CSCT al lavoro, o quasi...Ben ritrovati a tutti, i molti messaggi che ogni giorno ci scrivete ci obbligano ad un breve aggiornamento, nel quale cogliamo l'ccasione per riassumere le attuali linee generali della situazione.

Innanzitutto abbiamo una NINA piuttosto debole contrariamente alle proiezioni "strong" di questa Estate.

Questa variazione predittiva è molto importante perchè va a riclassificare il pattern emisferico, che non è più modulato da un forcing così prorompente (prima figura in basso).

Di doverosa attenzione le anomalie riscontrate in questa prima parte Autunnale, con una precisa caratterizzazione del Nord Pacifico che vede l'indice PDO segnare un valore molto negativo di -3.81°C nel mese di Ottobre (seconda figura).

Mentre una particolare menzione va alle anomalie negative che abbiamo riscontrato su Alaska, area RM e, in alcune fasi, sulla Siberia (terza figura).

La Brewer e Dobson piuttosto debole, è invece la risultante di una teleconnessione tra QBO/Solar Flux/Nina , parametri che spingono verso un raffreddamento ed un approfondimento del Vortice Polare in Stratosfera, così come stiamo effettivamente sperimentando in questi giorni (quarta, quinta e sesta figura).

Senza addentrarci al momento in ulteriori approfondimenti, si palesano alcune indicazioni:
1- Una Stratosfera fredda ed un Vortice Polare piuttosto forte
2- Una NAO con puntate negative a testimoniare una certa attività dell'onda Atlantica
3- L'Oceano Pacifico con un setting favorevole al riaccentramento dell'Onda planetaria, con un Ridge poco incline ad inglobare il Canada (pattern che infatti al momento non si è mai presentato), ed una risonanza sull'onda Atlantica che tende ad essere piuttosto arretrata, schema che probabilmente comparirà in maniera più chiara nel corso della 2^ parte del mese di Novembre (settima figura).



Concludiamo con la foto (in alto a sinistra) di una riunione "informale" tenutasi questo weekend (09-11-2024). Da sinistra in senso orario Riccardo Valente, Fabio Gervasi, Alessandro Pizzuti, Filippo Casciani. Durante il quale è stato discusso lo studio sulla morfologia del Vortice Polare Autunnale e sulla sorprendente correlazione col pattern Invernale, grazie ad un nuovo parametro annoverato come "Polar Wind Activity" (PWA)". Nel prossimo articolo entreremo nel dettaglio di questo studio, con un anticipo sulla Proiezione Invernale.


Proiezioni NINA

Pacific Decadal Oscillation (PDO)
CDAS Sea Surface Temperature Anomaly
GDAS-CPC Zonal Normalized GPH Anomaly Time Series

Temperature over the North Pole

30mb Geop Height Composite Anomaly

GFS 70-hPa Height Forecast


ATTENZIONE: queste proiezioni, pur essendo il frutto di lunghe analisi e comparazioni, hanno un margine di errore elevato.

Per gentile concessione: www.csctmeteo.it

Stampa