http://www.centrometeo.com/provamap/highmaps/clima/
Immagine Lanciato MSG-4, il nuovo satellite meteorologico per l'Europa
Il sistema Meteosat è una costellazione di satelliti artificiali meteorologici geostazionari gestita da EUMETSAT (European Organisation for the Exploitation... Leggi tutto...
Immagine Meteosat. Italia e parte dell'Europa. Canale: VIS (visibile)
Immagine nel canale visibile (VIS) del satellite MSG (Meteosat Second Generation) di Eumetsat... Leggi tutto...
Immagine Webcam - Jesolo (Venezia)
Webcam Jesolo, panoramica sullo splendido Lido, in provincia di Venezia (VE), regione Veneto.
Immagine MERAVIGLIATI DELLA NORMALITÀ DI UN’ONDATA DI FREDDO E DI UN NORMALE INVERNO I...
È arrivato un po’ di inverno sull’Italia, portato da un’irruzione di aria fredda proveniente... Leggi tutto...
Immagine LE ONDE PERTURBATE DELLA PRIMAVERA
Onda su onda, la stagione primaverile continua a correre sui binari della vivacità atmosferica di... Leggi tutto...
Immagine Il Tempo per tutti e Tempo, Vita e Salute - Guido Caroselli
Nato a Roma il 28 Luglio 1946, è Meteorologo, esperto di clima e di ambiente, giornalista.È stato... Leggi tutto...
Immagine Centrometeo e l'Associazione Italiana di Scienze dell'Atmosfera e Meteorologia (...
Centrometeo è orgoglioso di annunciare di far parte, nella persona di Fabio Febbraro Gervasi (lo... Leggi tutto...

Iscriviti al nostro canale Youtube!

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI

ESTREMI METEO OGGI. RETE LMT

Che dolori fa: quando il meteo influenza la salute. Pioggia e reumatismi...

Che dolori fa: quando il meteo influenza la salute. Pioggia e reumatismi: quale legame?
 

I più diffusi dolori alle articolazioni

La stagione fredda (autunno/inverno), oltre a portare in genere tanta neve sulle Alpi, attraverso i vari sistemi perturbati che si susseguono nel corso della stagione, è spesso anche molto "generosa" di pioggia.

Ma la pioggia aumenta il "malessere" dei "meteoropatici", cioè coloro che accusano vari disturbi, sia psichici e fisici, in qualche modo legati alle vicende meteorologiche.

La Medicina da alcuni anni ha forse trovato il "filo"che lega artrosi e reumatismi ai mutamenti dell'atmosfera con l'arrivo della brutta stagione.

Ippocrate, considerato il "padre" della Medicina, è ritenuto il fondatore della "meteoropatia". Il grande medico, siamo nel 400 a.C., era già a conoscenza della “sindrome da scirocco” e consigliava ai suoi allievi di seguire sempre i loro pazienti, nei cambiamenti stagionali.

La miglior ricetta per Ippocrate era di allontanare i pazienti dai loro luoghi, e talvolta bastava qualche centinaia di kilometri per avere dei miglioramenti. Perfino il grande Voltaire, filosofo, scrittore, poeta, soffriva di una forma depressiva, che si acutizzava con l'arrivo delle piogge.


Secondo gli studi condotti da un gruppo di medici e analisti, la
bassa pressione e l'alto tasso di umidità produrrebbero un forte accumulo d'acqua nelle articolazioni.Il gonfiore alle giunture, a sua volta stimolerebbe alcune fibre nervose.

I sintomi della stagione si manifestano normalmente dopo i 60 anni, ma talvolta anche prima.
I disturbi fisici si manifestano anche 24 ore prima dell'arrivo di un fronte perturbato, non appena la pressione atmosferica subisce un lieve calo.

Va ribadito che l'influenza delle condizioni meteo rimane sempre molto soggettiva, legata sempre alla sensibilità personale verso le variazioni climatiche, ma anche le patologie di ognuno di noi.

Fabio Porro

Stampa