Immagine Radiosondaggi di Cagliari (WRF)
Radiosondaggi per la località di Cagliari. La previsione del modello WRF-NMM
Immagine Meteo e Clima in Provincia di Ancona
La provincia di Ancona è una provincia italiana delle Marche di 476.192 abitanti (dati ISTAT 2016)... Leggi tutto...
Immagine Meteo e Clima in America Settentrionale (Canada e Groenlandia)
Il Canada, l'immenso Paese del Nord America è caratterizzato in gran parte da inverni gelidi: la... Leggi tutto...
Immagine WRF Cloud Type (ita) - 8km NMM by GFS
Anche questa mappa del modello WRF-NMM-8km (su dati GFS) rappresenta le nubi, ma la loro tipologia... Leggi tutto...
Immagine ECMWF MSLP - 850hPa Temperature - ENS
Mappe Ensemble (media dei membri) del modello del centro europeo di Reading (ECMWF): pressione al... Leggi tutto...
Immagine INCISIVA FASE PERTURBATA POI MODERATO CALO TERMICO ENTRO MERCOLEDÌ. A SEGUIRE T...
La prima figura che vi propongo mostra la situazione prevista per le prime ore della prossima... Leggi tutto...
Immagine Intervista al Capitano Paolo Sottocorona
(a cura di Massimo Marchetti) E’ il primo marzo 2006 ed io e Marco Virgilio, abbiamo appuntamento... Leggi tutto...

Iscriviti al nostro canale Youtube!

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI

ESTREMI METEO OGGI. RETE LMT

IL CALDO PREVISTO PER GIOVEDÌ E VENERDÌ

Scritto da Andrea Corigliano Martedì 18 Giugno 2024 15:00

IL CALDO PREVISTO PER GIOVEDÌ E VENERDÌ

Temperature massime attese per il 20 e il 21 giugno 2024Dopo aver analizzato la situazione generale ed aver spiegato perché saranno in particolar modo le regioni centro-meridionali ad essere interessate dall’ondata di calore ormai ai nastri di partenza, vediamo di dare qualche dettaglio in più sulle temperature massime che saranno raggiunte tra giovedì 20 e venerdì 21, cioè nelle due giornate in cui sarà massima l’avvezione e l’espansione di aria subtropicale con il raggiungimento delle isoterme più elevate a circa 1500 metri.

Giovedì 20 – Si raggiungerà e si supererà diffusamente la soglia dei 34-35 °C soprattutto sulle aree interne di Toscana, Umbria, Lazio, Campania, Basilicata, Puglia, Calabria e Isole Maggiori: su queste regioni si potranno anche registrare fino a 37-39 °C con qualche picco di 40-41 °C.

Più attenuato il caldo al Nord, dove le temperature massime saranno per lo più comprese tra 28 e 33 °C e qualche picco fino a 35-36 °C in Emilia orientale. Venerdì 21 – Qualche grado in meno su Toscana e Sardegna. Temperature massime diffusamente oltre i 34-35 °C nelle aree interne delle restanti regioni centrali, di quelle meridionali e della Sicilia. Caldo molto intenso su Molise, Puglia, Basilicata e Sicilia orientale dove si potranno raggiungere i 40 °C e registrare picchi fino a 42-43 °C.

Sulle regioni settentrionali nessuna variazione significativa: temperature massime per lo più comprese tra 27 e 33 °C e qualche picco fino a 36-37 °C in Emilia orientale. Sabato 22 il caldo intenso interesserà ancora le regioni meridionali mentre domenica 23 avrà abbandonato la nostra penisola. Breve considerazione finale – Quelle indicate sono le temperature massime previste.

Stendiamo invece un velo pietoso sul terrorismo mediatico che impazza tutte le volte in cui è in arrivo un’ondata di caldo. Sembra infatti che ormai sia diventato uno sport giocare al rialzo termico, paventando temperature oltre ogni logica - come i 60 °C a Napoli - che fanno gravi danni alla meteorologia perché inducono l'ignaro utente a perdere fiducia in questa scienza. Non possiamo permetterci ogni volta di perdere tempo a correggere fake-news solo perché l’obiettivo è ormai diventato esclusivamente quello di fare incetta di click.



Care amiche e cari amici, esorto a essere anche voi protagonisti di questa lotta contro la diffusione di un certo tipo di informazione usando correttamente il… telecomando. Certe notizie si evitano e non si leggono neanche per curiosità. Si cestinano direttamente.

Ricordo a tutti i nostri lettori che, su facebook, potete trovarmi anche alla pagina di Meteorologia Andrea Corigliano a questo link. Grazie e buona lettura!

Per le classiche previsioni del tempo, vai al meteo per oggidomani, oppure al METEO SETTIMANALE » Lunedì, Martedì, Mercoledì, Giovedì, Venerdì, Sabato, Domenica.

Andrea Corigliano, fisico dell'atmosfera

Stampa