Immagine Guida Pratica al Meteo per l'Escursionista - Marco Virgilio
Pensato per tutti gli appassionati delle montagne friulane che vogliono affrontare le loro uscite in piena sicurezza anche per quanto riguarda il campo... Leggi tutto...

Il VIDEO-METEO del Capitano Sottocorona

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI
Immagine WRF TT-SWEAT (centro-nord) - ARW by ICON
Mappa, Centro-Nord Italia, del modello WRF-ARW con altri due classici indici termodinamici: il... Leggi tutto...
Stratosfera GFS | Geopotenziale e temperatura
Analyses and Forecasts () Temperatures Forecast Hours ... Leggi tutto...
Immagine Meteo e Clima in Provincia di Gorizia
La provincia di Gorizia venne istituita nel 1927 dal regime fascista; il territorio della nuova... Leggi tutto...
Immagine Meteo e Clima in Provincia di Bergamo
La provincia di Bergamo è una provincia italiana della Lombardia di 1 108 298[3] abitanti, con... Leggi tutto...
Immagine La neve in Irpinia e i record nevosi dei rilievi irpini
Le grandi nevicate avvenute questo inverno in Irpinia, come nell’inverno 2012 e in tanti altri... Leggi tutto...
Immagine L’IMPRONTA DI UN OTTOBRE ECCEZIONALE SUL BACINO DEL MEDITERRANEO
Ottobre 2022 si appresta a entrare nella storia climatologica europea per la prolungata ed... Leggi tutto...

ESTREMI METEO OGGI. RETE LMT

ALLARME SABBIA: il nuovo rapporto delle Nazioni Unite

ALLARME SABBIA: il nuovo rapporto delle Nazioni Unite

La sabbia: una risorsa importanteDi solito non pensiamo troppo alla sabbia finché non cerchiamo magari un posto perfetto sulla spiaggia (o quando togliercela da dosso...), ma un rapporto delle Nazioni Unite pubblicato all'inizio di Maggio 2019 dichiara che il nostro uso della sabbia è "una delle principali sfide per la sostenibilità del 21° secolo".

Il rapporto, pubblicato dal Programma per l'ambiente delle Nazioni Unite, chiama sabbia e ghiaia il "materiale fondamentale non riconosciuto delle nostre economie", estratto in tutto il mondo e che costituisce uno dei più grandi volumi di materiale estratti dagli esseri umani. Infatti, per volume, solo l'utilizzo dell'acqua supera quello di sabbia e ghiaia. A livello globale, ne utilizziamo circa 50 miliardi di tonnellate all'anno, ovvero circa 18 kg a persona al giorno in media.

Un numero sconcertante, ma quando consideri dove vanno a finire sabbia e ghiaia (oltre che tra le dita dei piedi), ha senso. Infatti senza sabbia non c'è cemento, niente asfalto, niente vetro (il cui uso aumenterà se riprenderà il posto delle plastiche), e questo è solo la punta dell'iceberg. La sabbia e il silicio sono utilizzati in tutto, dall'industria automobilistica ai pezzi fusi, al trattamento delle acque, fino all'industria alimentare negli additivi.

L'aumento della domanda di sabbia ha persino portato all'aumento dell'estrazione e commercializzazione illegale, un processo orchestrato in alcune regioni dalle cosiddette "mafie della sabbia" in luoghi come il Marocco e l'India.


La pervasività della sabbia nelle attività umane e la crescente domanda per la stessa è esattamente ciò che sta sollevando preoccupazioni tra i ricercatori dell'ONU e di altre organizzazioni. "Tutte le indicazioni dicono che ci stiamo avvicinando a un futuro in cui l'accesso a questa risorsa rappresenta un ostacolo critico alla sostenibilità e che l'estrazione di sabbia incontrollata ci costerà", si legge nella relazione, che richiede una supervisione globale e la creazione di un piano che regoli la produzione e il consumo di risorse legate alla sabbia. "Stiamo spendendo il nostro "budget" di sabbia più rapidamente di quanto possiamo produrre responsabilmente", ha detto Joyce Msuya, direttore esecutivo ad interim delle Nazioni Unite, in un allegato che accompagna il rapporto.

"Migliorando la governance delle risorse globali di sabbia, possiamo gestire meglio questa risorsa critica in modo sostenibile e dimostrare realmente che infrastruttura e natura possono andare di pari passo." "È tempo di trattare la sabbia come una risorsa, al pari dell'aria pulita, la biodiversità e altre risorse naturali che le nazioni cercano di gestire per il futuro", ha detto l'ecologa Aurora Torres alla rivista Science. "Speriamo che questa relazione contribuisca a spianare la strada a un maggiore dialogo, interazione e collaborazione tra tutti i settori e gli attori collegati ai flussi di utilizzo della sabbia".

Fonte: theweathernetwork.com

Stampa