Immagine Meteo e Clima in Provincia di Livorno
La parte nord della provincia di Livorno, alle spalle del porto, è pianeggiante e con un ambiente palustre che si riflette nei nomi di alcune località come... Leggi tutto...
Video rubrica Tempo al Tempo

Il VIDEO-METEO del Capitano Sottocorona

Iscriviti al nostro canale Youtube!

Immagine WRF Wind Gust (ita) - ARW by ICON
Modello WRF-ARW con la mappa sull'Italia dei venti a 10 metri. La peculiarità di questa carta è... Leggi tutto...
Immagine GFS 12h Snow Italia
GFS 12h Snow Italia, la neve attesa in termini di accumulo nelle 12 ore precedenti previsto dal... Leggi tutto...
Immagine Previsioni meteo Liguria - Mappe grafiche dettagliate delle 24 ore
Le previsioni meteo per la regione Liguria. Il tempo atteso per i prossimi giorni. Riassunto nelle... Leggi tutto...
Immagine Meteo e Clima in Provincia di Vicenza
La provincia di Vicenza si insinua fino alla zona di Schio e Thiene. A nord abbiamo le Prealpi... Leggi tutto...
Immagine Webcam - Bologna (Bologna)
Webcam Bologna (BO), capoluogo della regione Emilia Romagna. Piazza di Porta Ravegnana con la Torre... Leggi tutto...
Immagine Webcam - Ferrara (Ferrara)
Webcam a Ferrara (FE), regione Emilia Romagna. veduta del Listone e della Torre dell'Orologio

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI

ESTREMI METEO OGGI. RETE LMT

La neve in Irpinia e i record nevosi dei rilievi irpini

La neve in Irpinia e i record nevosi dei rilievi irpini

La neve, stupenda quanto temutaLe grandi nevicate avvenute questo inverno in Irpinia, come nell’inverno 2012 e in tanti altri inverni, balzanoall’occhio incredulo del meteoappassionato superficiale, che divide con una linea immaginaria il Tirreno dall’Adriatico…

L’Irpinia terra forte, così la definisce chi vi passa, una terra di mezzo tra l’Adriatico e il Tirreno. Il grande climatologo Mennella, che ha scritto i libri del clima italiano, ne aveva individuato per primo questa caratteristica e l’aveva ben descritta nelle sue enciclopedie climatiche.

Ma se ben nota è la grande piovosità della zona Irpina a e Picentina (tra le più elevate di Italia come medie pluviometriche), meno nota è la grande nevosità, in una zona esposta sia alle umide correnti occidentali che alle gelide correnti nord-orientali.

Ecco che il Mennella, nella sua analisi pluridecennale,
aveva individuato nel santuario del monte Vergine medie nivometriche decennali anche di 320cm annui, Roccamonfina (600 m) 125cm annui, Frigento (900m) 153cm annui.


Le medie nivometriche, individuate dal Mennella, alle quote collinari e montane Irpine tengono testa alle nevose località del medio adriatico e del cuneese!

Dopo questa premessa su uno dei microclimi meno noti, ma più complessi d’Italia, vi lasciamo con questa carrellata di immagini dell'inverno 2015 in Irpinia, con la neve che, ripetutamente, ha imbiancato i territori collinari fino ai 300 metri del settore Irpino e Picentino, raggiungendo accumuli davvero ingenti sulle zone montuose.

Accumuli, tuttavia, ben lontani dai record nevosi del febbraio 2012 che ha visto superare i 150 cm di neve già ai 400-500 metri!

Ringraziamo il presidente Capozzi del MVOBSV, per averci concesso queste immagini, assieme a tutte le persone che ne hanno fatto segnalazione alla rispettiva pagina.

La dama bianca in irpinia
Neve in Irpinia
Neve agli irti colli si potrebbe dire...
L'emozione di una forte nevicata...
Neve immortalata dala webcam
La neve, stupenda quanto temuta
 

A cura di Pierpaolo Gaudieri


Stampa