Immagine L'Eclissi parziale di Sole del 20 Marzo 2015
Si preannuncia un evento decisamente interessante quello dell'eclissi di Sole prevista per il 20 Marzo 2015. E' dal lontano 20 Marzo 1662 che non si verifica... Leggi tutto...
Immagine E ORA SPAZIO ALL’ESTATE SETTEMBRINA
Temperature minime spesso inferiori ai 15 °C hanno accompagnato il risveglio di questo 1°... Leggi tutto...
Immagine Che dolori fa: quando il meteo influenza la salute. Pioggia e reumatismi...
La stagione fredda (autunno/inverno), oltre a portare in genere tanta neve sulle Alpi, attraverso i... Leggi tutto...
Immagine Meteorologia, Volume 3 - Le masse d'aria e le loro caratteristiche fisiche
Da professionista, dopo un percorso di studi universitario mirato alla conoscenza dell’atmosfera... Leggi tutto...
Immagine Il Cavaliere delle rose e delle nuvole - A. Venditti
C'era molta attesa riguardo all'uscita del libro di Annalisa Venditti su . Centrometeo ha... Leggi tutto...
Immagine Webcam - Todi (Perugia)
Webcam a Todi, che inquadra la splendida città in provincia di Perugia (PG), regione Umbria.Sotto... Leggi tutto...
Immagine METEOSAT | La situazione in Europa
Situazione in Italia ed Europa. Immagini del satellite MSG (Meteosat Second Generation) elaborate... Leggi tutto...

Iscriviti al nostro canale Youtube!

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI

ESTREMI METEO OGGI. RETE LMT

Temporale del 7 Aprile su Milano: il primo del 2012

Finalmente è iniziata la stagione temporalesca sul milanese!

La vivacità climatica della prima decade di aprile ha avuto l’apice il giorno 7 con lo sviluppo di due importanti celle, una sul biellese/novarese, l’altra sul comasco/alto milanese


Purtroppo per me, quest’ultima non ha colpito appieno la mia zona (mi insulteranno gli abitanti di Arosio (CO), interessati da 15-20 cm di grandine!) però ho potuto ammirare un gran bello spettacolo verso N-NE, fatto di tuoni, shelf cloud, knuckles e tanto vento!

Il 7 aprile è stata una vera e propria giornata primaverile, con clima pazzerello ed estremamente variabile (menomale, vista la stasi anticiclonica di marzo!).

Al mattino brevi e isolatissimi rovesci si alternavano ad ampie schiarite, il tutto in un contesto ventoso di marino. 


Nubi sparse e ampie schiarite, con qualche spruzzatina d’acqua.

Rapida cumulogenesi sul piacentino

Alle 13.50 questo era lo scenario: nubi sparse e ampie schiarite, con qualche spruzzatina d’acqua.

Rapida cumulogenesi sul piacentino (eh sì, la visuale dal mio tetto è eccezionale…!)


 
Verso le 16 scrutavo a N-NE un imponente cella temporalesca e alcuni lontanissimi tuoni. Guardavo il radar in CML, però notavo che non puntava verso sud, bensì verso il bergamasco. Alle 17 il cielo si fece sempre più nero e i tuoni abbastanza frequenti, li udivo distintamente.


La cella alle ore 16: cenni di knuckles sulla sinistra.

Il temporale minaccioso alle 17.42.

La cella alle ore 16: cenni di knuckles sulla sinistra.

Il temporale minaccioso alle 17.42.


Ero un po’ rammaricato, visto che, nonostante la sua bellezza, il temporale non puntava verso di me: però venni subito “consolato” dal fatto che un’altra cella temporalesca stava rapidissimamente crescendo e alle 19 sentivo ancora tuoni.
 

Cielo variopinto alle ore 17.56.

Temporale delle ore 19.04.

Cielo variopinto alle ore 17.56.

Temporale delle ore 19.04.


Per ora di cena è scesa un po’ di sospirata pioggia, sotto forma di rovescio moderato (11 mm/h), portando 3.2 mm. Certo, non è stato sufficiente a placare la siccità, ma il ricordo del primo temporale del 2012 rimarrà vivo!

Davide Santini
 
Stampa