Immagine GFS 4 Panel
A volte può essere utile avere più mappe e più parametri in un unica cartina. In questo caso, riferito al modello americano GFS-FV3, abbiamo rappresentato... Leggi tutto...
Video rubrica Tempo al Tempo

Il VIDEO-METEO del Capitano Sottocorona

Iscriviti al nostro canale Youtube!

Immagine GENS PREC PROB 25mm ITALIA
Probabilità precipitazioni maggiori di 25mm intesa come numero di occorrenze in rapporto alle... Leggi tutto...
Immagine GFS Temp 2m
GFS Temp 2m è la mappa che descrive la temperatura prevista dal modello gfs all'altezza standard... Leggi tutto...
Immagine Meteo e Clima in Provincia di Alessandria
La provincia di Alessandria è una provincia italiana del Piemonte di 428.826 abitanti (al momento... Leggi tutto...
Immagine Meteo e Clima in Provincia di Carbonia-Iglesias
La provincia di Carbonia-Iglesias era una provincia italiana della Sardegna, avente come... Leggi tutto...
Immagine La neve. Cos'è e come si prevede - Bertoni, Galbiati, Giuliacci
Nevicherà? Questa è la trepidante domanda che ogni inverno ci poniamo, fin dalla più tenera... Leggi tutto...
Immagine Tredici miliardi di anni. Il romanzo dell'universo e della vita - Piero Angela
Non che ci sia bisogno di evidenziarlo, ma ancora una volta Piero Angela conferma come sempre la... Leggi tutto...

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI

ESTREMI METEO OGGI. RETE LMT

Festival temporalesco del Luglio 2011

I cirri di una cella temporalesca

Reportage di Davide Santini, studente di fisica dell'università di Bologna amante di meteorologia, climatologia e fenomeni estremi. Immagini fotografiche immortalate nell'estate del 2010 con quartier generale a Milano.

(di Davide Santini)


Una delle giornate più spettacolari dal punto di vista delle scariche elettriche è stata quella del 10 luglio. Durante il giorno, aria rovente sub sahariana ha generato una delle giornate più calde dell’anno: registro 32.2°C, ma non è tantissimo in confronto ai 35 di Bologna, 37 di Perugia o 41 di Foggia nei giorni successivi.

È doveroso notare però che il tasso di umidità era assai alto, un bel 52%: ciò fece balzare la percepita a ben 42°C! Per la sera non erano previsti fronti temporaleschi nella mia zona (Milano zona Gratosoglio, periferia sud), ma un valore di CAPE assai alto, compreso tra 1000 e 2000 KJ/Kg un po’ su tutte le alte pianure e Prealpi lombarde, ha comunque concesso una cumulogenesi estremamente celere e diffusa.

Alle 20 lo scenario era il seguente: una vasta incudine senescente lontana oscurò il sole, ma all’orizzonte vi era una vasta formazione di castellani, sintomo di instabilità presente nei bassi strati, il che condusse in breve tempo allo scoppio di numerose celle temporalesche, autrici di veri e propri nubifragi (non nella mia zona però): qualche ora dopo Segrate segnò oltre 200 mm/h, ma punte superiori non si possono certo escludere.

Alle 21 ero letteralmente circondato da temporali: a ovest (Corsico - Gaggiano) ammirai uno straordinario spettacolo elettrico con un’incredibile quantità di fulmini (anche uno al secondo!), appena a sud (Rozzano – Opera) una cella a rapidissima evoluzione portò tuoni e boati continui (la stessa che porterà accumuli di 20 mm a Linate e un rain rate di 200 mm/h a Segrate), a nord-ovest ci fu un’altra rapidissima cumulogenesi associata a nuovi forti rovesci (135 mm/h a Rho) e infine a nord della città lampi e fulmini lontani portarono piogge verso Nova Milanese, Sesto San Giovanni e comuni limitrofi.

Nelle foto di questo articolo potete osservare lo spettacolo dei numerosissimi fulmini (ne ho fotografati in toto una trentina e visti almeno un centinaio, senza contare i bagliori frequentissimi: non escludo 300 possibili scariche da me viste o udite!)


Passando ai dati meteorologici, registrai solo 7,8 mm (con un rain rate però di 106,4 mm/h) e anche in generale non ci furono apporti particolarmente rilevanti, al massimo 25-30 mm locali e assai circoscritti. Segnalo in particolare un downburst secco alle ore 21.14 (di ben 58 km/h), mentre le precipitazioni sono cominciate dopo le 21.30. Ricorderò questa data per l’eccezionale quantità di scariche elettriche generate da celle che non hanno portato fenomeni particolari, ma mi hanno fatto ammirare uno spettacolo davvero memorabile.

Fulmini e saette

Il festival continua

Altri fulmini

Le nubi si allontanano



Stampa