Immagine Pillole di Matematica: numeri irrazionali e numeri reali
Durante il nostro viaggio tra i numeri, ci siamo ad un certo punto resi conto che per rappresentare e far di conto con certe misure o quantità, abbiamo avuto... Leggi tutto...
Video rubrica Tempo al Tempo

Il VIDEO-METEO del Capitano Sottocorona

Iscriviti al nostro canale Youtube!

Immagine ECCO L’AUTUNNO!
Ci sono immagini che parlano da sole. Come quella che questa sera il satellite ci mostra per farci... Leggi tutto...
Immagine QUANDO IL TEMPO DA EST E QUELLO DA OVEST INTERAGIVANO ALLA PERFEZIONE
Stiamo entrando in un’ondata di freddo che ci accompagnerà per quasi tutta la prossima... Leggi tutto...
Immagine Webcam - Monte Zoncolan (Udine)
Il Monte Zoncolan è una montagna della Carnia, in Friuli, alta 1.750 m, posta tra i territori dei... Leggi tutto...
Immagine Webcam - Roma Sud - Spinaceto (Roma)
Webcam Roma Sud, precisamente a Spinaceto, (RM), regione Lazio. Di meteospinaceto.it
Immagine WRF Wind 10m (ita - backup)
Modello WRF-NMM con la tipica carta, qui il backup per l'Italia, dei venti previsti a 10 metri...
Immagine OCTOBER PATTERN INDEX E L'IMPORTANTE IMPATTO NEI SETTORI AGRICOLO ED ENERGETICO
Come già anticipato in un articolo che sta avendo risonanza a livello nazionale, i numerosi... Leggi tutto...

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI

ESTREMI METEO OGGI. RETE LMT

I DIECI MESI DI LUGLIO PIÙ FRESCHI E PIÙ CALDI IN ITALIA DAL 1980 A OGGI E L'EFFETTO «RANA BOLLITA»

Scritto da Andrea Corigliano Martedì 05 Agosto 2025 12:00

I DIECI MESI DI LUGLIO PIÙ FRESCHI E PIÙ CALDI IN ITALIA DAL 1980 A OGGI E L'EFFETTO «RANA BOLLITA»

Anomalie temperatura luglio Italia 1980-2024Oggi lasciamo parlare i numeri e, in particolare, le anomalie mensili della temperatura calcolate rispetto al clima del trentennio 1991-2020 e registrate in Italia dal 1980 a oggi nei mesi di luglio che poi, statisticamente, sono risultati essere i dieci più freschi e più caldi di questo periodo: relativamente a questi ultimi dieci, essi sono poi anche i più caldi dall'inizio delle rilevazioni secondo le analisi condotte dall'ISAC-CNR di Bologna.

Osservando il grafico si nota che otto dei dieci mesi più freschi sono capitati prima degli Anni Duemila e l'ultimo mese di luglio più fresco è stato quello del 2014 con un'anomalia di -1.59 °C: negli ultimi undici anni quasi tutti i mesi di luglio sono stati più caldi nella media a parte i due del 2016 e del 2020 che sono stati normalmente caldi con uno scarto rispettivamente di 0.37 °C e 0.10 °C.

I dieci mesi di luglio più caldi dal 1980 a oggi si concentrano invece quasi tutti negli Anni Duemila e in particolare, dopo il record assoluto del 2015 con un'anomalia di +2.45 °C, il secondo, il terzo e il quarto mese di luglio più caldi sono caduti rispettivamente nel 2022 (+2.25 °C), nel 2024 (+2.08 °C) e nel 2023 (+1.96 °C). In pratica, negli ultimi tre anni abbiamo vissuto i mesi di luglio che in classifica hanno occupato dal secondo al quarto posto tra i più caldi dal 1980 e dall'inizio delle rilevazioni.



Partendo da questa situazione di adattamento a uno stato termico significativamente superiore alla media, diventa inevitabile pensare che il mese di luglio che si è da poco concluso sia stato fresco solo perché una sua parte è stata condizionata da una fase con temperature inferiori alla media. Ciò però che avvertiamo con le sensazioni non sempre coincide con la realtà che in questo caso, per mostrarsi, si avvale dall'analisi complessiva del mese che tiene conto dell'andamento termico di tutti i suoi trentuno giorni.

Non meravigliamoci, quindi, se tra qualche giorno scopriremo che luglio 2025 in Italia porterà il segno positivo dell'anomalia mensile, con i dovuti distinguo tra le diverse aree macroregionali. Non ci dobbiamo meravigliare semplicemente perché gli ultimi mesi di luglio ci avevano abituato a ben altro e un luglio un po' più normale dal punto di vista termico percepiamo come freddo per il classico effetto della «rana bollita».

Ricordo a tutti i nostri lettori che, su facebook, potete trovarmi anche alla pagina di Meteorologia Andrea Corigliano a questo link. Grazie e buona lettura!

Per le classiche previsioni del tempo, vai al meteo per oggidomani, oppure al METEO SETTIMANALE » LunedìMartedìMercoledìGiovedìVenerdìSabatoDomenica.

Andrea Corigliano, fisico dell'atmosfera

Stampa