Video rubrica Tempo al Tempo

Il VIDEO-METEO del Capitano Sottocorona

Iscriviti al nostro canale Youtube!

Immagine Meteorologia, Volume 8 - Meteorologia nel mondo e fenomeni estremi
Da professionista, dopo un percorso di studi universitario dedicato alla conoscenza... Leggi tutto...
Immagine Tredici miliardi di anni. Il romanzo dell'universo e della vita - Piero Angela
Non che ci sia bisogno di evidenziarlo, ma ancora una volta Piero Angela conferma come sempre la... Leggi tutto...
Immagine WRF MSLP 6hSnow (ita) - 7km ARW by GFS
Mappa sull'Italia del modello WRF ARW-7km (dati GFS) con l'altezza dello zero termico e l'accumulo... Leggi tutto...
Immagine WRF Temp 2m Diff (centro-sud)
In questa mappa del modello WRF del Centro-Sud Italia, è rappresentata la differenza di... Leggi tutto...
Immagine Meteosat. Italia e parte dell'Europa. Canale: VIS (visibile)
Immagine nel canale visibile (VIS) del satellite MSG (Meteosat Second Generation) di Eumetsat... Leggi tutto...
Immagine Webcam - Colonnetta di Fabro (Terni)
Webcam presso la località di Colonnetta di Fabro, in provincia di Terni...

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI

ESTREMI METEO OGGI. RETE LMT

«IL CLIMA È SEMPRE CAMBIATO». CERTO, MA SUL MODO TRA PASSATO E PRESENTE C'È UN ABISSO

Scritto da Andrea Corigliano Sabato 19 Luglio 2025 00:00

«IL CLIMA È SEMPRE CAMBIATO». CERTO, MA SUL MODO TRA PASSATO E PRESENTE C'È UN ABISSO

Concentrazione CO2 negli ultimi 800.000 anniCome un disco rotto, non appena si parla di cambiamento climatico si ascolta la solita affermazione del clima che è sempre cambiato per sminuire il riscaldamento a cui è andato incontro il nostro pianeta negli ultimi decenni. Una frase che, in tutta sincerità, fa anche un po' sorridere perché si pensa magari che i climatologi siano così ingenui da non sapere che le ere geologiche della Terra testimoniano proprio che il clima terrestre è stato in continua mutazione. Si sente anche dire che «sono cicli» – ed è vero anche questo – ma la questione non è né il fatto che il clima sia sempre cambiato e nemmeno che lo abbia fatto ciclicamente: il problema è trovare dove il marchingegno si è rotto e da quel momento in poi non ha proposto più la ciclicità naturale del fenomeno «cambiamento climatico». Tutto qui: il problema è tutto qui.

Attraverso studi paleontologici e analisi chimico-fisiche delle bolle d'aria rimaste intrappolate nei ghiacci estratti mediante i carotaggi, è stato possibile ricostruire una stima della concentrazione dell'anidride carbonica negli ultimi 800.000 anni. Si è così scoperto che, grossomodo, questo gas serra è variato al massimo tra 180 ppm (parti per milione) e 280 ppm, cioè tra un valore minimo e uno massimo raggiunti rispettivamente durante le fasi di raffreddamento – cioè nelle glaciazioni – e di riscaldamento. Dal punto di vista matematico, possiamo dire che questa ciclicità naturale assomiglia molto al comportamento di una funzione sinusoidale perché per esempio anche la funzione seno (y = sin x) è periodica (ciclica) ed oscilla sempre tra un valore minimo uguale a -1 e massimo uguale a +1.



Un altro aspetto molto importante che è ben evidente dal comportamento di questo andamento periodico della curva è che per passare da un valore minimo a un valore massimo di concentrazione di anidride carbonica sono sempre passati, all'incirca, 50.000 anni. Riscrivo in lettere: CINQUANTAMILA anni. Vuol dire che noi umani, per poter osservare questi cambiamenti, avremmo dovuto essere immortali oppure vivere all'incirca 500 vite. Detto in altro modo: vivere e morire per 500 volte, una dietro l'altra. Siamo però stati così bravi da accelerare a tal punto il processo di cambiamento e di andare ben oltre ciò che poteva fare da solo il sistema climatico da far crescere in un secolo – cioè in una vita – la concentrazione di anidride carbonica da 280 ppm e 430 ppm tra i primi anni del 1900 e questi primi anni del Duemila.

Non so se abbiamo chiaro il confronto: la Terra ha impiegato da sempre 50.000 anni per far variare al massimo di 100 ppm la concentrazione di anidride carbonica e noi, grazie al consumo forsennato di combustibili fossili, abbiamo impiegato 100 anni per far variare questa concentrazione di 150 ppm. Di fronte a una curva del genere, che si impenna dopo aver avuto un comportamento sinusoidale, un matematico – e non solo – strabuzza gli occhi. Perché a quella curva è associata una retta di tendenza che ha pendenza uguale a infinito. Fare spallucce di fronte a una retta che ha pendenza uguale infinito significherebbe, in parole semplici, non trovare differenze nel guidare la bicicletta lungo una salita o una discesa con pendenza del tot percento o lungo una parete verticale, che ha proprio pendenza infinita: lo dice la matematica, non lo dico io.

In estrema sintesi: prima sono stati cicli, dall'avvento della Rivoluzione Industriale non lo sono stati più. La differenza, detta in altre parole, è l'accelerazione con cui è avvenuto e sta avvenendo il cambiamento climatico.

Ricordo a tutti i nostri lettori che, su facebook, potete trovarmi anche alla pagina di Meteorologia Andrea Corigliano a questo link. Grazie e buona lettura!

Per le classiche previsioni del tempo, vai al meteo per oggidomani, oppure al METEO SETTIMANALE » LunedìMartedìMercoledìGiovedìVenerdìSabatoDomenica.

Andrea Corigliano, fisico dell'atmosfera

Stampa