Immagine Previsioni meteo Puglia e Basilicata - Riassunto mattina, pomeriggio, sera,...
Le previsioni meteo per le regioni Puglia e Basilicata. Il tempo attesi per i prossimi giorni. Mappe con il riassunto suddiviso in mattina, pomeriggio, sera,... Leggi tutto...
Video rubrica Tempo al Tempo

Il VIDEO-METEO del Capitano Sottocorona

Iscriviti al nostro canale Youtube!

Immagine Il Cavaliere delle rose e delle nuvole - A. Venditti
C'era molta attesa riguardo all'uscita del libro di Annalisa Venditti su . Centrometeo ha... Leggi tutto...
Immagine Centrometeo e l'Associazione Italiana di Scienze dell'Atmosfera e Meteorologia (...
Centrometeo è orgoglioso di annunciare di far parte, nella persona di Fabio Febbraro Gervasi (lo... Leggi tutto...
Immagine Meteo e Clima in Provincia di Enna
La provincia di Enna si trova nel cuore della Sicilia. Non solo, ma il centro geografico dell'isola... Leggi tutto...
Immagine Meteo e Clima in Provincia di Cosenza
La provincia di Cosenza è la più estesa provincia della regione Calabria, la quinta in Italia per... Leggi tutto...
Immagine Webcam - Miglionico (Matera)
Webcam Miglionico, in provincia di Matera (MT), regione Basilicata. Di meteomiglionico.it
Immagine Webcam - Passo San Pellegrino (Trento)
Webcam al Passo San Pellegrino, nel comune di Trento, regione Trentino Alto Adige. E' un valico... Leggi tutto...

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI

ESTREMI METEO OGGI. RETE LMT

ECCO COME È CAMBIATA IN ITALIA LA DISTRIBUZIONE DEI MESI FREDDI E CALDI NEGLI ULTIMI CINQUANT'ANNI

Scritto da Andrea Corigliano Lunedì 14 Luglio 2025 00:00

ECCO COME È CAMBIATA IN ITALIA LA DISTRIBUZIONE DEI MESI FREDDI E CALDI NEGLI ULTIMI CINQUANT'ANNI

Distribuzione dei mesi più freddi e più caldi in Italia 1971-2025L'analisi climatologica di giugno 2025 ha consegnato agli annali un mese che in Italia è stato più caldo di 3.02 °C rispetto al clima del trentennio 1991-2020. Da quando sono disponibili i dati dell'ISAC-CNR e tenendo conto della climatologia appena menzionata, si è trattato del quarto caso in cui uno scarto dalla media ha superato i 3 °C di anomalia positiva: in precedenza, era accaduto nell'ottobre 2023 con +3.15 °C, nel febbraio 2024 con +3.09 °C e poi nel giugno 2003 con +3.46 °C. Se poi abbassiamo la soglia a +2 °C, si scopre che il numero dei mesi caratterizzati da un'anomalia uguale o superiore a questo valore è aumentato sensibilmente nell'ultimo decennio, con diciassette mesi tra il 2014 e giugno 2025 rispetto agli appena nove che si sono verificati negli oltre vent'anni compresi tra il 1987 e il 2011.

Può essere utile ora visualizzare questi dati andando a riportare su un grafico i mesi caldi e freddi degli ultimi cinquant'anni. Fissando proprio a 2 °C la soglia di anomalia positiva e negativa rispettivamente per i primi e i secondi, possiamo così osservare come nel corso degli ultimi cinque decenni sia cambiata la loro frequenza. Risulta evidente come tra il mese di marzo 1971 e il gennaio 1985 siano stati ricorrenti i mesi più freddi della media di almeno 2 °C e come, nel medesimo periodo, non si sia verificato nessun mese con anomalia opposta.



Tra il febbraio 1986 e l'aprile 1997 il numero dei mesi più freddi di almeno 2 °C è diminuito, mentre sono comparsi i primi due mesi con scarto positivo uguale o superiore a questa soglia: si è trattato del settembre 1987 e del febbraio 1990 che chiusero rispettivamente il loro bilancio a +2.29 °C e a +2.19 °C dal clima 1991-2020. Negli Anni Duemila i mesi più freddi del normale di almeno 2 °C sono invece scomparsi: l'ultimo caso, infatti, risale al gennaio 2017 con un'anomalia di -2.11 °C. Al contrario, sono aumentati i casi con scarto opposto, fino a osservare un loro addensamento – e quindi un aumento della loro frequenza – a partire dal gennaio 2022: in pratica, negli ultimi tre anni e mezzo i mesi con anomalia positiva di temperatura uguale o superiore ai 2 °C sono stati addirittura dieci.

In parole semplici, possiamo affermare che l'evoluzione temporale dei mesi caldi è stata opposta rispetto ai mesi freddi: mentre questi ultimi, dapprima frequenti, sono diventati via via più rari fino a scomparire nel precedente decennio, quelli caldi erano dapprima assenti, poi sono diventati rari e ora stanno diventando più frequenti. Per quanto sia questa una conclusione che tiene conto soprattutto dell'ultimo decennio, è indicativa della tendenza a cui stiamo andando incontro perché fin tanto la concentrazione di anidride carbonica in atmosfera – cioè la forzante che è in prima linea implicata nel riscaldamento globale – continua ad aumentare con tassi di crescita record, non c'è motivo di pensare a un cambiamento di rotta: d'altro canto, il Mediterraneo è un hotspot climatico e i dati lo stanno dimostrando.

Ricordo a tutti i nostri lettori che, su facebook, potete trovarmi anche alla pagina di Meteorologia Andrea Corigliano a questo link. Grazie e buona lettura!

Per le classiche previsioni del tempo, vai al meteo per oggidomani, oppure al METEO SETTIMANALE » LunedìMartedìMercoledìGiovedìVenerdìSabatoDomenica.

Andrea Corigliano, fisico dell'atmosfera

Stampa