Immagine Meteo e Clima in Provincia di Arezzo
La provincia di Arezzo è una provincia italiana della Toscana di 345 110 abitanti (dati ISTAT 2016). È quarta tra le province toscane sia per numero di... Leggi tutto...
Video rubrica Tempo al Tempo

Il VIDEO-METEO del Capitano Sottocorona

Iscriviti al nostro canale Youtube!

Immagine WRF 700hPa RH - Wind (centro-sud) - ARW by GFS
La mappa 700hPa del nostro modello WRF-ARW (GFS) per il centro-sud italia con umidità relativa... Leggi tutto...
Immagine WRF Temp 2m (ita - backup)
Modello WRF-NMM con la tipica carta, in questo caso riferita all'Italia (backup), della temperatura... Leggi tutto...
Immagine I più grandi eventi meteorologici della storia - Paolo Corazzon
: cosa si nasconde dietro al mito del Diluvio Universale? Quanto incisero le condizioni... Leggi tutto...
Immagine Meteorologia, Volume 6 - Peculiarità atmosferiche nel Mediterraneo e in Italia
Da professionista, dopo un percorso di studi universitario dedicato alla conoscenza... Leggi tutto...
Immagine Webcam in Basilicata
Una selezione delle webcam disponibili nella regione Basilicata Matera (MT)Miglionico (MT)Brienza... Leggi tutto...
Immagine Webcam - Miglionico (Matera)
Webcam Miglionico, in provincia di Matera (MT), regione Basilicata. Di meteomiglionico.it

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI

ESTREMI METEO OGGI. RETE LMT

ANCORA UN’ALTRA PERTURBAZIONE ENTRO GIOVEDÌ AL CENTRO-NORD. A SEGUIRE UNA FASE PIÙ STABILE PER IL RINFORZO DEL PROMONTORIO NORD AFRICANO

Scritto da Andrea Corigliano Martedì 08 Ottobre 2024 18:00

ANCORA UN’ALTRA PERTURBAZIONE ENTRO GIOVEDÌ AL CENTRO-NORD. A SEGUIRE UNA FASE PIÙ STABILE PER IL RINFORZO DEL PROMONTORIO NORD AFRICANO

Satellite dell'8 ottobre 2024L’immagine satellitare mostra, come sempre, la situazione sul Mediterraneo e sul vicino Oceano Atlantico (fig. 1). I protagonisti che osserviamo non sono solo quelli che stanno condizionando il tempo della nostra penisola in questo momento, ma anche quelli che lo condizioneranno molto probabilmente almeno fino all'inizio della prossima settimana. La perturbazione che nella giornata odierna ha interessato soprattutto le nostre regioni centro-settentrionali proseguirà a muoversi verso levante e sarà seguita da un nuovo sistema perturbato legato all’ex uragano Kirk che, come abbiamo spiegato, adesso si presenta come intensa depressione extratropicale in approccio alle coste sud-occidentali europee. Sulla scia, troviamo un’altra figura di bassa pressione che è destinata a muoversi anch’essa verso est e a posizionarsi – venerdì 11 – tra le isole Azzorre e la penisola iberica. Tra domani (mercoledì 9) e giovedì 10 la circolazione ciclonica legata all’ex uragano si sposterà sul nostro continente entrando così a far parte dell’ampia saccatura estesa dalla penisola scandinava al Mediterraneo occidentale e alimentata da aria fredda di origine artico-marittima (fig. 2).

Il transito della parte più intensa del sistema ciclonico a nord dell’arco alpino determinerà sottovento al nostro baluardo montuoso la formazione di un modesto cavo d’onda che accompagnerà la perturbazione: il suo passaggio è atteso soprattutto sulle nostre regioni centro-settentrionali nel corso di giovedì anche se la parte più avanzata del sistema frontale porterà già le prime precipitazioni al Nord-Ovest già tra il pomeriggio e la serata di domani, mercoledì 9 (fig. 3, a sinistra). Giovedì, i fenomeni più significativi della perturbazione si limiteranno ad interessare, ancora una volta, il settore alpino e prealpino dall’alto Piemonte al Friuli Venezia Giulia. Precipitazioni da sparse a diffuse anche in Liguria, lungo il versante tirrenico fino alla Campania e in Sardegna. (fig. 3, a destra). Questa volta la probabilità di avere precipitazioni intense sarà inferiore, ad eccezione della Lombardia e puntualmente della Liguria dove le cumulate a fine evento potrebbero risultare ancora significative o abbondanti. Purtroppo ancora nessuna precipitazione sulle regioni del Sud.



Dopo il passaggio di questo sistema nuvoloso avremo un graduale miglioramento che tenderà a consolidarsi nel corso del fine settimana perché l’ultima figura depressionaria della serie, dopo essersi portata a ovest della penisola iberica approfondendosi temporaneamente, proprio tra sabato 12 e domenica 13 affonderà in parte sul Marocco. Questa evoluzione causerà il rinforzo del promontorio nord africano che si espanderà verso la nostra penisola per apportare condizioni atmosferiche più stabili anche sulle nostre regioni centro-settentrionali, oltre che per determinare un aumento delle temperature. Avremo modo di analizzare meglio questa linea di tendenza nei prossimi interventi. Con questa evoluzione andremo così incontro a una situazione che potremo definire paradossale perché il quadro meteorologico continuerà ad accentuare le differenze pluviometriche tra le regioni settentrionali e quelle meridionali: se infatti per il Nord e per parte del Centro la fase più stabile in arrivo rappresenterà una tregua ben vista dopo il via vai di perturbazioni che ha iniziato a interessare queste regioni dai primi di settembre, per le regioni meridionali si allungheranno ulteriormente i tempi di attesa per vedere scenari piovosi cadenzati e significativi: a ringraziare sarà solo la siccità.

Carta attesa per il 10 ottobre 2024

Stima precipitazioni per il 9-10 ottobre 2024


Ricordo a tutti i nostri lettori che, su facebook, potete trovarmi anche alla pagina di Meteorologia Andrea Corigliano a questo link. Grazie e buona lettura!


Per le classiche previsioni del tempo, vai al meteo per oggidomani, oppure al METEO SETTIMANALE » LunedìMartedìMercoledìGiovedìVenerdìSabatoDomenica.

Andrea Corigliano, fisico dell'atmosfera

Stampa