Immagine Il clima della regione Calabria
Il clima della Calabria è generalmente di tipo mediterraneo, con il litorale ionico più secco e arido di quello tirrenico.Le temperature in genere lungo le... Leggi tutto...
Video rubrica Tempo al Tempo

Il VIDEO-METEO del Capitano Sottocorona

Iscriviti al nostro canale Youtube!

Immagine Meteorologia, Volume 3 - Le masse d'aria e le loro caratteristiche fisiche
Da professionista, dopo un percorso di studi universitario mirato alla conoscenza dell’atmosfera... Leggi tutto...
Immagine Centrometeo e l'Associazione Italiana di Scienze dell'Atmosfera e Meteorologia (...
Centrometeo è orgoglioso di annunciare di far parte, nella persona di Fabio Febbraro Gervasi (lo... Leggi tutto...
Immagine Webcam in Calabria
Una selezione delle webcam disponibili nella regione Calabria Praia a Mare (CS)Reggio Calabria... Leggi tutto...
Immagine Webcam in Trentino Alto Adige
Una selezione delle webcam disponibili nella regione Trentino Alto Adige Canazei (TN)Bolzano... Leggi tutto...
Immagine IMPORTANTI CONSIDERAZIONI SUL MALTEMPO IN ARRIVO TRA SABATO 29 E LUNEDÌ 31 AGOS...
Appurato ormai che la configurazione sinottica attesa per il fine settimana è accompagnata da... Leggi tutto...
Immagine NELLA PROSSIMA SETTIMANA LA SCISSIONE DEL VORTICE POLARE E UN NUOVO EQUILIBRIO T...
Nel corso della prossima settimana la distribuzione della pressione atmosferica sul nostro emisfero... Leggi tutto...

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI

ESTREMI METEO OGGI. RETE LMT

ALLUVIONI E ALLAGAMENTI: UNA QUESTIONE DI… TOMBINI

Scritto da Andrea Corigliano Martedì 24 Settembre 2024 00:00

ALLUVIONI E ALLAGAMENTI: UNA QUESTIONE DI… TOMBINI

Lavandini e tombiniLa manutenzione del territorio è sacrosanta, nessuno dice il contrario. Mantenere efficienti gli scarichi dell’acqua piovana in ambiente urbanizzato è altrettanto importante per ridurre al minimo il rischio di allagamenti. Tuttavia, non è solo la cattiva gestione ambientale a far sì che possano crearsi problematiche quando il cielo apre le cateratte e le tiene aperte per ore ed ore: c’è anche il problema di quanta pioggia cade e in quanto tempo.

I violenti nubifragi, oggi etichettati dall’informazione sensazionalistica come «bombe d’acqua», sono precipitazioni che possono rovesciare su un vasto territorio fino anche a 300 millimetri di pioggia in 3-4 ore. Abbiamo idea che cosa sono 300 millimetri d’acqua? Sono, semplicemente, 300 litri di acqua su un metro quadrato di superficie, cioè l’equivalente di 200 bottiglie da un litro e mezzo che vengono vuotate su una bacinella di lato un metro: se facciamo lo sforzo di comprendere che tutta quella pioggia può cadere anche su decine di chilometri quadrati (un chilometro quadrato equivale a un milione di metri quadrati), potete immaginare quanto sia la massa d’acqua che può cadere per esempio da un intenso temporale.

Ho scritto questa equivalenza pluviometrica perché mi sembra di capire che, in generale, il concetto di «portata di un evento meteorologico» sfugga a molti. E quindi, tralasciando questo particolare non di poco conto si creda che, indipendentemente da quanta pioggia cada, il nostro sistema di smaltimento delle acque piovane debba reggere. Detto in altre parole, i tombini sarebbero sempre obbligati a ricevere e a smaltire qualunque sia la massa d’acqua in gioco.



Proviamo a semplificare ancora e guardiamo la figura del lavandino. Il getto d’acqua è paragonabile alla precipitazione che cade durante il passaggio di una normale perturbazione: lo scarico, cioè il nostro tombino, riceve senza problemi. Riempiamo ora una bacinella capiente e svuotiamola di getto nel lavandino per simulare la pioggia di un violento nubifragio. A questo punto, credo che sia di una banalità assoluta chiedere se il nostro tombino riesce o meno a smaltire tutta quell’acqua senza andare in crisi. La risposta deve essere scontata e quindi non la scrivo nemmeno. Ribadisco quanto detto all’inizio: la manutenzione del territorio è sacrosanta e mantenere efficienti gli scarichi dell’acqua piovana in ambiente urbanizzato è altrettanto importante per ridurre al minimo il rischio di allagamenti. Però cerchiamo ora di entrare nell’ottica che ci sono precipitazioni di gran lunga più importanti che diventano ingestibili nel tempo in cui un tombino riesce a gestire lo scarico di una precipitazione meno intensa, meno abbondante e che dura per meno tempo.

Se quindi meteorologi e climatologi fanno notare che certi eventi, che singolarmente avrebbero tempi di ritorno SECOLARI, hanno letteralmente scardinato la statistica climatologica nel momento in cui si sono verificati per ben tre volte nell’arco di SEDICI MESI, possiamo provare a comprendere che, prima di tirare sempre fuori la «storia del tombino», ci sia da chiedersi perché stiamo assistendo all’aumento della FREQUENZA di situazioni di questo tipo. E se sussiste un legame con il cambiamento climatico, perché per esempio la legge fisica di Clausius-Clapeyron ci dice che un’atmosfera più calda è in grado di incamerare più vapore acqueo e quindi più materia prima per produrre pioggia, cerchiamo di prenderne atto. La risoluzione dei problemi parte anche dalla consapevolezza che l’atmosfera ha una maggiore capienza e che, se messa nelle condizioni di trasformare un maggiore potenziale pluviometrico in precipitazione reale a causa di un concatenamento di fattori atmosferici alle diverse scale sinottiche, essa può calare il jolly.

La legge di Clausius-Clapeyron


Ricordo a tutti i nostri lettori che, su facebook, potete trovarmi anche alla pagina di Meteorologia Andrea Corigliano a questo link. Grazie e buona lettura!

Per le classiche previsioni del tempo, vai al meteo per oggidomani, oppure al METEO SETTIMANALE » LunedìMartedìMercoledìGiovedìVenerdìSabatoDomenica.

Andrea Corigliano, fisico dell'atmosfera

Stampa