Immagine WRF MSLP 12hPrec (centro-nord) - ARW by GFS
Mappa Centro-Nord Italia del modello WRF ARW (inizializzazione GFS) con la pressione al suolo (MSLP) e l'accumulo precipitativo nelle 12 ore precedenti.
Video rubrica Tempo al Tempo

Il VIDEO-METEO del Capitano Sottocorona

Iscriviti al nostro canale Youtube!

Immagine Meteo e Clima in Provincia di Campobasso
Il territorio della provincia di Campobasso, una delle due province della regione Molise, è molto... Leggi tutto...
Immagine Meteo e Clima in Provincia di Como
Il territorio di Como può essere diviso in sette aree geografiche omogenee, partendo da nord e... Leggi tutto...
Immagine Il Cavaliere delle rose e delle nuvole - A. Venditti
C'era molta attesa riguardo all'uscita del libro di Annalisa Venditti su . Centrometeo ha... Leggi tutto...
Immagine Meteorologia, Volume 3 - Le masse d'aria e le loro caratteristiche fisiche
Da professionista, dopo un percorso di studi universitario mirato alla conoscenza dell’atmosfera... Leggi tutto...
Immagine WRF Zero termico (ita) - ARW - ECM - Lamma
Mappa Lamma del modello WRF-ARW su base ECM che rappresenta la quota dello zero termico e le... Leggi tutto...
Immagine WRF MSLP 3hPrec (centro-sud)
Classica mappa del modello WRF con pressione al suolo e accumulo delle precipitazioni al... Leggi tutto...

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI

ESTREMI METEO OGGI. RETE LMT

AUTUNNO METEOROLOGICO AL DEBUTTO CON ANCORA CALDO ANOMALO SU QUASI TUTTA L’EUROPA

Scritto da Andrea Corigliano Sabato 31 Agosto 2024 00:00

AUTUNNO METEOROLOGICO AL DEBUTTO CON ANCORA CALDO ANOMALO SU QUASI TUTTA L’EUROPA?

Anomalie della temperatura fino all'8 settembre Dal punto di vista meteorologico l’estate è ormai prossima a chiudere i battenti e a lasciare il posto, a partire da domenica 1° settembre, all’autunno: le condizioni atmosferiche non c’entrano nulla con questa etichetta perché separare le stagioni in periodi di tre mesi interi è una convenzione studiata per facilitare il calcolo delle statistiche climatologiche stagionali. Per il clima, quindi, da domenica inizierà la registrazione delle misure delle grandezze atmosferiche relative alla nuova stagione che poi inizierà anche dal punto di vista astronomico con l’equinozio del 22 settembre.

Sarà un autunno meteorologico che, almeno nella prima settimana del nuovo mese, si porterà dietro inevitabilmente il predominio del promontorio nord africano che dura ormai quasi ininterrottamente dalla fine della prima decade di luglio e che è stato in pratica responsabile di un’unica fase di caldo caratterizzato da temperature oscillanti tra valori in media – per pochi giorni – e temperature anche ben superiori alla media durate per intere settimane. Inizieremo così settembre con temperature massime ancora una volta per lo più comprese tra 30 e 35 °C e qualche picco tra 36 e 37 °C: questi valori, previsti proprio per domenica, non dovrebbero tra l’altro subire sostanziali variazioni anche nel corso della prossima settimana, a parte fisiologiche oscillazioni che potrebbero risultare un po’ più marcate tra lunedì e mercoledì soprattutto al Centro-Nord per via di un parziale e temporaneo indebolimento del campo anticiclonico subtropicale che potrebbe attivare una maggiore instabilità atmosferica.



Se si pensa che per la climatologia i valori attesi nella prima decade di settembre oscillano grossomodo tra 26 e 28 °C, è evidente quanto il peso dell’anomalia termica diventi importante perché vorrà dire che, almeno fino a domenica 8 settembre, resteremo in genere tra i 4 e gli 8 °C al di sopra delle medie climatologiche, in compagnia della maggior parte delle regioni europee.

Ricordo a tutti i nostri lettori che, su facebook, potete trovarmi anche alla pagina di Meteorologia Andrea Corigliano a questo link. Grazie e buona lettura!

Per le classiche previsioni del tempo, vai al meteo per oggidomani, oppure al METEO SETTIMANALE » LunedìMartedìMercoledìGiovedìVenerdìSabatoDomenica.

Andrea Corigliano, fisico dell'atmosfera

Stampa