Immagine WRF 850hPa Temp - Wind (ita) - 8km NMM by GFS
Modello WRF-NMM-8km (dati GFS) con la mappa sull'Italia della temperatura e della circolazione dei venti all'altezza geopotenziale di 850 hPa.
Video rubrica Tempo al Tempo

Il VIDEO-METEO del Capitano Sottocorona

Iscriviti al nostro canale Youtube!

Immagine Scala e misura dei venti: la classificazione Beaufort
Come sappiamo in meteorologia il vento non è altro che una massa d'aria in movimento, da una zona... Leggi tutto...
Immagine UN’ULTIMA SETTIMANA DELL’AUTUNNO METEOROLOGICO RELATIVAMENTE TRANQUILLA
La stagione autunnale, ormai sulla via del tramonto dal punto di vista meteorologico, ha sottoposto... Leggi tutto...
Immagine Meteo e Clima in Provincia di Sassari
La provincia di Sassari è la più grande dell'Italia. A nord è delimitata dal golfo dell'Asinara,... Leggi tutto...
Immagine Meteo e Clima in Provincia di Venezia
La provincia di Venezia si estende lungo la fascia costiera dell’Alto Adriatico, dalla foce... Leggi tutto...
Immagine WRF Theta (ita) - ARW by ICON
Mappa sull'Italia del modello non idrostatico ad alta risoluzione WRF ARW con i venti a 850hPa e il... Leggi tutto...
Immagine ECMWF 850hPa-Stream (Wz)
Stream line e temperatura 850hPa attesi dal modello ECMWF da Wetterzentrale.

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI

ESTREMI METEO OGGI. RETE LMT

FASE INSTABILE E RELATIVAMENTE FRESCA FINO A MERCOLEDÌ, DA GIOVEDÌ SOLEGGIATO E TEMPERATURE IN RIALZO MA CON INCOGNITE PER IL WEEK-END SU PARTE DEL NORD

Scritto da Andrea Corigliano Lunedì 01 Luglio 2024 20:00

FASE INSTABILE E RELATIVAMENTE FRESCA FINO A MERCOLEDÌ, DA GIOVEDÌ SOLEGGIATO E TEMPERATURE IN RIALZO MA CON INCOGNITE PER IL WEEK-END SU PARTE DEL NORD

Geopotenziale del 2 luglio 2024Sul bacino centrale del Mediterraneo è iniziato il cambiamento di circolazione che nelle prossime 36-48 ore vedrà la nostra penisola essere attraversata da due distinti impulsi instabili, guidati dal nastro della corrente a getto polare in fase di temporanea accelerazione sul Nord Atlantico (fig. 1): il primo, entrato nel corso del pomeriggio odierno sulle regioni settentrionali, transiterà domani (martedì 2) e il secondo seguirà a ruota nella giornata di mercoledì 3. Oltre ad andare incontro a una fase piuttosto irrequieta della nostra atmosfera che impegnerà soprattutto il versante orientale della penisola, l’ingresso di aria relativamente più fresca causerà su tutta l’Italia un calo termico anche sensibile e porterà per qualche giorno le temperature su valori inferiori di qualche grado alle medie stagionali.

Domani, martedì 2 luglio, l’instabilità si presenterà particolarmente attiva sul versante adriatico centro-meridionale e sulle vicine aree appenniniche, dove sarà medio-alta la probabilità di avere rovesci e temporali localmente anche di forte intensità e quindi accompagnati da nubifragi, grandinate e colpi di vento (fig. 2, a sinistra). Qualche fenomeno più isolato potrebbe presentarsi anche su Calabria e Sicilia tirrenica, sui rilievi liguri-emiliani, sul Piemonte meridionale e tra basso Lazio e Campania dove non si esclude qualche sconfinamento temporalesco in arrivo dalle aree interne. Tra il pomeriggio e la serata, nuova accentuazione dell’instabilità sul Nord-Est per l’arrivo della parte più avanzata del secondo impulso. Temperature in sensibile diminuzione sul versante adriatico, al Sud e sulla Sardegna centro-occidentale, dove avremo variazioni negative per lo più comprese tra 5 e 10 °C (fig. 2, a destra). Lievi aumenti della temperatura, entro i 2-4 °C per effetto favonico e quindi in un contesto di aria più secca, sulle valli alpine, in Liguria, Toscana e costa orientale della Sardegna.

Mercoledì 3 luglio, il primo impulso porterà ancora residua instabilità sulle regioni meridionali con qualche fenomeno un po’ più organizzato che potrebbe presentarsi tra la Calabria e la Sicilia tirrenica (fig. 3, a sinistra). Il secondo impulso interesserà invece il Centro-Nord con ancora una volta rovesci e temporali che potrebbero risultare più diffusi e/o frequenti tra Veneto e Friuli Venezia Giulia. Temperature in diminuzione al Nord, sul versante tirrenico centro-settentrionale e in forma più isolata su Calabria e Sicilia, stazionarie o in lieve ripresa sul versante adriatico centro-meridionale (fig. 3, a destra).



Giovedì 4 luglio tenderanno ad affermarsi condizioni di stabilità atmosferica che si rafforzeranno ulteriormente nella giornata di venerdì 5 e che apporteranno in generale prevalenti condizioni di cielo sereno o poco nuvoloso, con temperature in rialzo e su valori tipicamente estivi. Per il fine settimana, invece, bisognerà valutare un possibile nuovo ingresso in quota delle correnti atlantiche, a curvatura ciclonica, sulle regioni settentrionali (fig. 4): tende infatti a manifestarsi una certa titubanza dell’Anticiclone delle Azzorre a rimanere un po’ troppo defilato in Oceano Atlantico e a offrire il proprio fianco settentrionale allo scorrimento di aria fresca e instabile dai quadranti nord-occidentali. Non si prevedono invece sostanziali cambiamenti al Centro-Sud circa lo stato del cielo, mentre per quanto riguarda le temperature potrebbero aumentare ancora di qualche grado.

Previsioni per il 2 luglio 2024

Previsioni per il 3 luglio 2024

Mappe attese per il 6-7 luglio 2024

Ricordo a tutti i nostri lettori che, su facebook, potete trovarmi anche alla pagina di Meteorologia Andrea Corigliano a questo link. Grazie e buona lettura!

Per le classiche previsioni del tempo, vai al meteo per oggidomani, oppure al METEO SETTIMANALE » LunedìMartedìMercoledìGiovedìVenerdìSabatoDomenica.

Andrea Corigliano, fisico dell'atmosfera

Stampa