Immagine Il clima della regione Lazio
Sono decine le stazioni meteorologiche ufficiali che monitorano il clima del Lazio (molte delle quali gestite dall'Ufficio Idrografico e Mareografico Regionale... Leggi tutto...
Video rubrica Tempo al Tempo

Il VIDEO-METEO del Capitano Sottocorona

Iscriviti al nostro canale Youtube!

Immagine Ukmo 850hPa-Temp (Wz)
Geopotenziale e temperatura 850hPa attesi dal modello inglese UKMO.
Immagine GFS RH 2m - Wind 10m Italia
Umidità relativa (in %) e vento (espresso in nodi) a 10 metri di quota in un'unica mappa del... Leggi tutto...
Immagine Meteo e Clima in Provincia di Monza e della Brianza
La provincia di Monza e della Brianza sorge nell'alta pianura lombarda occidentale, al margine... Leggi tutto...
Immagine Meteo e Clima in Provincia di Asti
La provincia di Asti è una provincia italiana del Piemonte; conta 217.574 abitanti (secondo i dati... Leggi tutto...
Immagine L’EVOLUZIONE DELL’ONDATA DI CALDO ANOMALO FINO A MARTEDÌ 24 MAGGIO: LE TEMP...
Stiamo per entrare nel clou di questa fase meteorologica caratterizzata dall’espansione del... Leggi tutto...
Immagine Il clima dalla "S" di Somalia alla "T" di Thailandia...
Il clima di Somalia, Spagna, Sri Lanka, Stati Uniti d’America, Sudafrica, Sudan, Suriname,... Leggi tutto...

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI

ESTREMI METEO OGGI. RETE LMT

NULLA DI NUOVO DA NORD-OVEST: L’INSTABILITÀ AVRÀ IN MANO LE REDINI DEL NOSTRO TEMPO ANCHE NEI PRIMI GIORNI DELL’ESTATE METEOROLOGICA

Scritto da Andrea Corigliano Sabato 25 Maggio 2024 00:00

NULLA DI NUOVO DA NORD-OVEST: L’INSTABILITÀ AVRÀ IN MANO LE REDINI DEL NOSTRO TEMPO ANCHE NEI PRIMI GIORNI DELL’ESTATE METEOROLOGICA

Circolazione attesa per il 27-29 maggio 2024Passano i giorni e le settimane e le analisi che descrivono le linee di tendenza sostanzialmente non cambiano, limitandosi a proporre la spiegazione di una dinamica atmosferica che riavvolge il nastro e che ripresenta scenari meteorologici molto simili tra loro. Se fino a qualche mese fa erano gli anticicloni subtropicali a essere raccontati al grande pubblico con tutte le conseguenze del caso – stabilità atmosferica, assenza di precipitazioni e temperature ben superiori alle medie climatologiche – da qualche mese a questa parte sono diventate le condizioni instabili e a tratti perturbate le protagoniste indiscusse dell’evoluzione del tempo sulle regioni settentrionali e in misura minore su parte di quelle centrali, mentre al Sud e sulle Isole Maggiori la pioggia si limita a qualche fugace comparsa lasciando in pratica irrisolto il problema della siccità che va avanti ormai da molti mesi.

Passano i giorni e le settimane e diventa così sempre più pesante il segnale di anomalia pluviometrica che procede su due fronti: come divario tra Nord e Sud perché sulle regioni settentrionali continua a piovere troppo mentre al Sud la pioggia cade con il contagocce e, sempre relativamente al Nord Italia, come ulteriore peggioramento del quadro anomalo portato ormai all’esasperazione in termini di eccessi perché ancora non è finita, non avendo le condizioni di instabilità ancora l’intenzione di lasciare spazio a uno scenario meteorologico più stabile.

Anche l’ultima settimana di maggio vedrà infatti rinnovarsi le condizioni preferite dall’atmosfera per mettere i propri flussi in movimento lungo la verticale e generare nubi a prevalente carattere temporalesco sotto lo stimolo di due i nuovi impulsi destinati a transitare sulla nostra penisola, a causa di una configurazione sinottica ingessata e poco incline a cambiare per il momento la propria posizione di equilibrio. Fino a quando rimarrà aperto il canale depressionario con l’Oceano Atlantico, principale valvola di sfogo della fabbrica perturbata d’Islanda che avrà la via orientale ancora chiusa da un anticiclone semi-stazionario tra la penisola scandinava e la Russia settentrionale, sarà il nostro bacino ad accogliere i prodotti dell’irrequietezza atmosferica.



Ecco che allora un primo impulso scivolerà lungo la penisola tra lunedì 27 e mercoledì 29 (fig. 1) e un secondo, probabilmente più strutturato perché potrebbe avere proprio la forma di una saccatura, si affaccerà giovedì 30 per accompagnare la primavera meteorologica alla porta e accogliere la nuova stagione, al debutto il 1° giugno sempre dal punto di vista meteorologico (fig. 2).

Saranno quindi ancora diversi i millimetri di pioggia che cadranno soprattutto sulle regioni settentrionali, dove l’impronta dei passaggi instabili potrebbe essere di nuovo più incisiva rispetto al resto della penisola: a tal proposito, si propone al lettore una stima indicativa della cumulata di precipitazione fino al 31 maggio (fig. 3) – calcolata da due modelli diversi e da intendere solo come segnale dominante – per avere proprio un’idea di una situazione che non è ancora intenzionata a cambiare ma che continuerà a insistere, battendo sullo stesso tasto atmosferico: proprio per questa persistenza, generata da situazioni di blocco della dinamica del tempo, su molte aree del Nord Italia sta per chiudersi un mese di maggio e una primavera tra i più piovosi (se non i più piovosi su serie climatologiche secolari come per il caso di Milano Brera). Tutto questo dopo aver vissuto, due anni fa, una situazione diametralmente opposta.

Circolazione attesa dal 30 maggio 2024

Stima accumuli precipitativi fino al 31 maggio 2024

Ricordo a tutti i nostri lettori che, su facebook, potete trovarmi anche alla pagina di Meteorologia Andrea Corigliano a questo link. Grazie e buona lettura!

Per le classiche previsioni del tempo, vai al meteo per oggidomani, oppure al METEO SETTIMANALE » Lunedì, Martedì, Mercoledì, Giovedì, Venerdì, Sabato, Domenica.

Andrea Corigliano, fisico dell'atmosfera

Stampa