http://www.centrometeo.com/provamap/highmaps/clima/
Immagine GFS 850hPa RH
GFS 850hPa RH, dal modello americano l'umidità relativa prevista e il geopotenziale a 850hPa (intorno ai 1400/1600 metri di quota, secondo i casi).
Immagine Meteogramma di Roma (WRF)
La previsione di tanti parametri atmosferici in un'unica mappa: in questo caso il meteogramma della... Leggi tutto...
Immagine Spaghetti Ensemble di Potenza
Ensemble tratti dai dati del modello GFS località per località. Geopotenziale a 500hPa e la... Leggi tutto...
Immagine Vittime e danni: quando la Meteorologia (non) è un gioco
Tempo fa, in occasione dell'alluvione in Francia del 2015, Carlo Cacciamanni, Dirigente... Leggi tutto...
Immagine Meteo e Clima in Provincia di Reggio Emilia
La provincia di Reggio Emilia si trova fra il fiume Po a nord ed il crinale dell'Appennino... Leggi tutto...
Immagine Mappa radar sull'Italia Centrale
Mappa radar sull'Italia Centrale a cura di Meteociel
Immagine Webcam nel Lazio
Una selezione delle webcam disponibili nella regione Lazio Acquapendente (VT)Frosinone... Leggi tutto...

Iscriviti al nostro canale Youtube!

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI

ESTREMI METEO OGGI. RETE LMT

INIZIAMO DA OGGI LA CONTA DEGLI EVENTI ESTREMI CALDO-FREDDO: VI PRESENTO LA PROCEDURA DI ANALISI

Scritto da Andrea Corigliano Domenica 12 Maggio 2024 09:00

INIZIAMO DA OGGI LA CONTA DEGLI EVENTI ESTREMI CALDO-FREDDO: VI PRESENTO LA PROCEDURA DI ANALISI

Distribuzione degli eventi meteo estremiQuesto articolo è di presentazione di un’analisi che porteremo avanti strada facendo, seguendo passo dopo passo la dinamica atmosferica nei prossimi mesi. È mia intenzione andare a contare gli eventi estremi che andranno definendosi a scala sinottica sull’area europea centro-occidentale (dominio di analisi in figura) relativamente alle grandezze del «geopotenziale a 500 hPa» e della «temperatura a 850 hPa». In questo modo sarà data al lettore la possibilità di osservare più da vicino dove andranno a collocarsi, dal punto di vista statistico, le condizioni atmosferiche che ci portano a registrare situazioni di caldo e di freddo significativamente intense, prossime o superiori ai record in entrambe le code della distribuzione degli eventi stessi. In particolare, considereremo tutti i casi che si collocheranno oltre -2.5 sigma e +2.5 sigma prendendo come riferimento non una mappa di previsione, ma una di analisi perché questa tiene ovviamente conto di un campo atmosferico non più previsto, ma diventato realtà.

Faccio un esempio. La cartina in figura si riferisce alla previsione dell’anomalia standardizzata della temperatura a 850 hPa prevista per il 16 maggio, in cui si osserva un’avvezione di aria calda subtropicale verso le regioni meridionali che presenterà probabilmente uno scostamento dalla media climatologica del periodo fino a +3/+4 sigma: sarebbe un valore eccezionale. Ebbene, se in sede di analisi questa situazione sarà confermata, all’interno della curva (gaussiana) annoteremo l’evento in corrispondenza dell’intensità dell’anomalia registrata e a fianco, in un’etichetta, scriveremo l’area interessata e la durata del fenomeno. Estenderemo l’analisi a tutto il dominio considerando, come detto, anche il campo di altezza di geopotenziale a 500 hPa.

Perché è mia intenzione approfondire questa parte della dinamica atmosferica? Perché le anomalie climatiche non sono solo un numero preceduto dal segno: esse hanno una storia che ci racconta come quel numero è stato costruito nel tempo. Conoscere solo il numero è come leggere l’ultima pagina di un romanzo senza esser passati dalle pagine precedenti che contengono la trama. Quella trama però va letta per comprendere il finale: noi lo faremo seguendo tutti gli eventi caldi e freddi che si verificheranno nel nostro dominio di analisi e che andranno a popolare questa campana per poi trarne una valutazione complessiva.



Primo step 31 agosto, ultimo giorno dell’estate meteorologica.

Ricordo a tutti i nostri lettori che, su facebook, potete trovarmi anche alla pagina di Meteorologia Andrea Corigliano a questo link. Grazie e buona lettura!

Per le classiche previsioni del tempo, vai al meteo per oggidomani, oppure al METEO SETTIMANALE » Lunedì, Martedì, Mercoledì, Giovedì, Venerdì, Sabato, Domenica.

Andrea Corigliano, fisico dell'atmosfera

Stampa