Video rubrica Tempo al Tempo

Il VIDEO-METEO del Capitano Sottocorona

Iscriviti al nostro canale Youtube!

Immagine Meteo e Clima in Provincia di Reggio Emilia
La provincia di Reggio Emilia si trova fra il fiume Po a nord ed il crinale dell'Appennino... Leggi tutto...
Immagine Previsioni meteo Toscana - Riassunto mattina, pomeriggio, sera, notte
Le previsioni meteo sulla regione Toscana per i prossimi giorni. Il tempo riassunto e suddiviso in... Leggi tutto...
Immagine Webcam - Nesce - Pescorocchiano (Rieti)
Webcam a Nesce, frazione di Pescorocchiano, in provincia di Rieti (RI), regione Lazio.
Immagine Webcam - Lanciano (Chieti)
Webcam Lanciano, in provincia di Chieti (CH), regione Abruzzo. Di comune.lanciano.chieti.it
Immagine WRF Temp 2m Diff (centro-nord) - ARW by GFS
In questa mappa del modello WRF-ARW (GFS) del Centro-Nord Italia, è rappresentata la differenza di... Leggi tutto...
Immagine WRF Wind Gust (centro-sud)
Modello WRF con la mappa del Centro-Sud Italia dei venti a 10 metri. La peculiarità di questa... Leggi tutto...

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI

ESTREMI METEO OGGI. RETE LMT

DALLA SICCITÀ ALLA TROPPA PIOGGIA IN POCO TEMPO: IL CASO DEL NORD-OVEST

Scritto da Andrea Corigliano Mercoledì 03 Aprile 2024 10:00

DALLA SICCITÀ ALLA TROPPA PIOGGIA IN POCO TEMPO: IL CASO DEL NORD-OVEST

Milano Malpensa: precipitazione cumulataNell’ultimo mese abbiamo analizzato a più riprese la dinamica atmosferica focalizzando spesso la nostra attenzione sulle reiterate condizioni favorevoli alle precipitazioni che si sono verificate sul Nord-Ovest a partire, soprattutto, da metà febbraio. Quanto è piovuto in realtà su quest’area dell’Italia, balzata negli ultimi anni agli onori della cronaca meteorologica soprattutto per la siccità?

Possiamo avere un’indicazione di massima per capire la portata della fase piovosa analizzando, per esempio, il dato pluviometrico relativo alla stazione meteorologica di Milano Malpensa, dove nei primi tre mesi di questo 2024 sono caduti, all’incirca, 600 mm di pioggia: statisticamente si tratta di 3.2 volte la media e quindi vuol dire che questo primo trimestre di quest'anno, davvero molto piovoso, ha consegnato agli annali climatologici un’anomalia pluviometrica positiva del 220% circa (figura a sinistra).

Una fase piovosa eccezionale? Molto probabilmente sì, anche perché è riuscita a colmare quasi del tutto la sete accumulata dal 2021. Infatti, grazie ai quasi 400 millimetri caduti nell’ultimo mese, si è portato a 8% il deficit pluviometrico cumulativo calcolato sugli ultimi tre anni e quindi possiamo dire che, tutto sommato, le riserve idriche sono state riempite (figura a destra): tra l'altro, l'abbondante innevamento alpino rappresenta una scorta utile nei mesi avvenire sperando che non vada incontro a fusione rapida e precoce.

Grafici come questi, tuttavia, mostrano in modo chiaro e inequivocabile il significato di “estremizzazione climatica” che si mostra nell’alternanza tra fasi meteorologiche diametralmente opposte: lunghi periodi siccitosi che si accumulano nel tempo per via di un regime pluviometrico che va a strappi, bruscamente interrotti da parentesi eccessivamente piovose.



Ricordo a tutti i nostri lettori che, su facebook, potete trovarmi anche alla pagina di Meteorologia Andrea Corigliano a questo link. Grazie e buona lettura!

Per le classiche previsioni del tempo, vai al meteo per oggidomani, oppure al METEO SETTIMANALE » Lunedì, Martedì, Mercoledì, Giovedì, Venerdì, Sabato, Domenica.

Andrea Corigliano, fisico dell'atmosfera




Stampa