Webcam - Pescasseroli (L'Aquila)
Webcam a Pescasseroli, in provincia di L'Aquila (AQ). Regione Abruzzo, sede del Parco Nazionale d'Abruzzo,Lazio e Molise a 1170m di quota

Il VIDEO-METEO del Capitano Sottocorona

Iscriviti al nostro canale Youtube!

Immagine Meteo Martedì Italia
Meteo Italia Martedì, le previsioni del tempo con mappe e simboli riassunte per un'immediata... Leggi tutto...
Immagine Previsioni meteo Molise - Mappe grafiche dettagliate delle 24 ore
Le previsioni meteo per la regione Molise. Il tempo atteso per i prossimi giorni. Riassunto nelle... Leggi tutto...
Immagine Meteorologia, Volume 2 - Gli elementi meteorologici principali
Da professionista, dopo un percorso di studi universitario mirato alla conoscenza dell’atmosfera... Leggi tutto...
Immagine Climatologia e Ambiente - Guido Caroselli
 è un saggio che tratta temi di grande e pressante attualità, dedicato a tutti coloro che... Leggi tutto...
Immagine QUANTO SI È SCALDATA L’ESTATE ITALIANA?
Secondo l’Organizzazione Meteorologica Mondiale (OMM), per poter parlare di clima di una città o... Leggi tutto...
Immagine VELOCE PASSAGGIO TEMPORALESCO TRA GIOVEDÌ E SABATO CON PROBABILI FENOMENI LOCAL...
Immaginiamo di avere una molla e di comprimerla lentamente con un dito fino a quando incontriamo... Leggi tutto...

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI

ESTREMI METEO OGGI. RETE LMT

PROBABILE CAMBIO DI CIRCOLAZIONE NEL CORSO DELLA PROSSIMA SETTIMANA A PARTIRE DAL NORD

Scritto da Andrea Corigliano Giovedì 19 Maggio 2022 17:00

PROBABILE CAMBIO DI CIRCOLAZIONE NEL CORSO DELLA PROSSIMA SETTIMANA A PARTIRE DAL NORD

Mappa di previsione per il 23 e il 24 Maggio 2022Il promontorio nord africano è nuovamente in fase di intensificazione e, come abbiamo detto, raggiungerà l’apice della propria potenza e stabilità nella configurazione di blocco tra sabato 21 e domenica 22. All’inizio della prossima settimana la coriacea figura anticiclonica subtropicale, che ha in pratica condizionato il nostro tempo per tutta questa seconda decade di maggio, inizierà a evolvere verso levante perché sarà incalzata da una saccatura nord atlantica che con la sua coda condizionerà la dinamica atmosferica del Mediterraneo centro-occidentale e quindi anche dell’Italia.

Ecco che allora tra lunedì 23 e martedì 24 la nostra penisola verrà a trovarsi, in modo graduale, tra l’asse del promontorio in spostamento verso levante e l’asse della saccatura in avvicinamento da ovest (vedi figura). In sostanza, questa evoluzione comporterà un cambiamento della circolazione in media e alta troposfera, con il flusso che abbandonerà la curvatura anticiclonica a partire dalle regioni settentrionali dove inizierà a ruotare in senso ciclonico già nel corso di lunedì. Al sud, invece, il passaggio tra i due tipi di moto si completerà, probabilmente, nella giornata di mercoledì 25.

Il cambiamento della rotazione del flusso avrà sostanzialmente due conseguenze. La prima sarà quella di trasportare verso le nostre regioni aria più fresca di origine atlantica che determinerà un calo delle temperature. La seconda sarà quella di liberare la colonna atmosferica dalla compressione del promontorio e quindi di favorire l’innesco di moti convettivi: la curvatura ciclonica delle correnti predispone infatti l’atmosfera a costruire nubi e precipitazioni che, in un contesto ormai prettamente estivo, diventano a prevalente carattere temporalesco.

Dal momento che questo cambiamento di circolazione scorrerà al di sopra di un notevole surplus di energia, che si sarà accumulato nei bassi strati dell’atmosfera proprio ad opera dell’ondata di caldo che toccherà l’apice nel corso del fine settimana al Nord e tra lunedì e martedì al Centro-Sud, è piuttosto probabile che nel corso della prossima settimana si possa andare incontro ad una fase temporalesca piuttosto accesa e organizzata e quindi portatrice di fenomeni anche molto intensi come nubifragi, grandinate e colpi di vento.



Non è possibile al momento saperne di più, sia per quanto riguarda l’entità del calo termico che ipoteticamente potrebbe almeno riportare le temperature nelle medie stagionali del periodo, sia per quanto riguarda l’evoluzione del probabile passaggio temporalesco. Quello che possiamo dire è che avremo sicuramente un potenziale di energia notevole perché sarà davvero significativa l’anomalia di temperatura che andrà intensificandosi fino al week-end al Nord e fino a martedì al Centro-Sud: quando l’atmosfera ha la possibilità di liberare questo calore, lo converte sostanzialmente in fenomeni di forte intensità. Ne sapremo sicuramente di più nei prossimi giorni.


Ricordo a tutti i nostri lettori che, su facebook, potete trovarmi anche alla pagina di Meteorologia Andrea Corigliano a questo link. Grazie e buona lettura!

Andrea Corigliano, fisico dell'atmosfera

Stampa