Video rubrica Tempo al Tempo

Il VIDEO-METEO del Capitano Sottocorona

Iscriviti al nostro canale Youtube!

Immagine GFS 12h Snow
GFS 12h Snow, la neve attesa in termini di accumulo nelle 12 ore precedenti previsto dal modello... Leggi tutto...
Immagine WRF MSLP 12hPrec (ita) - ARW by GFS
Mappa sull'Italia del modello WRF-ARW (su GFS) con la pressione al suolo (MSLP) e l'accumulo... Leggi tutto...
Immagine Meteo e Clima in Provincia di Grosseto
La provincia di Grosseto ha un territorio che si diversifica molto da zona a zona. Un... Leggi tutto...
Immagine Meteo e Clima in Provincia di Caltanissetta
Quello che oggi si chiama libero Consorzio comunale di Caltanissetta confina a nord con la Città... Leggi tutto...
Immagine Webcam - Gallipoli (Lecce)
Webcam Gallipoli, davvero splendide! Siamo in provincia di Lecce (LE), regione Puglia.Veduta del... Leggi tutto...
Immagine Meteosat. Italia e parte dell'Europa. Canale: VIS (visibile)
Immagine nel canale visibile (VIS) del satellite MSG (Meteosat Second Generation) di Eumetsat... Leggi tutto...

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI

ESTREMI METEO OGGI. RETE LMT

LE ONDE PERTURBATE DELLA PRIMAVERA

Scritto da Andrea Corigliano Martedì 26 Marzo 2024 11:00

LE ONDE PERTURBATE DELLA PRIMAVERA

Satellite del 25 marzo 2024Onda su onda, la stagione primaverile continua a correre sui binari della vivacità atmosferica di cui, questa sera, l’immagine da satellite ci dà ampia dimostrazione. Come se fossero onde del mare, sono tre infatti i cavi che sull'area euro-atlantica delimitano i contorni delle condizioni atmosferiche instabili o perturbate, cioè dove la troposfera costruisce nubi e precipitazioni.

La prima ondulazione è in procinto di abbandonare la penisola balcanica ed è legata alla modesta irruzione di aria fredda che con la propria coda ha interessato marginalmente la nostra penisola tra sabato e domenica. La seconda si è insediata sull’Europa occidentale e condizionerà il tempo della nostra penisola fino a mercoledì. La terza si sta organizzando sullo Stretto di Davis e, seguendo le orme del secondo cavo d’onda, raggiungerà i settori occidentali europei entro le prossime 48 ore.

In seno alla seconda ondulazione si muoveranno due impulsi instabili che entro mercoledì porteranno precipitazioni su quasi tutte le nostre regioni. La prevalente disposizione del flusso meridionale concentrerà i fenomeni più organizzati e frequenti sul settore alpino e prealpino e poi tra Liguria, Toscana e Lazio dove le cumulate saranno localmente abbondanti. Piogge da modeste a significative altrove, ad eccezione del versante adriatico centrale e del settore ionico dove le cumulate saranno di lieve entità.

Nevicate sulle Alpi a quote variabili tra i 800-1200 a ovest e i 1500-2000 metri a est: sul settore alpino piemontese probabile neve anche a quote inferiori, localmente fino a sfiorare l’alta collina, specie sull’area meridionale. Molto mite al Sud, con massime che tra domani e mercoledì potrebbero raggiungere localmente i 22-24 °C sotto l’azione dei venti sciroccali.



Decisamente fresco al Nord con temperature diurne che domani oscilleranno tra 8 e 13 °C, mentre saranno in aumento nei giorni successivi.

Cumulata pioggia entro il 27 marzo 2024


Ricordo a tutti i nostri lettori che, su facebook, potete trovarmi anche alla pagina di Meteorologia Andrea Corigliano a questo link. Grazie e buona lettura!

Per le classiche previsioni del tempo, vai al meteo per oggidomani, oppure al METEO SETTIMANALE » Lunedì, Martedì, Mercoledì, Giovedì, Venerdì, Sabato, Domenica.

Andrea Corigliano, fisico dell'atmosfera




Stampa