Immagine Tuoni e fulmini! I fenomeni elettrici dell'atmosfera
20 Agosto 1975. Parco Nazionale delle Sequoie in Sierra Nevada. Sopra una collina con poca vegetazione tre fratelli Sean, Michel e Mary stavano trascorrendo... Leggi tutto...
Video rubrica Tempo al Tempo

Il VIDEO-METEO del Capitano Sottocorona

Iscriviti al nostro canale Youtube!

Immagine Meteorologia, Volume 6 - Peculiarità atmosferiche nel Mediterraneo e in Italia
Da professionista, dopo un percorso di studi universitario dedicato alla conoscenza... Leggi tutto...
Immagine Meteorologia, Volume 3 - Le masse d'aria e le loro caratteristiche fisiche
Da professionista, dopo un percorso di studi universitario mirato alla conoscenza dell’atmosfera... Leggi tutto...
Immagine Meteogramma di Lucca (WRF)
Il Meteogramma per la località di Lucca. E' l'andamento nel tempo per le ore o i giorni successivi... Leggi tutto...
Immagine WRF MSLP 3hPrec (centro-nord) - ARW by ICON
Classica mappa del modello WRF-ARW con pressione al suolo e accumulo delle precipitazioni al... Leggi tutto...
Immagine Webcam in Valle D'Aosta
Una selezione delle webcam disponibili nella regione Valle D'Aosta Courmayeur (AO)Chamois... Leggi tutto...
Immagine Webcam - Avellino (Avellino)
Webcam Avellino (AV): bella panoramica su parte della città, nella regione Campania.

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI

ESTREMI METEO OGGI. RETE LMT

I PRIMI SUSSULTI DELL’INVERNO

Scritto da Andrea Corigliano Sabato 25 Novembre 2023 00:00

I PRIMI SUSSULTI DELL’INVERNO

Evoluzione attesa per il 25 novembre 2023Sul finire dell’autunno meteorologico l’inverno inizia a far sentire i primi sussulti con l’arrivo di una massa d’aria fredda di origine artica che in questo fine settimana interesserà tutta la nostra penisola. Questa evoluzione sarà impostata da una vasta circolazione ciclonica che è presente da qualche giorno tra la penisola scandinava e l’Europa orientale e che, ruotando in senso antiorario, produce impulsi che poi si muovono verso la sua periferia pur rimanendo vincolati alla figura depressionaria (fig. 1).

Il flusso settentrionale a cui sarà esposta l’Italia nei prossimi due giorni favorirà così l’ingresso sulla verticale della nostra penisola delle prime isoterme negative a 850 hPa, con valori che sull’estremo Nord-Est e sul versante adriatico raggiungeranno i -3/-4 °C nella giornata di sabato, per poi aumentare di qualche grado in quella di domenica (fig. 2). Proprio a causa del significativo raffreddamento, saranno le regioni adriatiche a osservare nella giornata di sabato la prima neve cadere fino a quote collinari in un contesto di tempo spiccatamente instabile che impegnerà anche il Sud nel passaggio di rovesci e di qualche temporale.

Le temperature massime non supereranno i 9-13 °C su tutta la penisola ma, a causa di valori minimi per lo più compresi tra +2 e -3 °C, si registreranno le prime gelate al Centro-Nord nella mattina di domenica e, in forma più attenuata, anche in quella di lunedì. La vasta circolazione di aria artica condizionerà il tempo dell’Europa e delle nostre latitudini anche nel corso della prossima settimana, già entro martedì con il passaggio sull’Italia di una perturbazione che potrebbe portare, questa volta, qualche nevicata a quote collinari sulle Alpi.

La depressione, infatti, ruoterà su se stessa come una trottola con moto retrogrado e, andando a interessare gradualmente i settori centro-occidentali del nostro continente, potrebbe esporre la nostra penisola a un rientro del flusso dai quadranti sud-occidentali ma con una componente che potrebbe divenire gradualmente più fredda, specie per le regioni centro-settentrionali, con l’avvio di dicembre (fig. 3): tutto dipenderà da una possibile elevazione, lungo i meridiani, dell’anticiclone azzorriano che andrà valutata nel corso dei prossimi giorni.



Temperature a 850hPa attese per il 25-26 novembre 2023

Evoluzione attesa in quota per la fine di novembre 2023


Ricordo a tutti i nostri lettori che, su facebook, potete trovarmi anche alla pagina di Meteorologia Andrea Corigliano a questo link. Grazie e buona lettura!

Per le classiche previsioni del tempo, vai al meteo per oggidomani, oppure al METEO SETTIMANALE » Lunedì, Martedì, Mercoledì, Giovedì, Venerdì, Sabato, Domenica.

Andrea Corigliano, fisico dell'atmosfera

Stampa