Immagine Meteo e Clima in Provincia di Caserta
Nella provincia di Caserta si trova la zona pianeggiante più estesa della regione e il clima ne è influenzato di conseguenza. La parte che va dalla costa ai... Leggi tutto...
Video rubrica Tempo al Tempo

Il VIDEO-METEO del Capitano Sottocorona

Iscriviti al nostro canale Youtube!

Immagine Spaghetti Ensemble di Lucca
La previsione per la città di Lucca in questi spaghetti Ensemble tratti dal modello americano GFS.... Leggi tutto...
Immagine WRF Total Totals, Sweat Index (ita) - ARW - ECM - Lamma
Mappa Lamma del modello WRF-ARW su base ECM che rappresenta gli indici di instabilità Total Totals... Leggi tutto...
Immagine Stagioni a confronto: il riscaldamento in autunno
Mettendo a confronto , avevo posto l’attenzione sul fatto che su scala secolare l’inverno si... Leggi tutto...
Immagine La neve in Emilia Romagna: fattori meteorologici favorevoli e distribuzione
La neve, la cui formazione è legata alla sublimazione del vapore acqueo in cristalli di ghiaccio o... Leggi tutto...
Immagine Meteo e Clima in America Settentrionale (Canada e Groenlandia)
Il Canada, l'immenso Paese del Nord America è caratterizzato in gran parte da inverni gelidi: la... Leggi tutto...
Immagine Previsioni meteo Calabria 24h - Mappe grafiche riassuntive delle 24 ore
Le previsioni meteo attese sulla regione Calabria. Le mappe con il tempo per i prossimi giorni.... Leggi tutto...

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI

ESTREMI METEO OGGI. RETE LMT

INIZIO DELLA PROSSIMA SETTIMANA ALL’INSEGNA DELLA VARIABILITÀ E A SEGUIRE IL TRANSITO DI UN’ONDULAZIONE SUBTROPICALE

Scritto da Andrea Corigliano Domenica 11 Febbraio 2024 00:00

INIZIO DELLA PROSSIMA SETTIMANA ALL’INSEGNA DELLA VARIABILITÀ E A SEGUIRE IL TRANSITO DI UN’ONDULAZIONE SUBTROPICALE

Carta del tempo prevista per il 13 febbraio 2024La nostra penisola si trova sotto la spessa coltre nuvolosa della perturbazione atlantica che è entrata sul Mediterraneo occidentale nella giornata di ieri (venerdì 9 febbraio) e che si sta lentamente spostando con le precipitazioni verso levante, insieme al minimo orografico ancora in fase di approfondimento sulle regioni settentrionali fino alle prime ore della prossima notte, quando sarà raggiunto il valore di pressione atmosferica più basso stimato in circa 990 hPa (fig. 1, a sinistra).

Il sistema frontale è seguito da aria fredda di origine nord-atlantica, ben visibile sull’immagine satellitare da quel fiume di nubi a foggia di ciottolato che si dirige verso la penisola iberica e che solo in minima parte riuscirà a raggiungere l’Italia nella giornata di domani, domenica 11 febbraio.

Con lo spostamento della depressione verso l’Adriatico settentrionale e la rotazione del flusso dai quadranti occidentali che chiuderà la porta alle correnti prevalentemente sciroccali (fig. 1, a destra), nella giornata festiva assisteremo infatti a un parziale raffreddamento della colonna d’aria che si rifletterà anche in un lieve calo della quota dello zero termico.

Dal momento che anche al Centro-Sud questa altezza si porterà gradualmente fin verso i 1500-1800 entro la serata, sussiste la probabilità che le precipitazioni attese ancora in misura significativa soprattutto sul basso versante tirrenico possano essere nevose fino a 1200-1500 metri sulla maggior parte dei versanti occidentali dei rilievi appenninici (fig. 2). Piogge anche in Sardegna e in Sicilia. Fenomeni invece in lenta e graduale attenuazione sul resto dell’Italia, ad eccezione del Nord-Ovest dove già dal mattino si faranno strada le prime schiarite.



Nella prima parte di lunedì 12 gli ultimi fenomeni più organizzati interesseranno ancora la fascia tirrenica tra Campania e Calabria. Variabilità sul resto d’Italia con qualche residua e locale precipitazione ad eccezione del Nord-Ovest, del versante alpino e del versante tirrenico centro-settentrionale dove il cielo si presenterà per lo più sereno o poco nuvoloso.

Martedì 13, invece, inizierà per tutte le nostre regioni una fase atmosferica più stabile che potrebbe durare fino a giovedì 15 febbraio: in questa finestra temporale si prevede infatti il transito, da ovest verso est, di un promontorio mobile di matrice subtropicale che causerà un rialzo termico, probabilmente temporaneo.

Zero termico e precipitazioni 13 febbraio 2024

Mappa attesa per il 14-15 febbraio 2024


Ricordo a tutti i nostri lettori che, su facebook, potete trovarmi anche alla pagina di Meteorologia Andrea Corigliano a questo link. Grazie e buona lettura!

Per le classiche previsioni del tempo, vai al meteo per oggidomani, oppure al METEO SETTIMANALE » Lunedì, Martedì, Mercoledì, Giovedì, Venerdì, Sabato, Domenica.

Andrea Corigliano, fisico dell'atmosfera


Stampa