Fulminazioni a cura di Blitzortung
Mappa delle fulminazioni interattiva e georeferenziata a cura di
Video rubrica Tempo al Tempo

Il VIDEO-METEO del Capitano Sottocorona

Iscriviti al nostro canale Youtube!

Immagine Meteo e Clima in Provincia di Palermo
Ha un'area molto vasta la provincia di Palermo, occupando una porzione notevole del settore... Leggi tutto...
Immagine Previsioni meteo Sardegna - Mappe grafiche dettagliate delle 24 ore
Le previsioni meteo per la regione Sardegna. Il tempo atteso per i prossimi giorni. Riassunto nelle... Leggi tutto...
Immagine WRF MSLP 24hPrec (ita) - 8km NMM by GFS
Mappa sull'Italia del modello WRF NMM-8km (dati GFS) con la pressione al suolo (MSLP) e l'accumulo... Leggi tutto...
Immagine WRF RH 2m - Wind 10m (ita - backup 2)
Mappe WRF-NMM con la tipica carta, qui di secondo backup per l'Italia, dei venti previsti a 10... Leggi tutto...
Immagine Medicane: Cicloni con caratteristiche tropicali nel Mediterraneo (parte prima)
Il Bacino del Mediterraneo è particolarmente favorevole alla ciclogenesi, tanto da essere... Leggi tutto...
Immagine BREVE PAUSA PIÙ MITE E SOLEGGIATA, IN ATTESA DI UNA NUOVA IRRUZIONE FREDDA CHE ...
Ci stiamo lasciando alle spalle la fase di maltempo che, ad eccezione di poche giornate, ci... Leggi tutto...

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI

ESTREMI METEO OGGI. RETE LMT

PRIME CONFERME DEL POSSIBILE CAMBIAMENTO DI CIRCOLAZIONE INTORNO AL 10 FEBBRAIO

Scritto da Andrea Corigliano Giovedì 01 Febbraio 2024 19:00

PRIME CONFERME DEL POSSIBILE CAMBIAMENTO DI CIRCOLAZIONE INTORNO AL 10 FEBBRAIO

Ipotesi di cambiamento della circolazione a cavallo del 10 febbraio 2024Un nuovo scenario atmosferico sembra farsi strada nei calcoli elaborati dalla modellistica numerica e prendere così il posto, sul finire della prima decade di febbraio, della fase stabile che ci sta accompagnando da ormai una settimana e che ci terrà ancora compagnia fino a metà della prossima. È pur vero che la distanza temporale dal possibile cambio di rotta è ancora piuttosto ampia, ma ci troviamo nel caso in cui il segnale dominante che emerge dall’approccio probabilistico alla previsione del tempo appare già abbastanza convincente per trarre le prime sommarie considerazioni a proposito.

La figura dell’alta pressione sarà di fatto sostituita da un’ampia circolazione depressionaria che avrà il merito di abbassare di latitudine il flusso perturbato atlantico per farlo entrare sul bacino del Mediterraneo passando dalla penisola iberica. La curvatura ciclonica che il flusso dovrebbe avere nella fase di approccio alla nostra penisola dovrebbe così garantire l’avvio di condizioni di tempo instabile e quindi per far sì che si verifichi il passaggio di almeno una perturbazione.

Sarà questo l’inizio di un periodo che avrà connotati più invernali? Non è possibile al momento fornire una risposta attendibile su questo aspetto. Nel caso si dovessero presentare in futuro segnali robusti in tal senso si potrà eventualmente parlare di condizioni meteorologiche più consone solo in un secondo momento perché nella fase di innesco del cambiamento di circolazione il nuovo scenario esporrà la nostra penisola a correnti meridionali e quindi ancora miti, tanto da poter ipotizzare che l’arrivo di nubi e di precipitazioni potrebbe avvenire in un contesto di stampo più autunnale che invernale.

Cerchiamo di vedere comunque il bicchiere mezzo pieno perché la pioggia purifica: vista l’elevata concentrazione di sostanze inquinanti nei bassi strati nelle aree soggette a marcata inversione termica, un aiuto dal cielo è sicuramente ciò di cui abbiamo bisogno per abbattere gli alti livelli di particolato presenti nell’aria.



È questo uno dei casi in cui la pioggia diventa il «bel tempo» che tutti dovrebbero aspettare.

Ricordo a tutti i nostri lettori che, su facebook, potete trovarmi anche alla pagina di Meteorologia Andrea Corigliano a questo link. Grazie e buona lettura!

Per le classiche previsioni del tempo, vai al meteo per oggidomani, oppure al METEO SETTIMANALE » Lunedì, Martedì, Mercoledì, Giovedì, Venerdì, Sabato, Domenica.

Andrea Corigliano, fisico dell'atmosfera

Stampa