Immagine Situazione al suolo e in quota
Mappe di analisi con la distribuzione della pressione al suolo e stato dell'atmosfera (geopotenziale e temperatura) a 500hPa.Analisi da assimilazione dati... Leggi tutto...
Video rubrica Tempo al Tempo

Il VIDEO-METEO del Capitano Sottocorona

Iscriviti al nostro canale Youtube!

Immagine Webcam - Pomezia (Roma)
Webcam a Pomezia, in provincia di Roma (RM), Lazio.
Immagine Webcam - Colonnetta di Fabro (Terni)
Webcam presso la località di Colonnetta di Fabro, in provincia di Terni...
Immagine NEVE IN PIANURA AL NORD: UNA PREVISIONE A PICCOLI PASSI E SENZA FRETTA
Neve in pianura al Nord. Si fa presto a mettere nero su bianco una frase che attira molto... Leggi tutto...
Immagine L’AUTUNNO METEOROLOGICO SI CONGEDERÀ CON UNO SCENARIO INVERNALE
Tra la fine di questa settimana e l’inizio della prossima l’Italia sperimenterà le prime... Leggi tutto...
Immagine Previsioni meteo Trentino, Veneto e Friuli 24h - Mappe grafiche riassuntive dell...
Le previsioni meteo per le regioni Trentino Alto Adige, Veneto e Friuli Venezia Giulia per i... Leggi tutto...
Immagine Previsioni meteo Valle d'Aosta - Mappe grafiche dettagliate delle 24 ore
Le previsioni meteo per la regione Valle d'Aosta. Il tempo atteso per i prossimi giorni. Riassunto... Leggi tutto...

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI

ESTREMI METEO OGGI. RETE LMT

STABILITÀ E MITEZZA GENERALE, CON PICCHI TERMICI ANCHE DA PRIMAVERA INOLTRATA

Scritto da Andrea Corigliano Mercoledì 24 Gennaio 2024 18:00

STABILITÀ E MITEZZA GENERALE, CON PICCHI TERMICI ANCHE DA PRIMAVERA INOLTRATA

Circolazione anticiclonica sul MediterraneoLa ruota anticiclonica ha cominciato a girare sull’Europa sud-occidentale, esponendo in questo modo le nostre regioni a un flusso che in quota si orienta da nord-ovest e che trasporta verso il bacino del Mediterraneo aria molto mite di origine subtropicale (fig. 1). Le conseguenze che questa circolazione avrà nei bassi strati non saranno così scontate perché, come abbiamo detto nelle precedenti analisi, siamo in inverno e di conseguenza l’effetto del riscaldamento per compressione dall’alto verso il basso, che si attua proprio all’interno degli anticicloni dinamici come quello subtropicale nord africano, deve fare i conti con il ristagno dell’aria fredda nei bassi strati e quindi con le inversioni termiche che favoriscono la formazione di nubi basse e nebbie.

Per usare una metafora, è come se gli strati dell’atmosfera compresi tra il suolo e i primi 4-500 metri di altezza si trovassero sormontati da un coperchio che separa l’aria fredda presente sotto, più densa e più pesante, da quella calda e più leggera trasportata sopra dal campo di alta pressione. Solo dove la dinamica atmosfera permette che subentrino delle forzanti capaci di rompere queste inversioni è allora probabile che il riscaldamento possa propagarsi fino ai bassi strati: è il caso per esempio di Aosta dove nella giornata odierna, complici i venti di föhn, è stata raggiunta una temperatura massima di 23 °C ed è stato così superato di ben 17 °C il valore climatologico di gennaio.

Sarà questo anche il caso di domani, giovedì 25, per alcune regioni che si troveranno esposte ai venti di caduta, in discesa dai rilievi che si trovano alle loro spalle: Valle d’Aosta, Piemonte, ovest Lombardia, Sardegna orientale e meridionale, costa ionica e Sicilia centro-meridionale saranno probabilmente le aree dove sarà probabile raggiungere i 16-17 °C e puntare localmente anche a valori che potrebbero oscillare intorno ai 20 °C.

Si prevedono invece temperature massime per lo più comprese tra 11 e 15 °C sulle altre regioni ad eccezione della Pianura Padana centro-orientale dove si potrebbe restare anche di poco al di sotto dei 10 °C. Con il venir meno dell’effetto favonico, venerdì 26 le temperature saranno invece in calo al Nord-Ovest e, pur non presentando picchi marcatamente anomali, resteranno su valori superiori alle medie climatologiche come nel resto della penisola, dove la situazione non cambierà in modo sostanziale rispetto a giovedì.



Questo andamento termico ci accompagnerà ancora per molti giorni: le oscillazioni che registreremo qua e là giorno dopo giorno non dipenderanno quindi da un cambiamento della circolazione in grado di trasportare una nuova massa d'aria, ma sostanzialmente da come il respiro dell’anticiclone interagirà con la nostra orografia. Da sottolineare infine un altro aspetto importante che nei prossimi giorni andrà tenuto in considerazione: il peggioramento della qualità dell’aria nelle aree, come la Val Padana, in cui il rimescolamento è inibito anche per la conformazione morfologica. Quel coperchio che trattiene l’aria fredda nei bassi strati e favorisce le inversioni termiche diventa anche un tappo che intrappola le sostanze inquinanti nei bassi strati, incentivandone l’aumento della loro concentrazione.

Temperature massime attese per il 25 gennaio 2024


Ricordo a tutti i nostri lettori che, su facebook, potete trovarmi anche alla pagina di Meteorologia Andrea Corigliano a questo link. Grazie e buona lettura!

Per le classiche previsioni del tempo, vai al meteo per oggidomani, oppure al METEO SETTIMANALE » Lunedì, Martedì, Mercoledì, Giovedì, Venerdì, Sabato, Domenica.

Andrea Corigliano, fisico dell'atmosfera


Stampa