http://www.centrometeo.com/provamap/highmaps/clima/
Immagine GENS T850 PROB min-10 ITALIA
Probabilità che la temperatura a 850hPa sia -10°C e l'altezza geopotenziale media a 850hPa. Probabilità intesa come numero di occorrenze in rapporto alle... Leggi tutto...
Immagine ECCO COME LA CATENA ALPINA FRENA UN’IRRUZIONE DI ARIA FREDDA
Nel trattare la linea di tendenza fino a metà mese abbiamo brevemente accennato al probabile... Leggi tutto...
Immagine ZERO TERMICO A CINQUEMILA METRI, MA È STATA LA NEVE DI INIZIO AGOSTO A FARE NOT...
Sono bastati pochi giorni con temperature sottozero e un pupazzo di neve fotografato sulla... Leggi tutto...
Immagine CFS Temp 850hPa
Modello CSFv2 oceano-terra-atmosfera per le previsioni stagionali. Media della temperatura a 850hPa
Immagine WRF MSLP 6hSnow (ita) - ARW by ICON
Mappa sull'Italia del modello WRF ARW con l'altezza dello zero termico e l'accumulo di neve (in cm)... Leggi tutto...
Immagine Tredici miliardi di anni. Il romanzo dell'universo e della vita - Piero Angela
Non che ci sia bisogno di evidenziarlo, ma ancora una volta Piero Angela conferma come sempre la... Leggi tutto...
Immagine Meteorologia, Volume 8 - Meteorologia nel mondo e fenomeni estremi
Da professionista, dopo un percorso di studi universitario dedicato alla conoscenza... Leggi tutto...

Iscriviti al nostro canale Youtube!

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI

ESTREMI METEO OGGI. RETE LMT

Calcolare gli indici di disagio: Wind Chill

Calcolare gli indici di disagio: Wind Chill

Simpatico disegno sul Wind Chill

Il Wind Chill calcola l'effetto "raffreddamento" dovuto alla ventilazione.

Inserendo La velocità del vento e la temperatura (non superiore a 4.4 °C) si ottiene il valore richiesto. Fare attenzione alle unità di misura usate.

Temperatura e velocità del vento
Valore di Wind Chill
Fahrenheit Celsius ° F
mph nodi m/s km/h ° C
  Watts m2


Stampa