Immagine GFS 4 Panel
A volte può essere utile avere più mappe e più parametri in un unica cartina. In questo caso, riferito al modello americano GFS-FV3, abbiamo rappresentato... Leggi tutto...
Immagine AL PRIMO TENTATIVO IL PROMONTORIO AFRICANO POTREBBE FARE «STRIKE» SULLA PENISO...
Entriamo un po’ più nel merito del tempo previsto per quest’ultima settimana di aprile perché... Leggi tutto...
Immagine MALTEMPO CHE VA E MALTEMPO CHE ARRIVA
C’è una relativa pausa tra la seconda perturbazione di dicembre che ormai si è allontanata... Leggi tutto...
Immagine GFS RH 2m - Wind 10m Italia
Umidità relativa (in %) e vento (espresso in nodi) a 10 metri di quota in un'unica mappa del... Leggi tutto...
Immagine Spaghetti Ensemble di Aosta
20 corse del modello americano GFS creano un gruppo chiamato spaghetti. Ovvero l'Ensemble con... Leggi tutto...
Immagine Webcam - Pontecorvo (Frosinone)
Webcam panoramica a Pontecorvo (FR). La webcam punta in direzione Sud con vista dei monti Aurunci
Immagine Webcam - Terni (Terni)
Webcam a Terni, una delle due province della regione Umbria, altitudine: 135 m slm

Iscriviti al nostro canale Youtube!

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI

ESTREMI METEO OGGI. RETE LMT

LE TAPPE METEO DEI PROSSIMI GIORNI

Scritto da Andrea Corigliano Martedì 02 Gennaio 2024 00:00

LE TAPPE METEO DEI PROSSIMI GIORNI

Mappe attese per il 2-4 gennaio 2024In questo articolo desidero presentarvi le tappe di analisi che percorreremo nei prossimi giorni e focalizzare l’attenzione su quelle più importanti che meriteranno maggiore concentrazione, prima di arrivare a sciogliere la prognosi. I prossimi tre giorni saranno scanditi da una tesa corrente zonale, cioè in arrivo da ovest e diretta verso est, che accompagnerà verso il Mediterraneo e l’Italia aria temperata e umida di origine atlantica, capace di portare precipitazioni sparse essenzialmente lungo il versante tirrenico (fig. 1): si tratta della prima tappa che sarà condizionata dalla posizione, ad ovest del nostro continente, di un intenso gradiente barico che si verrà a creare tra la vasta circolazione d’Islanda presente nei pressi dell’isola omonima e la fascia anticiclonica subtropicale a cui fa capo l’alta pressione delle Azzorre.

Tra venerdì 5 e sabato 6 gennaio questa corrente tesa come una corda di violino inizierà a ondeggiare e in questo modo andrà a determinare, lungo i meridiani, lo sviluppo di una saccatura che accompagnerà il passaggio di un’intensa perturbazione (fig. 2): sarà questa la seconda tappa del nostro tempo che porterà sulla nostra penisola una fase piovosa da Nord a Sud e nevosa sull'arco alpino, con quota delle nevicate che scenderà anche al di sotto dei 1000 metri.

Se è vero che l’Epifania tutte le feste si porta via, dal punto di vista meteorologico sarà invece quest’ultima festività natalizia ad aprire probabilmente una fase meteorologica dalle caratteristiche invernali e quindi tipiche di questo periodo dell’anno (fig. 3).

Dopo il 6 gennaio, infatti, in quella che per noi è la terza tappa si prevede una situazione meteorologica improntata all’espansione, lungo i meridiani atlantici, dell’Anticiclone delle Azzorre e la conseguente apertura di un canale lungo il quale masse di aria fredda si metterebbero in movimento verso l’Europa centrale e poi verso il nostro bacino del Mediterraneo.



Su quest’ultima tappa ci sono ancora diversi nodi da sciogliere perché, al momento, non è stato ancora calcolato nulla di definitivo sulle conseguenze che questo schema barico avrà sul tempo dell’Italia. Il quadro sinottico è infatti ancora soggetto a correzioni ma, al di là di questo aspetto che potrà essere analizzato nei dettagli solo strada facendo, possiamo dire che nel complesso la modellistica numerica lascia intravedere, attraverso il proprio sistema probabilistico, una linea di tendenza improntata a una certa persistenza del segnale anticiclonico alle alte latitudini. Se queste sono le premesse, nei prossimi giorni ci sarà molto da raccontare.

Mappe attese per il 5 e 6 gennaio 2024

Mappe attese per il 6 gennaio 2024

Ricordo a tutti i nostri lettori che, su facebook, potete trovarmi anche alla pagina di Meteorologia Andrea Corigliano a questo link. Grazie e buona lettura!

Per le classiche previsioni del tempo, vai al meteo per oggidomani, oppure al METEO SETTIMANALE » Lunedì, Martedì, Mercoledì, Giovedì, Venerdì, Sabato, Domenica.

Andrea Corigliano, fisico dell'atmosfera

Stampa