Immagine Meteo e Clima in Provincia di Trapani
La provincia di Trapani è affacciata a nord sul Mar Tirreno, a sud sul Mar Mediterraneo, ad ovest sul Canale di Sicilia. Confina solo ad est con le province... Leggi tutto...
Video rubrica Tempo al Tempo

Il VIDEO-METEO del Capitano Sottocorona

Iscriviti al nostro canale Youtube!

Immagine Cosa sanno le nuvole? - Paolo Sottocorona
E' con il commento di Debora, una cara lettrice del nuovo libro del Capitàno Paolo... Leggi tutto...
Immagine Meteorologia, Volume 3 - Le masse d'aria e le loro caratteristiche fisiche
Da professionista, dopo un percorso di studi universitario mirato alla conoscenza dell’atmosfera... Leggi tutto...
Immagine Clima, IPCC: "non abbiamo il lusso del tempo"
I governi devono agire ora e con coraggio se intendono davvero mantenere il riscaldamento globale... Leggi tutto...
Immagine Rapporto NOAA sul 2013: quarto anno più caldo dal 1880
A quanto pare il 2013 ha quasi raggiunto il podio per quanto riguarda la "classifica" degli anni... Leggi tutto...
Immagine Webcam - Monte Amiata (Grosseto)
Webcam Monte Amiata, il massiccio in provincia di Grosseto (GR), regione Toscana.
Immagine Webcam - Pescara (Pescara)
Webcam Pescara (PE): panoramica sul litorale. Regione Abruzzo.

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI

ESTREMI METEO OGGI. RETE LMT

NELLE PROSSIME ORE PROBABILE MALTEMPO TRA LEVANTE LIGURE E TOSCANA SETTENTRIONALE

Scritto da Andrea Corigliano Mercoledì 18 Ottobre 2023 19:00

NELLE PROSSIME ORE PROBABILE MALTEMPO TRA LEVANTE LIGURE E TOSCANA SETTENTRIONALE

Linea di convergenza attesa per il Golfo LigureCon le dinamiche autunnali che si affacciano sul Mediterraneo, sulla Liguria rispunta la linea di convergenza tra scirocco e tramontana scura. Si tratta di un’area alquanto ristretta dove le due ventilazioni opposte – la prima in uscita dal catino padano che si è sufficientemente raffreddato in questi ultimi giorni e la seconda in risalita da sud sotto la spinta indotta dal calo di pressione atmosferica che si sta verificando sui nostri mari di ponente – si danno una sorta di appuntamento per fronteggiarsi e giocare al tira e molla. La stazionarietà di quella linea, infatti, dipenderà dalla forza che avranno i due flussi di aria nell’imporsi uno sull’altro: se le due forze si bilanceranno quella linea resterà ferma e insisterà sulla stessa area, al contrario si sposterà nella direzione che sarà decisa dalla corrente più forte.

Quella linea è un’area in cui la dinamica atmosferica esacerberà i contrasti termici perché i due flussi, provenendo da direzioni opposte, saranno diversi dal punto di vista termodinamico. Su quella linea, l’ingente energia potenziale messa a disposizione dai caldi e umidi venti di scirocco fornirà la linfa per dare vita e sostenere temporali di tipo autorigerante che potrebbero essere particolarmente intensi e violenti e quindi capaci di produrre precipitazioni continue, a carattere di nubifragio: piogge forti o molto forti, concentrate nel tempo e su uno spazio circoscritto a un'area ristretta, compresa tra dove termina la spinta della tramontana e dove termina la spinta dello scirocco. Sono situazioni particolari, in cui basta spostarsi di pochi chilometri per passare dal muro d’acqua a qualche goccia di pioggia.

Sono quindi situazioni non facili da prevedere, perché si passa dal tutto al nulla su uno spazio limitato: proprio per questo, la modellistica non riesce a fare i... miracoli per delineare con precisione il raggio d’azione del temporale autorigenerante. Non dimentichiamoci mai che il modello simula sempre un futuro stato del tempo e che quindi una simulazione, per quanto possa avvicinarsi al quadro meteorologico che poi si realizzerà, non potrà mai essere una copia identica di questa realtà e non lo potrà essere ancor di più quando deve cogliere differenze che si possono avere su scale spaziali che si aggirano sul chilometro.



Quella linea dovrebbe evolvere tra il Levante Ligure e la Toscana settentrionale tra questa sera e domani mattina. Su queste aree, in questo periodo si prevedono quindi precipitazioni a prevalente carattere temporalesco, di intensità anche forte o molto forte. Le criticità idrogeologiche legate a questa evoluzione dipenderanno essenzialmente dalla stazionarietà di quella linea, ma anche in questo caso il limite della modellistica sul calcolo della tabella di marcia non dà alcuna garanzia sui tempi effettivi della sua evoluzione perché, anche in questo caso, parliamo sempre di simulazione.

Ricordo a tutti i nostri lettori che, su facebook, potete trovarmi anche alla pagina di Meteorologia Andrea Corigliano a questo link. Grazie e buona lettura!

Per le classiche previsioni del tempo, vai al meteo per oggidomani, oppure al METEO SETTIMANALE » Lunedì, Martedì, Mercoledì, Giovedì, Venerdì, Sabato, Domenica.

Andrea Corigliano, fisico dell'atmosfera

Stampa