http://www.centrometeo.com/provamap/highmaps/clima/
Immagine WRF TT-SWEAT (ita) - ARW by ICON
Mappa sull'Italia del modello WRF-ARW con altri due classici indici termodinamici: il Total Totals... Leggi tutto...
Immagine ECMWF 850hPa-Temp ITA (Wz)
Geopotenziale e temperatura 850hPa attesi dal modello ECMWF da Wetterzentrale, Italia
Immagine Webcam in Umbria
Una selezione delle webcam disponibili nella regione UmbriaPerugia (PG)Colfiorito (PG)San Gemini... Leggi tutto...
Immagine Webcam - Pescara (Pescara)
Webcam Pescara (PE): panoramica sul litorale. Regione Abruzzo.
Immagine Previsioni meteo Campania - Mappe grafiche dettagliate esaorarie
Le previsioni meteo per la regione Campania. Il tempo atteso di notte, mattina, pomeriggio, sera
Immagine Meteo e Clima in Provincia di Lecce
La provincia di Lecce è la terza provincia per estensione della Puglia dopo quelle di Foggia... Leggi tutto...

Iscriviti al nostro canale Youtube!

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI

ESTREMI METEO OGGI. RETE LMT

ECCO L’AUTUNNO!

Scritto da Andrea Corigliano Martedì 17 Ottobre 2023 20:00

ECCO L’AUTUNNO!

Serie tipica di perturbazioni Ci sono immagini che parlano da sole. Come quella che questa sera il satellite ci mostra per farci osservare dall’alto, nel suo insieme, come si sta comportando la dinamica atmosferica tra l’Oceano Atlantico, l’Europa e il bacino del Mediterraneo. Osservando questo scatto salta innanzitutto all’occhio la nuvolosità che sta abbandonando le regioni meridionali (1), il nuovo corpo nuvoloso sui nostri mari di ponente (2) e la nuvolosità che interessa la penisola iberica (3): tre sistemi che, seppur modesti, proprio perché sono in transito alle nostre latitudini testimoniano la caduta del campo anticiclonico che ha contraddistinto in modo quasi ininterrotto tutto il mese di settembre e la prima metà di ottobre con tempo stabile e temperature di gran lunga al di sopra delle medie stagionali.

Sul Mediterraneo si è aperto un varco, pronto a lasciar entrare altri corpi nuvolosi che, ricorrendosi, renderanno le condizioni atmosferiche particolarmente irrequiete e vivaci: in una sola parola, conferiranno al nostro tempo caratteristiche prettamente autunnali. La nostra attenzione è ora focalizzata in particolare sul sistema nuvoloso contrassegnato con il numero 5 perché sarà il più intenso: la perturbazione, attualmente in fase di organizzazione in pieno Oceano Atlantico, sarà agganciata dalla vasta circolazione d’Islanda che la invierà a passo spedito verso la penisola iberica, accompagnandola a un’intensa depressione in ingresso sul Mediterraneo occidentale tra giovedì e venerdì.

Come è stato detto nei precedenti interventi, a questo passaggio perturbato si potrebbero associare in generale fenomeni intensi sotto alcuni punti di vista: dai venti da forti a burrascosi alle mareggiate e alle piogge abbondanti lungo i versanti esposti specie del Centro-Nord. Per questo motivo abbiamo parlato di «maltempo», pur comprendendo che nella stagione autunnale la pioggia è il fenomeno che più la rappresenta e pur sapendo che fino a oggi abbiamo vissuto un altro tipo di maltempo: quello anticiclonico. Abbiamo parlato in questi termini perché se il passaggio di una perturbazione comporta potenziali criticità è giusto che il cittadino sia informato sui rischi legati a questo tipo di fenomeni che, molto probabilmente, si presenteranno un po’ più vigorosi del solito.



Anche questa veemenza atmosferica è un elemento che ci fa capire che l’autunno è arrivato: l’incisività e l’intensità di una depressione e del sistema frontale annesso sono l’espressione più nitida e chiara di una stagione che, al momento, sembra proprio essere intenzionata a salire in sella. Come detto, vedremo passo dopo passo se sarà così o se quella che si è aperta sarà soltanto una parentesi.

Ricordo a tutti i nostri lettori che, su facebook, potete trovarmi anche alla pagina di Meteorologia Andrea Corigliano a questo link. Grazie e buona lettura!

Per le classiche previsioni del tempo, vai al meteo per oggidomani, oppure al METEO SETTIMANALE » Lunedì, Martedì, Mercoledì, Giovedì, Venerdì, Sabato, Domenica.

Andrea Corigliano, fisico dell'atmosfera

Stampa