http://www.centrometeo.com/provamap/highmaps/clima/
Immagine Radiosondaggi di Reggio_Calabria (WRF)
Radiosondaggi prognosticati dal modello WRF-NMM per Reggio Calabria
Immagine WRF 850hPa Temp - Wind (centro-sud)
Modello WRF con la mappa, Centro-Sud Italia, della temperatura e della circolazione dei venti... Leggi tutto...
Immagine WRF MSLP - 500hPa Temp (ita)
Modello WRF con la mappa per l'Italia della temperatura e dell'altezza geopotenziale a 500 hPa e la... Leggi tutto...
Immagine Meteo e Clima in Provincia di Foggia
Quella di Foggia è la seconda provincia d'Italia, dopo Bolzano, per estensione. Il territorio è... Leggi tutto...
Immagine Meteo Domenica Italia
Meteo Italia Domenica, le previsioni del tempo con mappe e simboli riassunte per un'immediata... Leggi tutto...
Immagine Il Tempo per tutti e Tempo, Vita e Salute - Guido Caroselli
Nato a Roma il 28 Luglio 1946, è Meteorologo, esperto di clima e di ambiente, giornalista.È stato... Leggi tutto...
Immagine Il Cavaliere delle rose e delle nuvole - A. Venditti
C'era molta attesa riguardo all'uscita del libro di Annalisa Venditti su . Centrometeo ha... Leggi tutto...

Iscriviti al nostro canale Youtube!

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI

ESTREMI METEO OGGI. RETE LMT

UN FINE SETTIMANA ANCORA ESTIVO

Scritto da Andrea Corigliano Venerdì 06 Ottobre 2023 19:00

UN FINE SETTIMANA ANCORA ESTIVO

Immagine da satellite del 6 ottobre 2023Ci aspetta un fine settimana dalle caratteristiche ancora estive. La stazionarietà di una circolazione ciclonica in pieno Oceano Atlantico, ormai in fase di completo isolamento del flusso perturbato principale, sta infatti contribuendo a definire gli ultimi dettagli del nuovo rigonfiamento del promontorio nord africano che raggiungerà la massima espansione meridiana sull’Europa occidentale entro martedì 10 ottobre.

Se da un lato questa dinamica darà modo a una massa d’aria molto calda di estrazione subtropicale marittima di raggiungere le nostre latitudini e di contribuire così a un nuovo aumento delle temperature dopo il lieve calo di questi giorni, dall’altro stimolerà una discesa di aria fredda artico-marittima verso l’Europa orientale che proprio nel corso di questo fine settimana subirà un significativo ma temporaneo raffreddamento: il promontorio, spingendosi con la propria cupola verso le Isole Britanniche, ingranerà infatti con una depressione fredda presente alle alte latitudini per costruire un percorso che permetterà proprio all’aria artica di raggiungere l’est europeo.

Per quando il Mediterraneo resti completamente ancora fuori da dinamiche di stampo autunnale, sono questi i primi sussulti di una stagione che in qualche modo cerca di fare dei passi in avanti perché, in fin dei conti, le alte latitudini iniziano a raffreddarsi e quindi a contribuire a immettere nella dinamica atmosferica a grande scala le masse d’aria che producono in sede.

Avremo così un fine settimana dai due volti, quasi opposti: mentre nei paesi che si affacciano sul Mediterraneo sarà ancora estate con temperature massime che si porteranno sui 24-30 °C e che quindi saranno fino a 8-12 °C al di sopra della media climatologica di inizio ottobre, ad est le prime condizioni meteorologiche tardo autunnali conterranno i valori diurni entro i 2-7 °C e quindi su valori di 3-5 °C al di sotto delle medie del periodo.



Per il Mediterraneo si conferma la fase anticiclonica almeno fino al 13-14 ottobre, con persistenza di temperature superiori ai valori normali per il periodo.

Temperature massime attese domenica 8 ottobre 2023

Ricordo a tutti i nostri lettori che, su facebook, potete trovarmi anche alla pagina di Meteorologia Andrea Corigliano a questo link. Grazie e buona lettura!

Per le classiche previsioni del tempo, vai al meteo per oggidomani, oppure al METEO SETTIMANALE » Lunedì, Martedì, Mercoledì, Giovedì, Venerdì, Sabato, Domenica.

Andrea Corigliano, fisico dell'atmosfera

Stampa