Immagine Proverbi e detti popolari del mese di Giugno
Wikipedia docet: << Giugno, denominato anche Mese del Sole o Mese della Libertà, è il 6º mese dell'anno secondo il calendario gregoriano, ed è il... Leggi tutto...

Il VIDEO-METEO del Capitano Sottocorona

Iscriviti al nostro canale Youtube!

Immagine Meteo e Clima in Provincia di Crotone
Il territorio della provincia di Crotone si estende fra il Mar Ionio e i monti della Sila. Da... Leggi tutto...
Immagine Meteo e Clima in Europa
L’Europa è collocata nell’emisfero nord della Terra e, a parte le aone più settentrionali, fa... Leggi tutto...
Immagine Meteorologia, Volume 5 - Nubi e precipitazioni
Da professionista, dopo un percorso di studi universitario dedicato alla conoscenza... Leggi tutto...
Immagine Il Tempo per tutti e Tempo, Vita e Salute - Guido Caroselli
Nato a Roma il 28 Luglio 1946, è Meteorologo, esperto di clima e di ambiente, giornalista.È stato... Leggi tutto...
Immagine WRF Wind 10m (ita) - 5km NMM by GFS
Modello WRF-NMM-5km inizializzato su GFS con la tipica carta, qui per l'Italia, dei venti previsti... Leggi tutto...
Immagine Radiosondaggi di Imperia (WRF)
Radiosondaggi previsti sulla città di Imperia con il modello wrf.

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI

ESTREMI METEO OGGI. RETE LMT

PROSSIMI GIORNI ALL’INSEGNA DEL CALDO INTENSO SPECIE AL NORD E SUL VERSANTE TIRRENICO. PRIMI CENNI DI CAMBIAMENTO DAL PROSSIMO FINE SETTIMANA

Scritto da Andrea Corigliano Sabato 19 Agosto 2023 13:00

PROSSIMI GIORNI ALL’INSEGNA DEL CALDO INTENSO SPECIE AL NORD E SUL VERSANTE TIRRENICO. PRIMI CENNI DI CAMBIAMENTO DAL PROSSIMO FINE SETTIMANA

Zero termico ed EFI attesi per i prossimi giorniLa terza ondata di caldo è ormai ai nastri di partenza: inizierà in questo fine settimana e ci accompagnerà almeno fino a giovedì 24 agosto, mostrando l’apice della propria intensità e potenza tra lunedì e mercoledì.

Nelle analisi proposte abbiamo detto che saranno soprattutto le regioni settentrionali e quelle centrali del versante tirrenico a risentire maggiormente della bolla di calore che andrà costruendosi nei prossimi giorni con l’ausilio della circolazione anticiclonica in espansione dalle latitudini subtropicali verso l’Europa sud-occidentale, lungo quell’asse del promontorio che come abbiamo visto organizza l’orientamento dei flussi in quota e decide le aree dove diventa più efficiente la subsidenza anticiclonica, con i moti dall’alto verso il basso impegnati a riscaldare la colonna d’aria della media e bassa troposfera.

Questo processo di compressione causerà anche un aumento della quota dello zero termico che tra domenica e lunedì potrebbe portarsi, sulle regioni settentrionali, anche oltre i 5000 metri (fig. 1, a sinistra): vorrà dire che, con elevata probabilità, anche sulla cima del Monte Bianco la temperatura si porterà al di sopra di 0 °C, definendo in tal modo una situazione molto anomala anche in alta quota.

Ci aspettano quindi giornate molto calde dalle Alpi alla pianura: in particolare, proprio sul settore alpino, sul Nord-Ovest e sul versante tirrenico centro-settentrionale è altamente probabile che si possano registrare localmente temperature prossime o superiori ai record per questo periodo, come dimostra la previsione dell’Extreme Forecast Index (EFI) che proprio su queste aree propone valori vicini all’unità (fig. 1, a destra).



A proposito di temperature, nel corso di questo week-end si verificherà un primo aumento termico che porterà i valori massimi, già nella giornata di domenica, a raggiungere e superare diffusamente i 34-35 °C al Nord, sulle regioni centrali del versante tirrenico e sulla Sardegna, con picchi di 38-39 °C al Nord-Ovest, sulla Toscana e in Sardegna (fig. 2, a sinistra). Prevalenti condizioni di disagio bioclimatico moderato al Centro-Nord e Sardegna, localmente intenso in Pianura Padana e versante tirrenico (fig. 2, a destra).

Un ulteriore lieve aumento del campo termico ci interesserà poi nei primi giorni della prossima settimana, quando si raggiungerà l’apice di questa terza ondata di caldo: bisognerà aspettare la seconda parte della prossima settimana per avere una prima flessione delle temperature a causa del possibile sopraggiungere di aria più fresca atlantica in seno ad una saccatura, la cui dinamica è ancora tutta la valutare.

Temperature e indice di disagio per il 20 agosto 2023


Ricordo a tutti i nostri lettori che, su facebook, potete trovarmi anche alla pagina di Meteorologia Andrea Corigliano a questo link. Grazie e buona lettura!

Per le classiche previsioni del tempo, vai al meteo per oggidomani, oppure al METEO SETTIMANALE » Lunedì, Martedì, Mercoledì, Giovedì, Venerdì, Sabato, Domenica.

Andrea Corigliano, fisico dell'atmosfera

Stampa