Immagine WRF Theta (ita)
Mappa sull'Italia del modello non idrostatico ad alta risoluzione WRF NMM con i venti a 850hPa e il parametro Theta-E.
Video rubrica Tempo al Tempo

Il VIDEO-METEO del Capitano Sottocorona

Iscriviti al nostro canale Youtube!

Immagine Meteorologia, Volume 8 - Meteorologia nel mondo e fenomeni estremi
Da professionista, dopo un percorso di studi universitario dedicato alla conoscenza... Leggi tutto...
Immagine Centrometeo e l'Associazione Italiana di Scienze dell'Atmosfera e Meteorologia (...
Centrometeo è orgoglioso di annunciare di far parte, nella persona di Fabio Febbraro Gervasi (lo... Leggi tutto...
Immagine Meteo e Clima in Provincia di Verona
La provincia di Verona è la seconda provincia del Veneto e del Triveneto per numero di abitanti... Leggi tutto...
Immagine Meteo e Clima in Provincia di Vicenza
La provincia di Vicenza si insinua fino alla zona di Schio e Thiene. A nord abbiamo le Prealpi... Leggi tutto...
Immagine WRF Li-K (centro-nord)
Modello WRF-NMM con la mappa per il Centro-Nord del Lifted Index e del K index, entrambi indici... Leggi tutto...
Immagine WRF Fog-Dpt (centro-nord) - ARW by ICON
In questa mappa WRF-ARW per il Centro-Nord estrapoliamo, assieme alla dew point (temperatura di... Leggi tutto...

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI

ESTREMI METEO OGGI. RETE LMT

LE MOTIVAZIONI DELL’INTENSA FASE TEMPORALESCA IN TRANSITO TRA VENERDÌ E SABATO AL CENTRO-NORD

Scritto da Andrea Corigliano Mercoledì 28 Giugno 2023 12:00

LE MOTIVAZIONI DELL’INTENSA FASE TEMPORALESCA IN TRANSITO TRA VENERDÌ E SABATO AL CENTRO-NORD

Evoluzione attesa per la notte del 30 giugno 2023Prima di dettagliare la previsione della fenomenologia prevista soprattutto le nostre regioni centro-settentrionali tra venerdì 30 giugno e sabato 1 luglio, desidero fornire le motivazioni per cui dovremo aspettarci un passaggio temporalesco piuttosto organizzato che, evolvendo da ovest verso est, sarà capace di produrre precipitazioni anche forti, localmente a carattere di nubifragio e accompagnate da grandinate, su una buona parte delle nostre regioni centro-settentrionali. Come abbiamo già detto nella precedente analisi, nelle 48 ore a cavallo tra giugno e luglio la nostra penisola sarà attraversata da una saccatura di origine nord atlantica, cioè di un cavo d’onda che si trova attualmente ad ovest delle Isole Britanniche e che sta scivolando lungo il fianco destro dell’Anticiclone delle Azzorre per raggiungere la Francia nella notte su venerdì.

Si tratta di una saccatura di modesta entità, ma piuttosto insidiosa perché è paragonabile a una U stretta che assomiglia quasi a una V. Ce ne possiamo rendere conto osservando per esempio la disposizione del flusso in quota, a circa 5500 metri (figura a sinistra) che va cambiando rapidamente direzione e verso proprio a cavallo dell’asse della saccatura stessa (linea bianca tratteggiata): in un volume limitato della colonna atmosferica, ecco infatti la ventilazione passare da una componente di moto da NNW a SSE (freccia nera) a una componente da SSW e NNE (freccia rossa).

In pratica, è come se il pacchetto d’aria che si muove a una velocità abbastanza sostenuta seguendo prima la freccia nera fosse un’automobile che si trova improvvisamente a sterzare per affrontare una curva molto stretta e poi muoversi seguendo la freccia rossa. A causa di questa dinamica improvvisa è facile immaginare come l’automobile possa finire in un spericolato testa-coda che la obbligherebbe così a ruotare su sé stessa.

Ecco, anche il nostro pacchetto d’aria si comporterà alla stessa maniera e quindi finirà per ruotare su sé stesso a tutte le quote, perché il comportamento che qui osserviamo a 500 hPa - cioè a 5500 metri e simile anche sugli altri piani isobarici della media e alta troposfera: in gergo tecnico, diciamo quindi che la massa d’aria acquista «vorticità ciclonica» (figura a destra).



Facendo sempre uso di metafore, la vorticità ciclonica è come prendere un cacciavite per svitare una vite che spunta con la testa da un pezzo di legno. La vorticità ciclonica è quindi il cacciavite per svitare l’aria, cioè per farla salire di quota e quindi per rendere l’atmosfera instabile. In questo caso, l’instabilità sarà marcata proprio per la caratteristica di questa saccatura che abbiamo visto essere piuttosto stretta e quindi capace di fornire un elevato indice di vorticosità alla massa d’aria per risucchiarla verso l'alto. Come si può allora ben comprendere, sono questi i presupposti per costruire fenomeni temporaleschi che non si presenteranno in forma isolata, ma piuttosto diffusa a causa delle condizioni ambientali particolarmente favorevoli. Il passaggio instabile potrebbe quindi rivelarsi significativo per il periodo.

Ricordo a tutti i nostri lettori che, su facebook, potete trovarmi anche alla pagina di Meteorologia Andrea Corigliano a questo link. Grazie e buona lettura!

Per le classiche previsioni del tempo, vai al meteo per oggidomani, oppure al METEO SETTIMANALE » Lunedì, Martedì, Mercoledì, Giovedì, Venerdì, Sabato, Domenica.

Andrea Corigliano, fisico dell'atmosfera

Stampa